CODICE | 61724 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento fornisce le conoscenze di base per la comprensione dell’evoluzione storica della pratica del restauro da un punto di vista di dibattito critico e di messa a punto di metodi operativi. Tale disciplina svolge un ruolo centrale nel campo dei beni culturali perché fornisce le competenze per comprendere le modalità con cui sono stati conservati gli oggetti artistici nei secoli e per essere in grado di progettare corrette modalità di intervento per la loro conservazione futura.
L’insegnamento intende fornire in primo luogo i lineamenti della storia del restauro dal Cinquecento a oggi, con particolare attenzione alla storia del restauro pittorico di Otto e Novecento. In secondo luogo, vengono discussi la teoria e metodi del restauro moderno, con approfondimenti per quanto riguarda le tecniche di trattamento dei dipinti e della scultura lignea e lapidea. Per permettere agli studenti di entrare nel vivo delle problematiche, sono previste visite a laboratori di restauro e incontri con restauratori.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali necessarie per affrontare studi nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base della storia delle tecniche artistiche: 1) tecniche della pittura murale, 2) tecniche della pittura su tavola, 3) tecniche della pittura su tela, 4) tecniche della scultura lignea e 5) tecnica della scultura in marmo.
L’insegnamento è costituito da lezioni frontali.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali costituiti anche da materiali inediti. Per questo motivo la frequenza è fortemente consigliata. Alla fine di ogni parte del programma sono previsti discussioni in aula di autovalutazione dell’apprendimento.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
I testi da studiare per l'esame sono:
Una selezione delle slides utilizzate durante le lezioni sarà disponibile su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
Ricevimento: Stante l'attuale situazione sanitaria a causa del COVID, la docente è raggiungibile via email: eliana.carrara@unige.it, in modo da concordare un colloquio su Teams o su altra piattaforma.
Ricevimento: La docente riceverà su appuntamento (concordato via email) utilizzando il canale "Ricevimento" su piattaforma Teams.
ELIANA CARRARA (Presidente)
MARIA CLELIA GALASSI (Presidente)
PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO
Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire da Febbraio 2021 e avranno termine entro il 12 Giugno 2021.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una prova orale.
Essa consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento e al commento di immagini relative alla storia del restauro, alle procedure del restauro moderno e alla diagnostica per il restauro.
Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei lineamenti della storia del restauro e delle metodologie applicate in passato e oggi per la conservazione dei manufatti, con particolare riguardo alle tecniche diagnostiche preliminari al restauro. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze teoriche a singoli casi pratici. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e ed esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/04/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/09/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.