Salta al contenuto principale
CODICE 94767
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La “storia profonda” ovvero il processo storico che precede il diffondersi della scrittura è oggetto di studio da parte della Paletnologia, nota anche quale Archeologia preistorica.  L'insegnamento tratterà quindi delle interazioni tra uomo, cultura e ambiente nell’arco temporale compreso tra il Paleolitico e l’età del Bronzo, prendendo in considerazione alcuni casi studio e le relative metodologie ad essi applicate.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di Antropologia delle civiltà preistoriche si propone di fornire le basi epistemologiche e metodologiche delle discipline che si occupano del vasto arco cronologico che include la maggior parte della storia umana, dal Paleolitico all'Età del bronzo, con particolare attenzione agli aspetti teorici e interpretativi, sottolineando la forte continuità tra storia "recente" (shallow history), successiva all'introduzione della scrittura, e storia "profonda" (deep history), priva di fonti scritte.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del corso è quello di illustrare e approfondire gli aspetti teorici e metodologici dell’archeologia pre-protostorica, dalle società dei più antichi cacciatori-raccoglitori alla formazione dei primi centri urbani, anche attraverso l'analisi di particolari casi studio. Oltre a una buona conoscenza dei temi trattati si richiederà di realizzare una presentazione PPT su un argomento preventivamente concordato.

PREREQUISITI

Si richiede la conoscenza dei principali periodi in cui sono state distinte la Preistoria e la Protostoria, nonché i caratteri delle principali culture e facies, con particolare riguardo all'Italia e all’Europa.

MODALITA' DIDATTICHE

- Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni ppt.

- Attività seminariali su alcuni casi studio.

- Tutti gli studenti (anche i non frequentanti), per essere costantemente informati su lezioni, laboratori, uscite didattiche e ricevimenti, nonché per scaricare il materiale didattico, DEVONO iscriversi all'aul@web.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articola in due parti. Nella prima si affronteranno alcuni aspetti teorici della disciplina, dalla definizione del concetto stesso di “preistoria” al suo rapporto con la storiografia e le scienze storiche in generale. Nella seconda parte verranno forniti gli strumenti di indagine e di interpretazione utilizzati nello studio dei contesti pre-protostorici, dalle modalità di scavo e di datazione all’analisi delle evidenze, dall’impiego di modelli teorici o mediati dall’etnografia allo studio dei processi tecno-economici, dagli aspetti cognitivi fino alle indagini di carattere più schiettamente bioarcheologico. Durante il corso saranno illustrati diversi casi studio, che saranno discussi insieme secondo modalità di tipo seminariale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi:

- Colin Renfrew, Paul Bahn 2007. Archeologia. Teoria, metodi, pratica. Zanichelli, Bologna.

- Daniel Lord Smail, 2017.  Storia profonda: Il cervello umano e l’origine della storia. Bollati Boringhieri, Torino.

Ulteriore bibliografia verrà indicata a lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABIO NEGRINO (Presidente)

FABRIZIO BENENTE

CARLA PAMPALONI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 15 febbraio 2021, h 9:00. Sul canale Teams "Preistoria e Protostoria" (codice d5wekep).

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

- Verifica attraverso esame orale degli argomenti trattati. Produzione di un PPT su di un argomento preventivamente concordato.

- Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma d’esame con il docente e quindi a CONTATTARMI quanto prima (via mail, via telefono o presentandosi durante le mie ore di ricevimento).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale permetterà di verificare se l’allievo ha acquisito una buona conoscenza dei temi trattati, nonché le sue capacità interpretative nell’analizzare alcuni casi studi. Verrà inoltre accertata la competenza nell’uso degli strumenti teorici e di indagine illustrati durante il corso. Una buona presentazione orale dei dati, accompagnata da una dimostrata capacità di elaborazione e di sintesi dell’argomento presentato in forma di PPT, sarà inoltre parte del giudizio complessivo.