Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA GENERALE INORGANICA

CODICE 72890
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 7 cfu al 1° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli insegnamenti di base della Chimica Generale ed Inorganica, introducendoli al linguaggio e alla metodologia delle scienze chimiche e fornendo loro gli strumenti necessari alla comprensione dei successivi insegnamenti inerenti la chimica previsti dall’ordinamento del Corso di Laurea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso di Fondamenti di Chimica - 1°modulo intende fornire una panoramica d’insieme della chimica, della struttura e reattività dei composti chimici. Poiché il corso si rivolge a studenti di provenienza eterogenea pre-universitaria, tutti gli argomenti sono affrontati in modo semplice sebbene rigoroso. Lo scopo del corso è soprattutto quello di portare gli studenti a ragionare su un problema chimico, cercando di trasmettere un metodo di generale applicabilità per la loro risoluzione. Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza adeguata dei diversi tipi di reazioni, del legame chimico e delle strutture molecolari, delle interazioni tra molecole e dei diversi stati della materia; conosceranno le leggi degli equilibri chimici e della cinetica chimica, avranno la capacità di correlare la struttura microscopica, atomica e

    molecolare alle proprietà fisiche e chimiche della materia. Potranno discutere in termini quantitativi un qualsiasi problema riguardante processi chimici semplici ed effettuare i relativi calcoli.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, esercizi in aula ed attività di laboratorio. La frequenza a lezioni ed esercizi in aula è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. L'attività di laboratorio è mirata all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali.

    Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

     

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La materia, le misure e la risoluzione dei problemi. Atomi ed elementi. Molecole, composti ed equazioni chimiche. Quantità chimica e reazioni in soluzione acquosa. I gas. Termochimica. Il modello quantomeccanico dell’atomo. Proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico I: teoria di Lewis. Legame chimico II: forma delle molecole e  teoria del legame di valenza. Liquidi, solidi e forze intermolecolari. Tipi di solidi e materiali. Le soluzioni. Cinetica chimica. L’equilibrio chimico. Acidi e basi. Equilibri ionici in soluzione acquosa. Energia libera e termodinamica. Chimica nucleare e radioattività (cenni). Laboratorio chimico.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo adottato:

    Nivaldo J. Tro. – Chimica - Un approccio molecolare (II edizione) – Edises

    Testi di consultazione:

    Atkins  Jones – FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE – Zanichelli

    Atkins  Jones – PRINCIPI DI CHIMICA – Zanichelli

    Kotz Treichel Weaver – CHIMICA (4°ed.) – EdiSES

    Petrucci  Herring  Madura  Bissonette – CHIMICA GENERALE (ed. 2013) – Piccin

    Silberberg – CHIMICA (1° o 2° ed.) - McGraw-Hill

    Whitten  Davis  Speck  Stanley – CHIMICA (9°ed.) – Piccin

    Giannoccaro  Doronzo – ELEMENTI DI STECHIOMETRIA (1° o 2° ed.) - EdiSES

    Lausarot Vaglio – STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE – Piccin

    A disposizione (scaricabili da Aul@WEB) tabelle e testi di esercizi oltre a sintesi delle presentazioni  utilizzate durante le lezioni,.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO GIOVANNINI (Presidente)

    LARA BIANCHI

    CHIARA LAMBRUSCHINI (Presidente Supplente)

    MASSIMO OTTONELLI (Supplente)

    NADIA PARODI (Supplente)

    PAVLO SOLOKHA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 21 Settembre 2020,  ed avranno termine entro il 15 Gennaio 2021. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    CHIMICA GENERALE INORGANICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta contiene esercizi di chimica e può contenere anche test a risposta multipla. Entrambe le prove sono relative agli argomenti svolti durante le lezioni. Lo studente accede all’esame orale se ha conseguito almeno 18/30 nella prova scritta. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

     

     

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni.

    La prova scritta valuterà la capacità di risolvere esercizi numerici e quesiti a risposta concettuali a risposta multipla e a carattere descrittivo. La prova scritta ha validità di un anno accademico.  

    Per accedere alla prova orale è indispensabile aver riportato la votazione di 18/30 nella prova scritta.

    L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

     

    L’esito della prova scritta e di quella orale concorrono a determinare il voto finale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 09:00 GENOVA Scritto
    27/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    03/02/2021 09:00 GENOVA Scritto
    10/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    14/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
    21/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2021 09:00 GENOVA Scritto
    12/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    06/09/2021 09:00 GENOVA Scritto
    13/09/2021 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

    L’accesso alle esercitazioni sperimentali a posto singolo in laboratorio è vincolata alla frequenza di almeno ¾ delle lezioni, frequenza accertata mediante raccolta delle firme.

    Gli studenti interessati dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per il laboratorio (Camice).