Salta al contenuto principale della pagina

ITTIOLOGIA

CODICE 84070
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’Ittiologia fornisce le conoscenze ed i metodi di studio per la comprensione delle dinamiche ecologiche della fauna ittica nei diversi ambienti acquatici. Risulta una materia fondamentale nel campo delle scienze del mare perché fornisce le competenze per il riconoscimento delle principali famiglie ittiche, e i mezzi per descrivere e valutare i fattori ambientali e biotici che regolano la distribuzione e la composizione della fauna ittica negli ecosistemi, il ruolo dei pesci nei diversi ambienti, gli adattamenti delle specie e la loro risposta a cambiamenti naturali ed antropici.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per caratterizzare le principali famiglie di pesci marini e d'acqua dolce dal punto di vista sistematico, ecologico ed etologico, con particolare riferimento agli adattamenti nei confronti dei differenti ambienti. Inoltre, offre una panoramica delle problematiche relative ai rapporti tra uomo e pesce in termini di sfruttamenti e consumo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Ittiologia necessarie per affrontare studi nel campo della ricerca e conservazione della fauna ittica globale.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • descrivere le principali comunità ittiche nei diversi ambienti ed identificarne le specie caratterizzanti
    • identificare i caratteri morfologici legati alla tassonomia delle principali famiglie ittiche del Mondo
    • comprendere ed interpretare la distribuzione biogeografica, la composizione e gli adattamenti delle comunità ittiche sulla base delle forzanti ambientali
    • applicare le conoscenze di base acquisite nell’ambito di problematiche legate al monitoraggio ed alla conservazione della ittiofauna
    • valutare lo stato di salute e la vulnerabilità di un ecosistema individuandone le specie ittiche indicatrici

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base legate alla zoologia, anatomia e fisiologia dei vertebrati ed all’ecologia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, tenute in aule didattiche. Durante le lezioni verranno mostrati campioni di fauna ittica provenienti dalla collezione museale DISTAV allo scopo di favoririe la comprensione dei caratteri morfologici delle famiglie ittiche trattate.Le esercitazioni in laboratorio e le escursioni sul campo previste nel modulo di Bentonologia tratteranno anche la fauna ittica.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti

    • Evoluzione dei pesci
    • Principali caratteristiche morfologiche ed ecologiche di agnati, pesci cartilaginei e pesci ossei
    • Principali strategie riproduttive dei pesci e fondamenti di ecologia larvale
    • Principali parassitosi ittiche e ruolo dei parassiti nell’evoluzione dei pesci e nella strutturazione delle comunità ittiche
    • Biodiversità e caratterizzazione anatomica, comportamentale delle comunità ittiche nei principali ecosistemi (acque libere, fondo duro, fondo mobile, ambienti dominati da vegetali; grotta e substrato artificiale, ambienti profondi, reef, acque fredde, acque dolci)
    • Impatto antropico sulle comunità ittiche
    • Storia e rilevanza dell’acquacoltura
    • Tecniche di studio della fauna ittica
    • Conservazione delle comunità ittiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni lezione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARZIA BO (Presidente)

    FEDERICO BETTI

    STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente Supplente)

    GIORGIO BAVESTRELLO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    21 settembre 2020-22 gennaio 2021   e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021

    Orari delle lezioni

    ITTIOLOGIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale, ed è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti. Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra i voti dei tre moduli di CONOSCENZA E GESTIONE DELLA BIODIVERSITA' MARINA.

    La prova può essere sostenuta in maniera indipendente dagli altri due moduli. Gli appelli pubblicati sul sito UNIGE prevedono 5 date nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti, come la descrizione di immagini di ambienti acquatici presentate e discusse in sede di esame. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    26/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    22/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    22/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    09/09/2021 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.