CODICE | 84454 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 8 cfu al 3° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI ) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si occupa dei meccanismi che caratterizzano i processi microevolutivi degli organismi animali. La Genetica ha la funzione di fornire le conoscenze di base sui meccanismi della trasmissione ereditaria dei caratteri fenotipici e sulle mutazioni. La Biologia delle Popolazioni ha come significato precipuo quello di esaminare i processi che intervengono a livello delle singole popolazioni animali e che ne determinano l’evoluzione nel tempo e nello spazio.
La genetica si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base sui meccanismi della trasmissione ereditaria dei caratteri fenotipici e sulle mutazioni. La Biologia delle popolazioni ha lo scopo di approfondire i principali aspetti relativi a struttura demografica, dinamica spazio-temporale e conservazione delle popolazioni e metapopolazioni animali in un'ottica evolutiva. L'approccio genetico-molecolare, correlato con quello biogeografico, dovrebbe rendere gli studenti in grado di sviluppare abilità critiche ed analitiche utili a studi e ricerche futuri in ambito biologico evoluzionistico.
Ricevimento: Per evitare sovrapposizione di impegni, il ricevimento degli studenti dovrà essere concordato direttamente con il docente via e-mail o telefonicamente. Fatti salvi gli impegni istituzionali, il docente rimane a disposizione degli studenti in qualunque momento.
LORIS GALLI (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
ANNALISA GIOVANNINI (Presidente Supplente)
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
L’esame si compone di una prova orale distinta per i due moduli. Il voto finale d’esame sarà dato dalla media ponderale delle valutazioni conseguite nelle due prove. Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. Oltre agli aspetti nozionistici relativi ai contenuti del corso, verrà anche valutata la capacità di descrivere i meccanismi relativi all’ereditarietà, alle dinamiche di popolazione ed ai processi microevolutivi in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale |