CODICE | 95072 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Verranno impartiti i concetti di base ed avanzati della chimica dell'ambiente e dell'impatto ambientale degli inquinanti naturali o derivanti da sorgenti antropiche, dei meccanismi di contaminazione ambientale e delle modalità di circolazione degli inquinanti nei diversi comparti degli ecosistemi.
Comprendere i concetti di base dei cicli biogeochimici di diverse classi di composti naturali e di inquinanti e delle problematiche connesse al loro controllo nelle diverse matrici ambientali. In questo contesto, saranno anche trattati alcuni aspetti della legislazione vigente e delle tecniche di monitoraggio.
.
Non sono richieste propedeuticità, ma lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica.
L'insegnamento si sviluppa attraverso lezioni frontali .
Le lezioni frontali in aula sono erogate tramite anche l'ausilio di presentazioni multimediali
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Atmosfera e chimica dell’atmosfera: Reazioni chimiche nella troposfera e nella stratosfera; Ruolo dell’ozono nella stratosfera e ciclo di Chapman ; Classi di inquinanti atmosferici; Monitoraggio atmosferico.
Idrosfera e chimica delle acque: Caratteristiche delle acque naturali; Monitoraggio e valutazione della qualità delle acque; Acque reflue;
Litosfera e chimica dei suoli: Caratteristiche dei suoli e dei sedimenti; Monitoraggio e valutazione della qualità dei suoli; Cenni sulla bonifica dei suoli
A supporto sono fornite su Aulaweb agli studenti le diapositive proiettate durante le lezioni e alcune dispense di approfondimento.
C. Baird, M.Cann “Chimica Ambientale”, Zanichelli Editore.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail (paola.rivaro@unige.it) o via aulaweb.
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)
MARIA CARMELA IANNI
ROSA MARIA BERTOLOTTO (Presidente Supplente)
FRANCISCO ARDINI (Supplente)
Le lezioni avranno inizio a partire dal 3 marzo 2021 e avranno termine entro il 11 Giugno 2021.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una prova orale. I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti durante la prima lezione e ribaditi alla conclusione dell'insegnamento. Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale e 5 nella sessione estiva-autunnale.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 20 minuti e verte sugli argomenti trattati durante le lezioni. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.