Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGICAL OCEANOGRAPHY

CODICE 98797
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10590 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY(LM-75) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’Oceanografia biologica riguarda le relazioni tra la componente biotica  e le forzanti fisiche e chimiche degli ambienti marini . Le interazioni sono molteplici, come molteplici sono i livelli ai quali è possibile intraprenderne lo studio, a partire da fenomeni che avvengono a scala microscopica fino ai processi globali. L’insegnamento,  fornendo un quadro degli aspetti biologici, rende completa l’ottica già acquisita dallo studente magistrale sui processi che avvengono negli oceani. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The lectures aim at highlighting the relationships between the environmental constraints (physical, chemical and morphological) and the development of the marine ecosystems, focusing on pelagic global effects as well as local processes. Natural features and human-derived alterations of the marine ecosystems will be analysed. Basic ecological and biological information will be provided, related to trophic webs and biogeochemical cycles. Sampling procedures and data analysis will be described with reference to up-to-date research examples.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione alle attività proposte consentirà allo studente di integrare e completare , da un punto di vista biologico, le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale.

    Al termine del corso lo studente saprà:

    • definire e descrivere i processi biogeochimici a livello marino
    • evidenziare i fattori portanti dei processi biogeochimici marini
    • classificare e comparare le relazioni tra il comparto biotico e quello chimico-fisico in ambienti peculiari
    • selezionare in modo  critico i metodi di campionamento e analisi per pianificare lo studio dei processi biogeochimici
    • sintetizzare e comunicare efficacemente quanto appreso utilizzando un lessico adeguato.

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base relative all’oceanografia fisica e chimica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed alcune esercitazioni. Le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

    Le lezioni frontali sono erogate mediante presentazioni multimediali.

    Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica di alcuni dei principali metodi utilizzati e descritti durante le lezioni frontali. Nel caso di impossibilità di partecipare alle esercitazioni nei laboratori del DiSTAV, saranno fornite indicazioni e materiale aggiuntivo su piattaforma Aulaweb. 

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

    • biologia di base con riferimento ai processi biochimici generali di interesse nell'Oceanografia biologica
    • principi ecologici di base: organismi-popolazioni-comunità, produttori e consumatori, strategie e reti trofiche, fattori limitanti.
    • definizione degli ambiti spaziali e funzionali degli ambienti marini
    • Interazioni tra la componente biotica e i principali descrittori fisico-chimici (profondità, morfologia del fondo e struttura della colonna d’acqua, movimenti delle masse d’acqua (correnti e onde), temperatura, salinità, luce, ossigeno disciolto, nutrienti inorganici, materiale organico): come  si sviluppano in ambienti peculiari .
    • Effetti dell’attività antropica sui processi biologici degli oceani e delle zone costiere: distrofie, sfruttamento, inquinamento a livello locale e globale.
    • Esercitazioni, o loro simulazione, basate su alcuni dei principali protocolli utilizzati nella ricerca scientifica, in aula per la definizione di un piano di campionamento in ambienti e con finalità differenti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine dell’insegnamento.

    I libri sotto indicati sono suggeriti come testi nei quali lo studente può ritrovare i concetti di base. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.

    Lalli C.M & Parsons T.R. (1993) Biological oceanography. An introduction. Pergamon Press.

    Odum E.P. (1988) Basi di ecologia. Piccin-Nuova Libraria.

    Informazioni più aggiornate sono fornite, invece, mediante le pubblicazioni scientifiche discusse in sede di lezione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CRISTINA MISIC (Presidente)

    MARIO PETRILLO

    PAOLO POVERO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 7 ottobre 2020 ed avranno termine entro il 14 Gennaio 2021.

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    BIOLOGICAL OCEANOGRAPHY

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova scritta, con domande a risposta aperta inerenti gli argomenti trattati nell’insegnamento. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30.

    Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, che lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare con quanto appreso in sede di esercitazione.  Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di sintetizzare e riconoscere i principali aspetti dell’argomento trattato, e sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    29/01/2021 14:30 GENOVA Orale
    12/02/2021 14:30 GENOVA Orale
    25/06/2021 14:30 GENOVA Orale
    09/07/2021 14:30 GENOVA Orale
    23/07/2021 14:30 GENOVA Orale
    03/09/2021 14:30 GENOVA Orale
    17/09/2021 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza costante e regolare alle lezioni è raccomandata.