Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI BOTANICA

CODICE 84030
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenza e comprensione - L’insegnamento fornisce: a) nozioni fondamentali sulla cellula, sui tessuti e sugli organi; b) informazioni sui meccanismi di sviluppo e organizzazione degli organismi vegetali; c) conoscenze sulle diverse modalità di propagazione e riproduzione degli organismi vegetali in particolare delle piante superiori; d) approfondimenti sulle linee evolutive; e) definizione delle principali piante legnose della Flora italiana, comprensivi l’appartenenza al gruppo tassonomico e le specifiche caratteristiche ambientali; f) comprensione del significato e del valore della biodiversità. Competenze e abilità - Nello specifico lo studente sarà in grado di: a) spiegare e descrivere la struttura e la funzione delle piante, con particolare riferimento alle piante terrestri; b) applicare metodi di indagine istologica e anatomica su tessuti e su organi vegetali; c) confrontare i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici delle piante; d) descrivere la struttura e le funzioni degli organi riproduttivi delle Spermatofite; e) distinguere i principali gruppi tassonomici del regno vegetale; f) identificare 20 piante legnose della flora italiana, compresa l'indicazione della famiglia botanica e della fascia vegetazionale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento fornisce le basi per la conoscenza della biologia vegetale e dell' importanza delle piante negli ecosistemi e nei diversi campi applicativi.

    Le nozioni fornite completano le conoscenze complessive di Biologia generale  e sono  propedeutiche  agli insegnamenti di Botanica sistematica e Geobotanica, oltre che ai diversi insegnamenti a scelta di argomento botanico.

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    - descrivere le peculiarità della cellula vegetale

    - illustrare  e comparare la struttura morfologica e anatomica dei diversi gruppi di piante

    - descrivere le principali modalità di riproduzione delle piante superiori

    - comprendere i processi vitali delle spermatofite

    - distinguere i principali gruppi tassonomici  di pertinenza delle discipline botaniche (funghi, alghe, muschi e tracheofite)

    - identificare le principali specie legnose caratteristiche delle principali fitocenosi  della vegetazione italiana

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed  esercitazioni in aula e attività sul campo. Nelle esercitazioni in aula verranno mostrati esempi di vari organi vegetali  e loro modificazioni e gli studenti apprenderanno l'uso di chiavi dicotomiche  semplificate per l'identificazione di specie vegetali. Nelle esercitazioni di campo, gli studenti avranno la possibilità di osservare e identificare le principali specie legnose nel contesto naturale.

    La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

    Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le caratteristiche fondamentali dei vegetali e il loro ruolo in natura.  Organizzazione strutturale e funzionale delle piante.  Affinità e differenze tra piante e animali. Strutture e funzioni della cellula vegetale: approfondimento su parete, vacuolo e plastidi. I tessuti e l'anatomia delle piante. Organizzazione e accrescimento del corpo delle piante: fusto, foglia, radice. Modificazioni del cormo e adattamenti all'ambiente. I processi vitali delle spermatofite: trasporto e bilancio idrico; sviluppo; generalità sulla riproduzione. Il fiore e la doppia fecondazione nelle Angiosperme.
    Generalità sulla classificazione dei vegetali. La vegetazione italiana: le principali fitocenosi del paesaggio italiano e loro specie caratteristiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Solomon et al. 2017. Struttura e processi vitali nelle piante , VII ed. EdiSES

    VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 - Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna

    Altri testi di consultazione
    Speranza A. e Calzoni G. L., 1996. Struttura delle Piante in Immagini. Zanichelli. Bologna
    GIACOMINI V., FENAROLI L., 1958 - La Flora. Collana "Conosci l'Italia.". Touring Club Italiano,
    SIMONETTI G., GOLDSTEIN M., WATSCHINGER M., 1994 - Alberi d'Europa. Mondadori
    BANFI E., CONSOLINO F., 1996 - Alberi. De Agostini

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)

    GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS

    MARZIA BO

    LAURA CORNARA

    GABRIELE CASAZZA (Presidente Supplente)

    LUIGI MINUTO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    21 settembre 2020-22 gennaio 2021   e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021

    Orari delle lezioni

    FONDAMENTI DI BOTANICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale a cui si accede con il superamento di 2 verifiche scritte in itinere, una (bot. generale) con test e riconoscimento di illustrazioni di strutture vegetali e l'altra (bot. sistematica ed applicata) consistente nel  riconoscimento di 20 specie legnose della flora italiana, con indicazione della famiglia di appartenenza e della fascia di vegetazione di pertinenza. 

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    2 compiti scritti (per l'iscrizione a questi occorre l'invio di e-mail direttamente al docente titolare almeno tre giorni feriali prima del compito) e colloquio orale (quest'ultimo comune ai moduli 1 e 2 dell'insegnamento). L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/01/2021 09:00 GENOVA Compitino
    22/01/2021 09:00 GENOVA Compitino
    29/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    04/02/2021 09:00 GENOVA Compitino
    12/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    14/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    17/06/2021 09:00 GENOVA Compitino
    17/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
    24/06/2021 09:00 GENOVA Compitino
    06/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    16/07/2021 09:00 GENOVA Compitino
    20/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    23/07/2021 09:00 GENOVA Compitino
    30/08/2021 09:30 GENOVA Orale
    13/09/2021 09:30 GENOVA Orale
    17/09/2021 09:30 GENOVA Compitino

    ALTRE INFORMAZIONI

    Frequenza a lezioni teoriche ed esercitazioni in aula e in campo fortemente consigliata