Salta al contenuto principale della pagina

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 E DELLE AREE PROTETTE

CODICE 66433
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA(LM-60) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Pianificazione, progettazione, valutazione d’impatto e d’incidenza sono i campi nei quali maggiormente sono chiamati ad operare i professionisti esperti della biodiversità in occasione o in previsione di opere/interventi, piani e programmi che interessano ambiti naturali e seminaturali. Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici professionalizzanti per poter operare correttamente e nel rispetto delle norme sia nella ricerca sia nel campo applicativo della gestione territoriale/ambientale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce i fondamenti per la predisposizione di: misure di conservazione di specie e habitat; piani di gestione di aree protette (parchi, riserve, siti Natura 2000, ecc.); studi d'impatto ambientale (VIA e VAS); studi d’incidenza e procedure di valutazone d'incidenza (VINCA) ai sensi della Direttiva 92/43/CEE. Fornisce inoltre le basi per progettare interventi di valorizzazione, mitigazione e compensazione in ambiti naturali, con riferimento a fauna, flora, vegetazione ed habitat.

    PREREQUISITI

    Sono richieste le basi conoscitive erogate negli insegnamenti di "Monitoraggio e conservazione della Fauna" e di "Rilevamento, cartografia e monitoraggio di flora e vegetazione"

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO MARIOTTI (Presidente)

    ENRICA ROCCOTIELLO

    SEBASTIANO SALVIDIO (Presidente Supplente)

    LUIGI MINUTO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    21 settembre 2020-22 gennaio 2021   e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.