CODICE | 84648 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento prende in considerazione le tecniche pittoriche in relazione alle fonti storiche e alla loro applicazione pratica. Saranno esaminate le tecniche esecutive in relazione al supporto, alle differenti modalità di preparazione e alla componente pigmento-legante. L’insegnamento include anche una panoramica teorica e pratico-applicativa sulla diagnostica per immagine.
L'insegnamento si prefigge di fornire informazioni sui materiali pittorici impiegati dal Medioevo al Settecento, sul loro comportamento e la loro storia, nonché sui procedimenti esecutivi utilizzati su supporti sia mobili che murari. L'intento è quello di rendere consapevoli gli allievi della necessità della conoscenza dei materiali e dei procedimenti tecnici per giungere a più approfondite conoscenze storiche ed impostare correttamente la conservazione dei dipinti. Le lezioni teoriche sono tenute mediante l'uso di piattaforme digitali di comunicazione e di condivisione, garantendo l'interazione tra docente e allievi e fornendo mediante la condivisione schermo slide e materiali visivi o testuali. La componente pratica e applicativa delle tecniche di acquisizione multispettrale sarà eseguita mediante costruzione di un set di riferimento ripreso mediante web e con la condivisione in diretta dello schermo durante la fase di uso di programmi specifici per la colorcorrezione dei dati e per lo sviluppo di tecniche computazionali (fotogrammetria 3d, RTI, immagini sferiche). Gli allievi utilizzeranno la loro strumentazione personale (ove presente) in parallelo al set di riferimento, potendo prendere dimestichezza con le tecniche di imaging condotte con procedure professionali.
Sono previste lezioni frontali comprendenti l'osservazione e l'analisi pratica di casi di studio e attività di acquisizione diagnostica sul campo (laboratorio, set esterni e museali).
La prima parte fornirà gli strumenti teorici e tecnici per il riconoscimento e la discriminazione delle tecniche esecutive, in relazione a processi storici e stilistici e alla compatibilità chimico fisica di materiali ad uso pittorico in relazione al supporto e alla prassi esecutiva.
La seconda parte fornirà la capacità di lettura interpretativa di dati di immagine, sia di repertorio sia acquisiti e autoprodotti dagli allievi stessi, attraverso l'attrezzatura specifica fornita del docente.
Si affronteranno tecniche di imaging di primo livello (fotografia, radenza e transilluminazione, riflettografia in infrarosso e in UV, fluorescenza ultravioletta, falsi colori) e avanzate (tecniche computazionali, RTI e fotomodellazione).
Alla fine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito le capacità pratico esecutive nel trattamento delle immagini, finalizzate allo studio delle opere pittoriche dal punto di vista storico-tecnico, diagnostico e stilistico. In particolare gli studenti saranno in grado di:
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono consigliate le seguenti conoscenze di base:
1) conoscenze di base di storia dell'arte medievale e moderna;
2) conoscenze di base di principi di chimica e fisica generale e fisica ottica.
L’insegnamento si articola in lezioni frontali e di attività pratiche di rilievo e trattamento dei dati.
La frequenza alle lezioni teoriche è necessaria per la corretta comprensione delle dinamiche applicative messe in atto durante la fase di rilievo.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali e proiezione di materiale di repertorio per l'analisi dei dati di immagine.
Gli allievi potranno esercitarsi nella interpretazione dei dati diagnostici a supporto delle conoscenze teorico tecniche acquisite durante le lezioni frontali.
Le esercitazioni di acquisizione pratica mirano a rendere autonomo l'allievo nell'esecuzione di una corretta documentazione finalizzata allo studio delle tecniche sia mediante procedure di primo impatto, applicabili anche con strumentazione personale, sia con tecniche avanzate (usufruendo della strumentazione fornita del docente).
L'allievo applicherà nozioni teoriche, verificando i risultati in relazione ai casi di repertorio e producendo dati di immagine di corretta documentazione diagnostica attraverso l'uso di strumentazione e mediante software di ampia reperibilità.
Le esercitazioni pratiche potranno essere effettuate sia presso le aule e i laboratori di UniGe sia presso istituzioni museali e collezioni di accesso pubblico. Si rimanda all'istanza Aulaweb specifica dell'insegnamento.
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.
I testi sotto indicati sono da considerare testi di consultazione; importanza prevalente hanno gli appunti di quanto presentato e discusso a lezione:
PRIMARIA CONSULTAZIONE
C. Cennini, Il libro dell'arte, ed. a cura di F. Frezzato, Vicenza, Neri Pozza, 2004
Le tecniche artistiche, a cura di C.Maltese, Milano, Mursia, 1973 o edizioni successive (capitoli pertinenti a: pittura su tela, tavola e murale; disegno)
M.C. Galassi (1998) Il disegno svelato. Progetto e immagine nella pittura italiana del primo Rinascimento, Ilisso, Nuoro.
S. Rinaldi (2011) Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), pp. 13-46; 92-103; 109-161; 169-201; 239-256;
P. Triolo (2019), Manuale pratico di documentazione e diagnostica per immagine per i BB.CC., Il Prato editore, Saonara (PD);
APPROFONDIMENTI
N. Bevilacqua, L. Borgioli, I. Adrover Gracia (2010), I pigmenti nell'arte, dalla preistoria alla rivoluzione industriale, Il Prato Editore (Saonara, PD)
AA.VV. (1991) La fabbrica dei colori. Pigmenti e coloranti nella pittura e nella tintoria è un libro pubblicato da Bagatto Libri ISBN: 9788877550507.
PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO (Presidente)
ELIANA CARRARA
MARIA CLELIA GALASSI
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame è orale con modalità in presenza o online. La prova consiste in una domanda di teoria della disciplina e fonti storiche; una domanda di tecnica pittorica; una domanda relativa alle tecniche di imaging; una lettura analitica di un caso diagnostico presentato dal docente mediante visualizzazione sul pc o condivisione schermo.
Per ottenere la lode, è necessaria una completa, autonoma e correlata lettura delle analisi diagnostiche presentate.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali di natura teorica e sulle fonti, sulle basi diagnostiche e sull’applicazione delle tecniche di acquisizione e, infine, sulla lettura diagnostica di casistica. Avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a casistiche pratiche. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Contattare il docente via mail o mediante gruppo whatsapp per aggiornamenti diretti sull'iscrizione agli esami e per una pianificazione migliore (sia per esame in aula sia in via telematica) |
05/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Contattare il docente via mail o mediante gruppo whatsapp per aggiornamenti diretti sull'iscrizione agli esami e per una pianificazione migliore (sia per esame in aula sia in via telematica) |
08/04/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Contattare il docente via mail o mediante gruppo whatsapp per aggiornamenti diretti sull'iscrizione agli esami e per una pianificazione migliore (sia per esame in aula sia in via telematica) |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Contattare il docente via mail o mediante gruppo whatsapp per aggiornamenti diretti sull'iscrizione agli esami e per una pianificazione migliore (sia per esame in aula sia in via telematica) |
05/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Contattare il docente via mail o mediante gruppo whatsapp per aggiornamenti diretti sull'iscrizione agli esami e per una pianificazione migliore (sia per esame in aula sia in via telematica) |
23/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Contattare il docente via mail o mediante gruppo whatsapp per aggiornamenti diretti sull'iscrizione agli esami e per una pianificazione migliore (sia per esame in aula sia in via telematica) |
13/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Contattare il docente via mail o mediante gruppo whatsapp per aggiornamenti diretti sull'iscrizione agli esami e per una pianificazione migliore (sia per esame in aula sia in via telematica) |
La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.