Salta al contenuto principale della pagina

EVOLUZIONE BIOLOGICA

CODICE 84698
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 4 cfu al 2° anno di 9015 BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA (LM-6) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge lo scopo di approfondire i principali aspetti dell'evoluzione biologica esaminando le diverse teorie che sono apparse nel tempo e confrontandole con le teorie creazionistiche. In particolare verranno trattati argomenti quali l'origine della vita, i meccanismi di speciazione, i rapporti tra evoluzione e sviluppo e l'influenza dell'uomo sulla natura.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza alle attività formative previste quali le lezioni frontali permetterà allo studente di acquisire le nozioni fondamentali di base.

    In particolare lo studente potrà acquisire conoscenze su:

    - Evoluzione chimica: origine della vita, il mondo a “RNA”, comparsa delle prime cellule.

    - Meccanismi molecolari dell’evoluzione: evoluzione dei genomi, applicazioni dell’evoluzione molecolare. Macro e microevoluzione. Variabilità genetica ed evoluzione. Speciazione. Mutazioni. Fitness. 

    - L’albero della vita: costruzione di alberi filogenetici, cenni di bioinformatica. 

    - Evoluzione e sviluppo embrionale. Evoluzione e morfologia comparata.

    - La storia della vita sulla terra; speciazione, estinzione, cambiamenti climatici e catastrofi

    - Le vecchie e nuovo teorie evoluzionistiche

    - Il Celacanto e la conquista delle terre emerse

    - I dinosauri e i loro discendenti sopravvissuti all’estinzione

    - Gli opposti estremismi della radiazione adattativa dei mammiferi

    - I nostri antenati e parenti tra credenza e mito

    - L’influenza dell’uomo sulla natura: estinzioni, domesticazione e manipolazione genetica

    PREREQUISITI

    Per affrrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento sono necessari le conoscenze generali di di biologia e chimica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali svolte mediante l'ausilio di presentazioni powerpoint e di strumenti audiovisivi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Evoluzione chimica: origine della vita, il mondo a “RNA”, comparsa delle prime cellule.

    - Meccanismi molecolari dell’evoluzione: evoluzione dei genomi, applicazioni dell’evoluzione molecolare. Macro e microevoluzione. Variabilità genetica ed evoluzione. Speciazione. Mutazioni. Fitness. 

    - L’albero della vita: costruzione di alberi filogenetici, cenni di bioinformatica. 

    - Evoluzione e sviluppo embrionale. Evoluzione e morfologia comparata.

    - C’era una volta: storia della vita sulla terra; speciazione, estinzione, cambiamenti climatici e catastrofi

    - Dalla parte di Darwin: vecchie e nuovo teorie evoluzionistiche

    - La storia del Celacanto: il pesce fossile vivente e la conquista delle terre emerse

    - Dinosauri tra di noi: i loro discendenti sopravvissuti all’estinzione

    - Dai pipistrelli alle balene: gli opposti estremismi della radiazione adattativa dei mammiferi

    - L’Homo ferus di Linneo: i nostri antenati e parenti tra credenza e mito

    - Animali al guinzaglio: l’influenza dell’Uomo sulla natura: estinzioni, domesticazione e manipolazione genetica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi consigliai sono:

     

    Marco Ferraguti e Carla Castellacci.

    Evoluzione. Modelli e processi.
    Pearson Education
    pagine 456
    Euro 36,00
    ISBN 9788871926247

    David SadavaCraig H HellerGordon H Orians,William K PurvesDavid M. Hillis.

    Biologia, Volume 3, L'evoluzione e la biodiversità.

    Zanichelli

    pagine 360

    Euro 35,20

    ISBN 9788808202123


    Douglas J. Futuyma

    L' evoluzione

    Zanichelli

    pagine 701

    Euro 70.50

    ISBN: 8808166929

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIO PESTARINO (Presidente)

    SIMONA CANDIANI

    ROBERTO PRONZATO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    21 settembre 2020-22 gennaio 2021   e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021

    Orari delle lezioni

    EVOLUZIONE BIOLOGICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L'esame consiste sia di una prova scritta sia di una orale. La prova scritta nel rispondere a quesiti a risposta multipla, mentre quella orale ha una durata di almeno 30 minuti.

    Il voto finale è dato dalla media aritmeticatra il voto della prova scritta e quello della prova orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame scritto e quello orale verificherà l'effettiva acquisizione delle conoscenze sull'evoluzione scientifica. La commissione d'esame valuterà altresì la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.