CODICE | 34967 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire gli aspetti teorici legati all’evoluzione dei bacini marini, approfondendo le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei bacini e dei margini continentali e di placca, con particolare riferimento al Mediterraneo Occidentale e del Mar Ligure. Fornire le conoscenze degli aspetti applicativi (prospezioni, campionamenti, sismostratigrafia, pianificazione costiera integrata; protezione delle coste e mitigazione dei rischi da erosione etc.) anche attraverso l'analisi di casi studio e rappresentazioni di cartografia geologica e tematica (cenni di applicazioni GIS).
Lezioni frontali
Esercitazioni
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in
presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza,
mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di
laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con
più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di
capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla
normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Il corso fornisce principalmente gli aspetti teorici ed applicativi legati alla evoluzione dei fondali marini. Nel corso verranno approfondite le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei bacini marini e delle bordure continentali con particolare riferimento ai margini continentali del Mediterraneo Occidentale e del Mar Ligure, bacini oceanici e alle loro coperture sedimentarie. Nel corso verranno trattati anche aspetti applicativi anche attraverso l'analisi di casi studio.
Evoluzione dei bacini marini: Dinamica delle placche ed evoluzione dei bacini marini; evoluzione dei margini continentali e di placca; fisiografia dei fondali marini; evoluzione geologica e sedimentaria; evoluzione dei bacini marini del Mediterraneo.
Metodi di studio dei fondali marini: prospezioni dei fondali marini; campionamento dei sedimenti; sismostratigrafia dei fondali marini; stratigrafia delle piattaforme continentali; dinamica della sedimentazione attuale.
Evoluzione della fascia costiera: evoluzione del territorio e sistemi costieri; bilancio sedimentario; rilievo e campionamento.
Aspetti applicativi della Geologia marina: pianificazione costiera integrata; protezione delle coste e mitigazione dei rischi da erosione, casi studio. Dinamica della sedimentazione sui fondali, ricerca di depositi sabbiosi sottomarini, casi studio. Rappresentazioni di cartografia tematica.
Marine Geology, James Kennett, Prentice Hall, New Jersey, USA. Materiali didattici forniti nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
DANILO MORELLI (Presidente)
NICOLA CORRADI
MARCO FERRARI
MICHELE PIAZZA
Lezioni frontali
Esercitazioni
Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in
presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza,
mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di
laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con
più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di
capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla
normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 21 Settembre 2020 ed avranno termine entro il 22 Gennaio 2021, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 15 Febbraio 2021 e avranno termine entro il 11 Giugno 2021.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |