Salta al contenuto principale
CODICE 101402
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento è finalizzato a dotare gli studenti e le studentesse delle conoscenze e delle competenze di base per lo svolgimento della didattica disciplinare della storia. Oggetto principale sono le finalità e l’utilità della disciplina, in stretta connessione con le principali questioni epistemologiche e metodologiche poste dalla costruzione del sapere storico nel tempo e dal suo insegnamento nella scuola di oggi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento è dedicato alle modalità di trasmissione del sapere storico e si articola a partire dalla convinzione che sia fuorviante separare le tecniche della comunicazione (come si insegna) dall’oggetto della comunicazione (cosa si insegna). A partire da una messa a fuoco di alcuni temi e snodi chiave della storia europea del XX secolo, si approfondiranno problemi e tecniche d’insegnamento e si sperimenteranno modalità di progettazione didattica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone, in primo luogo, di esaminare le finalità e l’utilità della disciplina, in stretta connessione con le principali questioni epistemologiche e metodologiche poste dalla costruzione del sapere storico nel tempo. In coerenza con le più aggiornate riflessioni sulle metodologie didattiche, che segnalano, o quantomeno incoraggiano, il passaggio da una didattica trasmissiva a una orientata allo sviluppo delle competenze, il corso mira a evidenziare, in particolare, il ruolo positivo svolto da una conoscenza dei dibattiti sui metodi e i problemi epistemologici della ricerca storica ai fini di un uso critico e consapevole del racconto manualistico (come studenti e come futuri docenti). In secondo luogo, il corso si propone di esplorare le questioni poste da un ripensamento della didattica alla luce dell’introduzione del genere come utile categoria d’analisi storica. In quest’ottica, si analizzeranno alcuni documenti significativi della storia di genere nell’Europa contemporanea.

Al termine del corso, è previsto che gli studenti e le studentesse abbiano:

  1. Consolidato le proprie conoscenze di base sui dibattiti relativi alle finalità formative della storia e alle principali questioni epistemologiche e metodologiche della disciplina, con particolare riferimento a quelle emerse nel corso del Novecento.
  2. Sviluppato la consapevolezza circa l’utilità del raccordo tra didattica e ricerca come base per un insegnamento finalizzato, a sua volta, allo sviluppo di una competenza cruciale: il “pensare storicamente”.
  3. Sviluppato la consapevolezza delle questioni epistemologiche e metodologiche poste dall’introduzione del genere nell’analisi storica e della sua utilità nel ripensamento della didattica della storia.

PREREQUISITI

È fondamentale una buona conoscenza dei temi chiave della storia contemporanea. Per consolidare le competenze di base si consiglia lo studio A. M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2010.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si svolgerà tramite lezioni frontali (da remoto). Saranno utilizzate presentazioni in powerpoint. Sarà incoraggiata la partecipazione.

NB. Per le lezioni a distanza useremo TEAMS, nella cui piattaforma è già presente il team "Didattica della storia, A.A. 2020-2021 (docente: Enrica Asquer)" (Attenzione, non confondersi con "Didattica della storia 2019-2020"). Preliminarmente, è necessario installare Office 365 con le credenziali d'Ateneo. Il codice per l'accesso al team sarà comunicato su Aulaweb. Pertanto, è altrettanto opportuno iscriversi al corso su Aulaweb. Con il codice comunicato sarà possibile accedere al gruppo team e seguire le lezioni, secondo le modalità che stabiliremo insieme. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma si articola in due parti.

La prima parte (vedi sezione A dei testi) è dedicata all'inquadramento di problemi generali connessi con i fondamenti della disciplina e il suo insegnamento. Oggetto d’analisi saranno le principali questioni epistemologiche e metodologiche poste dalla costruzione del sapere storico nel tempo. Attraverso l’esame di alcuni saggi storiografici particolarmente significativi, ci si soffermerà sui dibattiti sollevati da alcuni binomi cruciali: vero/falso; micro/macro; sociale/culturale; oggettivo/soggettivo; pubblico/privato, maschile/femminile, locale/globale. Emergerà come, nel corso del Novecento, si siano evoluti i concetti di fonte e di archivio e le metodologie di analisi e critica della fonte, per effetto soprattutto della “rivoluzione storiografica” delle Annales e del cultural turn.

La seconda parte (cfr. sezione B dei testi) è dedicata all'approfondimento delle questioni relative a una didattica ripensata alla luce della categoria di genere. Pensare storicamente e educare alla lettura della complessità del reale costituiscono, infatti, fondamentali competenze che l’insegnamento della storia si prefigge. Il genere, come categoria di analisi storica e come strumento essenziale per de-naturalizzare gli stereotipi e il senso comune, rappresenta per questo una categoria dalle forti potenzialità anche nell’ambito della didattica della storia. In questa seconda parte, ci si concentrerà sull’analisi di documenti particolarmente significativi della storia di genere nell’Europa contemporanea.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per i frequentanti è richiesta:

  1. La preparazione dei testi presenti nella sezione A, che saranno caricati su aulaweb; NB: le lezioni saranno basate proprio sull’analisi e la discussione di questi testi, quindi la frequenza sarà fondamentale.
  2. La preparazione del saggio storiografico indicato nella sezione B e di una delle unità didattiche a scelta (documenti e testi storiografici), indicata nella sezione B1.


SEZIONE A:

  • Fernard Braudel, Histoire et sciences sociales. La longue durée, in “Annales ESC”, n. 4, 1958.
  • Jacques Le Goff, Documento/Monumento, Enciclopedia Einaudi, Torino 1978 (versione ridotta).
  • Hayden White, The Burden of History, in “History and Theory”, vol. 5, n. 2, 1966.
  • Lawrence Stone, The Revival of Narrative. Reflections on a New Old History, in “Past & Present”, n. 85, 1979.
  • Carlo Ginzburg, Ancora su Aristotele e la storia, in C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Feltrinelli, Milano 2014.
  • Carlo Ginzburg, Microstoria: due o tre cose che so di lei, in “Quaderni storici”, vol. 29, n. 86(2).
  • Giovanni Levi, Les usages de la biographie, in “Annales ESC”, n. 6, 1989.
  • Roger Chartier, Le monde comme représentation, in “Annales ESC”, n. 6, 1989.
  • Joan Wallach Scott, Women in History. The Modern Period, in “Past & Present”, n. 101, 1983.
  • Giovanni Levi, Frail Frontiers?, in “Past & Present”, Supplement 16, Global History and Microhistory, 2019.

SEZIONE B:

Joan Wallach Scott, Il “genere”: un’utile categoria per l’analisi storica, in Joan W. Scott, Genere, politica, storia, a cura di Ida Fazio, con postfazione di Paola di Cori, Viella, Roma 2013, pp. 31-63.

 

SEZIONE B1:

1. Sesso, genere e corpo politico/1:

  • J.J. Rousseau, Sophie ou la femme (stralci), da Emile, ou de l’éducation, tomo II, Libro V, Collection complètes des oeuvres, Genève, 1780-1789.
  • Olympe de Gouges, Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne (1791).
  • Joan W. Scott, Olympe de Gouge’s Declaration, in “History Workshop”, n. 28, 1989.

2. Sesso, genere e corpo politico/2:

  • Ambroise Tardieu, Question médico-légale de l’identité dans ses rapports avec les vices de conformation des O.S., J.B. Baillière, Paris 1874 (stralci).
  • -Laura Schettini, Un sesso che non è sesso: medicina, ermafroditismo e intersessualità in Italia tra Otto e Novecento, in “Genesis”, XI, 1-2, 2012.

3. Sesso, genere e corpo politico/3

  • Giuliana Dal Pozzo, Quanti ne vogliamo, quando li vogliamo, in “Noi donne”, n. 29, 1956, pp. 5-6.
  • Emmanuel Betta, Note sulla storia dell’articolo 553 del Codice Penale italiano in Forme del politico tra Ottocento e Novecento: studi di storia per Raffaele Romanelli, a cura di E. Betta, D.L. Caglioti, E. Papadia, Viella, Roma 2012.

 

Ai non frequentanti è richiesta la preparazione di:

  1. Jacques Le Goff, Documento/Monumento, Enciclopedia Einaudi, Torino 1978 (versione ridotta, caricata su aulaweb).
  2. Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze-Milano, Le Monnier Università-Mondadori Education, 2013 oppure: Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2004.

 

3. Un libro a scelta dall’elenco seguente:

Francesco Monducci, Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, Torino, Utet, 2018 (terza edizione).

Salvatore Adorno, Margherita Angelini, Luigi Ambrosi (a cura di), Pensare storicamente, Milano, Franco Angeli, 2020.

Enrico Valseriati (a cura di), Prospettive per la didattica della storia in Italia e in Europa, Palermo, New Digital Frontiers, 2019.

Cristina Minelle, Lorena Rocca, Francesco Bussi (a cura di), Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, Roma, Carocci, 2016.

Ian Davies, Debates in History Teaching, Oxon, Routledge, 2017 (2ed.).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICA ASQUER (Presidente)

GURI SCHWARZ

FRANCESCO CASSATA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1 semestre: 5 ottobre 2020

Orari delle lezioni

DIDATTICA DELLA STORIA (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma di colloquio e sarà dedicato alla verifica delle conoscenze e della capacità di elaborazione critica dello studente, si articolerà nella discussione dei volumi contenuti nel programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La commissione d’esame verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto dei seguenti fattori: a) livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) capacità di applicare la conoscenza; c) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze acquisite, utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2021 10:00 GENOVA Orale
02/02/2021 10:00 GENOVA Orale
11/05/2021 09:00 GENOVA Orale
08/06/2021 09:00 GENOVA Orale
22/06/2021 09:00 GENOVA Orale
06/07/2021 09:00 GENOVA Orale