Salta al contenuto principale della pagina

FARMACOLOGIA MARINA

CODICE 98319
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Lo studio delle risorse farmaceutiche marine, le applicazioni cliniche di farmaci marini e di materiali biologicamente attivi sono una disciplina moderna ed emergente. Negli ultimi anni molti farmaci sono stati sviluppati e immessi sul commercio a partire da prodotti marini e molti altri sono in fase di sperimentazione preclinica e clinica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si pone come obiettivo principale quello di fornire conoscenze sulle numerose potenzialità farmacologiche, sui meccanismi d'azione e i target molecolari delle sostanze naturali isolate dal mondo marino sui cui la ricerca mondiale ha focalizzato il proprio interesse. Verranno fornite le conoscenze di base della farmacologia e della tossicologia moderne per comprendere a pieno le potenzialità e l'impatto di queste molecole e delle tossine marine in un organismo vivente.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’obiettivo formativo dell'insegnamento di Farmacologia Marina è quello di fornire conoscenze sulle sostanze naturali isolate dal mondo marino con utilizzi nell’ambito della farmacologia clinica e preclinica, sui loro meccanismi d'azione e i target molecolari. Tale obiettivo potrà essere raggiunto grazie ad elementi di base della farmacologia e della tossicologia moderne e permetterà agli studenti di approcciarsi al mondo del mare con un punto di vista diverso e moderno, una risorsa da tutelare e monitorare. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere sostanze naturali isolate dal mondo marino, descrivere il loro meccanismo d’azione, riferire del relativo stato di avanzamento nella farmacologia preclinica o di applicazioni nella farmacologia clinica; avrà compreso gli aspetti di base della farmacologia e della tossicologia e conoscerà alcuni target farmacologici e la relativa modalità di trasduzione del segnale. Lo studente dovrà altresì conoscere elementi della ecofarmacologia marina e descrivere origine, effetto e meccanismo d’azione in un organismo vivente, aspetti farmacologici e tossicologici quantitativi di alcune tossine marine.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La modalità didattica utilizzata nello svolgimento di questo insegnamento normalmente è lo svolgimento di lezioni frontali con approfondimenti relativi al programma e pertanto si consiglia  la frequenza delle lezioni. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Definizione di farmacologia e tossicologia, farmaco e xenobiotico, agente tossico; scopi degli studi farmacologici e tossicologici

    Elementi di base per la Farmacologia e la Tossicologia: ED50, LD50, indice terapeutico e margine di sicurezza, NOEL, LOEL

    Farmaci di origine marina: target, attività farmacologica, farmacocinetica, tossicità e uso clinico

    Biotossine di origine marina

    Ecofarmacologia ed ecofarmacovigilanza: farmaci nel mare

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Golan DE e altri - Principi di Farmacologia – Casa Editrice Ambrosiana

    Rang HP, Dale MM, RitterJM, Flower RJ - Farmacologia - Ed. Elsevier Masson

    Howland RD, Mycek MJ – Le basi della farmacologia – Ed Zanichelli

    Appunti delle lezioni

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CHIARA CERVETTO (Presidente)

    MANUELA MARCOLI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    21 settembre 2020-22 gennaio 2021   e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale e sarà sempre condotta da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed avrà una durata di almeno 30 minuti. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La Commissione, nominata con le modalità sopra descritte, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Per la valutazione finale la Commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione nonché capacità di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma dell'insegnamento. Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare dell'insegnamento.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    10/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    14/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    29/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    14/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    29/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    07/09/2021 09:30 GENOVA Orale