CODICE | 98859 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La micologia comprende lo studio di funghi e funghi lichenizzanti, organismi che hanno un ruolo determinante anche in diversi fenomeni di biodegradazione riguardanti i beni culturali. Conoscere le caratteristiche principali dei funghi, le loro esigenze nutrizionali, soprattutto in relazione alle loro capacità di crescita e sviluppo, consente di prevenire, contenere e tentare di risolvere molteplici casi di biodegradazione nell’ambito dei beni culturali.
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti allo studio degli agenti fungini biodeteriogeni di diverse tipologie di substrati di interesse artistico e/o storico; di fornire gli strumenti di base per un adeguato monitoraggio e controllo di tali agenti nella conservazione dei beni culturali.
La frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni frontali e alle attività di laboratorio, unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessarie nozioni generali di chimica e di biologia generale e applicata.
L'insegnamento si compone di 32 ore di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali e di una parte di laboratorio teorico-pratico di 32 ore. La frequenza a lezioni e laboratorio è caldamente consigliata.
Il laboratorio sarà tenuto dal docente titolare dell'insegnamento, coadiuvato da personale tecnico. Ogni attività di laboratorio sarà preceduta da una sintetica presentazione teorica, volta ad illustrare i contenuti, le finalità e le modalità di esecuzione dell'esercitazione tecnico-pratica. A conclusione di ogni attività, gli studenti dovranno compilare una scheda (quiz a risposta chiusa multipla) volta a valutare le capacità acquisite. Si prevede, inoltre, di affrontare un caso reale di biodegradazione di un’opera e le conseguenti fasi per definirne l’origine del degrado e le adeguate misure di monitoraggio e conservazione.
Le attività di laboratorio si svolgono in aule attrezzate con microscopi e illuminazione specifica e nel laboratorio di microscopia elettronica del DISTAV.
Si rimanda all'istanza AulaWeb dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione degli argomenti di seguito riportati.
Il materiale didattico multimediale utilizzato dal docente durante le lezioni frontali sarà
disponibile su AulaWeb al termine del ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.
I testi di seguito elencati sono testi di appoggio e sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Deacon W.B., 2005. Fungal Biology. Blackwell Publishing.
Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O. (Eds.), 2005 - La biologia vegetale
per i beni culturali, Vol. I. Biodeterioramento e conservazione. Nardini Editore, Bologna.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti dopo aver prenotato un appuntamento per telefono o via e-mail.
MIRCA ZOTTI (Presidente)
GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS
MAURO MARIOTTI
SIMONE DI PIAZZA (Presidente Supplente)
GIOVANNI ANTONIO CHECCHIA (Supplente)
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
L'esame si compone di una sola parte orale durante la quale verranno anche valutate e discusse le schede a risposta chiusa multipla, compilate al termine delle lezioni di laboratorio teorico-pratico e le capacità acquisite durante il lavoro inerente il reale caso di biodegradazione di un’opera affrontato durante i laboratori.
Gli esami potranno essere tenuti avvalendosi della piattaforma Teams se richiesto dalle autorità. Si rimanda all'istanza AulaWeb dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e di laboratorio teorico-pratico. Lo scopo è quello di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente. Si valuterà anche la capacità di analizzare le principali forme di bioterioramento, individuando l'agente fungino responsabile, e la conoscenza delle opportune misure di prevenzione e controllo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
29/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.