CODICE | 66685 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso Patologia Molecolare e Cellulare (6 CFU) si svolge nel secondo semetre ed è uno dei corsi obbligatori del secondo anno della Corso di Laurea in Biologia Molecolare e Sanitaria
L'insegnamento fornisce solide conoscenze dei meccanismi patogenetici delle principali malattie umane. Le alterazioni delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo nelle patologie regressive, degenerative e nelle trasformazioni neoplastiche, sono studiate a livello molecolare, cellulare e tessutale. L’acquisizione di tali concetti consente l’applicazione dello studente alla ricerca nel campo della patologia cellulare e molecolare e nella diagnostica di laboratorio
Lo studio approfondito dei meccanismi molecolari responsabili dell'alterazione dell'omeostasi dei tessuti e della patogenesi delle principali malattie umane consente l'acquisizione di una base culturale solida e degli strumenti critici necessari allo studente sia nel campo applicativo della ricerca (di base o applicata) che nell'approccio alla diagnostica di laboratorio. Nello specifico, lo studente sarà in grado di
-discriminare fra le alterazioni delle cellule e dei tessuti riscontrabili nelle principali patologie umane ed identificare le alterazioni molecolari che le caratterizzano,
-mettere in relazione alterazioni molecolari o cellulari comuni a patologie differenti,
-classificare le diverse entità nosologiche,
-acquisire terminologia specifica e specialistica.
Per affrontare agevolmente i contenuti del corso sono necessarie solide conoscenze relativamente alla biochimica (trasduzione del segnale, sintesi proteica, funzioni mitocondriali, ciclo cellulare), anatomia (il cuore e il circolo ematico, il sistema linfatico, il fegato, il pancreas) e fisiologia umana (la regolazione della glicemia, il sangue, l'emostasi).
L'insegnamento si compone di 48 ore di lezioni frontali erogate in aula con il supporto di presentazioni multimediali
Adattamenti cellulari: modificazioni della crescita e del differenziamento.
Atrofia, ipoplasia, iperplasia, ipertrofia, metaplasia.
Danno cellulare: danno ischemico, ipossico, da agenti chimici, da radicali liberi.
Risposta subcellulare al danno: alterazioni dei lisosomi, mitocondri, reticolo endoplasmatico, citoscheletro.
Danno irreversibile: morte cellulare. Necrosi e apoptosi.
Accumuli di lipidi, proteine, pigmenti.
Epatopatie: steatosi, fibrosi, cirrosi
Emosiderosi e morbo di Wilson.
Amiloidosi
Aterosclerosi
Emostasi e trombosi
Diatesi emorragiche. congenite, acquisite, CID
Patologia vascolare: edema, embolia, trombosi, infarto shock.
Anemie (congenite ed acquisite), linfocitopenie, linfocitosi.
Diabete: eziopatogenesi e conseguenze croniche
Patologia del sistema nervoso: epilessia, sclerosi multipla e tetano (cenni).
Malattia di Parkinson e Morbo di Alzheimer: caratteristiche istologiche e meccanismi patogenetici.
Tumori:
Atipie della cellula neoplastica. Metastasi.
Caratteristiche dei tumori benigni e maligni.
Classificazione istogenetica. Sistema TNM.
Basi molecolari della trasformazione neoplastica. Oncogéni e oncosoppressori.
Eziologia dei tumori. Predisposizione e cause ambientali.
Immunità tumorale (cenni).
Angiogenesi e tumori (cenni).
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine delle lezioni insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf. I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio e sono disponibili e consultabili insieme ad altri libri per eventuali approfondimenti presso il docente.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
Rubin - Patologia generale - Piccin
Celotti - Patologia Generale e Fisiopatologia - EdiSes
Pontieri - Patologia generale e Fisiopatologia Generale - Piccin
Robbins - Le basi patologiche delle malattie - Elsevier
Ricevimento: Il docente è disponibile in qualsiasi momento previo appuntamento
MARIAPAOLA NITTI (Presidente)
ANNA MARIA BASSI
ANNA LISA FURFARO (Presidente Supplente)
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente risponde a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale. Durante tale verifica lo studente dovrà rispondere correttamente a 3 domande inerenti il programma d’esame. Per il superamento dell’esame verrà richiesta una risposta sufficiente per ognuno dei 3 argomenti oggetto delle domande. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: il livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, l'acquisizione del lessico specialistico, la capacità di esposizione nonché la capacità di collegamento e di ragionamento con altri argomenti del programma del Corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/04/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.