Salta al contenuto principale
CODICE 98453
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso tratterà le principali tematiche relative alla storia di genere affrontate dalla storiografia e in particolare modo da quella più recente. Sarà messo a fuoco il sistema di relazioni e il ruolo della donna all’interno delle famiglie e della società lungo l’intero arco del medioevo, ma con speciale attenzione per i secoli XII-XV.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire gli strumenti storiografici e teorici per l’analisi della costruzione del genere nell’età medievale (secoli V-XV) e presentare un quadro orientativo delle ricerche relative al ruolo delle donne in specifici contesti locali e territoriali e in specifici segmenti cronologici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende istruire alla lettura sia delle fonti, sia dei testi scientifici fruibili in una prospettiva di genere e fornire gli strumenti teorici per l’analisi della costruzione del genere nell’età medievale (secoli V-XV), presentando un quadro orientativo delle ricerche relative al ruolo delle donne in specifici contesti locali e territoriali e in specifici segmenti cronologici. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di leggere in modo critico fonti e letteratura scientifica e contestualizzare l'approccio di genere alla storia rispetto ad altre prospettive.

PREREQUISITI

Non sono richiesti prerequisiti.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, anche con l'utilizzo di slides; parte del materiale sarà fornito a lezione, parte sarà disponibile in varie modalità su Aulaweb; anche relazioni programmate e tenute da parte degli studenti.

Qualora la didattica del corso di laurea sia tenuta a distanza, questo insegnamento si svolgerà su piattaforma Teams, codice: lp8y9sw

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lineamenti di storia di genere relativa al medioevo, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo obbligatorio:

D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo, il Mulino 2013.

Più una fra le seguenti opzioni:

1) Violenza alle donne. Una prospettiva medievale, a cura di A. Esposito, F. Franceschi, G. Piccinni, il Mulino 2018 (sette capitoli a scelta).

2) Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII, a cura di P. Guglielmotti, Genova, Società ligure di storia patria, 2020, sacricabile da https://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_contenitore.aspx?Id_Scheda_Bibliografica_Padre=6234&Id_Progetto=0 (cinque capitoli a scelta)

Su Aulaweb sarà reso disponibile un elenco di testi e di link vari utile per diverse modalità e livelli di approfondimento.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA GUGLIELMOTTI (Presidente)

ANTONELLA ROVERE

DENISE BEZZINA (Supplente)

MARIA ELENA CORTESE (Supplente)

ANDREA MACCHIAVELLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 15 febbraio 2021

Orari delle lezioni

STORIA DI GENERE (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale consentirà di accertare la conoscenza sia delle principali dinamiche di genere lungo il medioevo e in più circoscritte situazioni, sia degli approcci storiografici e metodologici illustrati durante il corso e nei testi in programma; verrà valutata l’adozione di una terminologia adeguata. Si terrà inoltre conto delle eventuali relazioni presentate durante le lezioni o successivamente in forma scritta da parte degli studenti che abbiano accettato di svolgerle seguendo gli schemi suggeriti dalle docenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2021 10:00 GENOVA Orale
11/02/2021 10:00 GENOVA Orale
11/05/2021 10:00 GENOVA Orale
27/05/2021 10:00 GENOVA Orale
14/06/2021 10:00 GENOVA Orale
06/07/2021 10:00 GENOVA Orale
14/09/2021 10:00 GENOVA Orale