Salta al contenuto principale
CODICE 65166
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia si propone di presentare agli studenti un panorama esaustivo del fenomeno della colonizzazione greca sulle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia, individuandone le peculiarità e affrontando specifici temi di approfondimento, dagli aspetti storico-culturali alle espressioni figurative, in un lungo arco diacronico che va dall’epoca alto-arcaica fino alla conquista romana.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le chiavi di lettura per comprendere la cultura, l’espressione artistica e materiale dei Greci di Occidente dall’inizio della colonizzazione al primo impatto con la civiltà e la presenza romana, con particolare rilievo per la documentazione e la contestualizzazione storica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente sarà in possesso degli strumenti utili a riconoscere le linee essenziali e le principali problematiche riguardanti l’urbanistica, l’architettura e le arti figurative dei Greci di Occidente. Potrà applicare le conoscenze acquisite allo specifico contesto storico e culturale in cui si inquadrano le colonie greche dell’Italia meridionale e della Sicilia. Egli potrà comprendere il fenomeno della ‘colonizzazione’ greca in Occidente attraverso lo studio delle dinamiche insediative delle fondazioni, alla luce della documentazione archeologica e in rapporto alle diverse realtà regionali; conoscere lo sviluppo storico e culturale e l’aspetto urbanistico e monumentale delle principali città fondate dai Greci in Italia meridionale e in Sicilia, dalla fondazione alla conquista romana; essere in grado di analizzare e descrivere i principali monumenti e produzioni artigianali e artistiche magnogreche e siceliote, dimostrando di saperli correlare con la cultura architettonica e artistica della Grecia propria.

PREREQUISITI

Non sono richieste specifiche conoscenze preliminari.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede 40 (per 6 cfu) o 60 (per 9 cfu) ore di lezioni frontali svolte dal docente, nell'ambito delle quali, con l'ausilio di presentazioni PowerPoint, saranno trattati gli argomenti indicati nel programma.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

I Greci in Magna Grecia e Sicilia.

Il programma si articola in un modulo introduttivo, relativo alla storia degli studi e delle ricerche, alle questioni terminologiche e interpretative, alle frequentazioni nel Mediterraneo occidentale a partire dall’età del Bronzo, e alla nascita del fenomeno della colonizzazione greca con le sue caratteristiche peculiari. Il secondo modulo prevede una presentazione delle principali poleis fondate in Magna Grecia e Sicilia, con approfondimenti sulla cultura della Grecia d’Occidente nelle sue diverse manifestazioni, in rapporto sia alla Grecia propria sia alle popolazioni anelleniche.

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

I Greci in Magna Grecia e Sicilia. Inoltre: Pratiche rituali nelle colonie greche d’Occidente.

Il programma si articola in un modulo introduttivo, relativo alla storia degli studi e delle ricerche, alle questioni terminologiche e interpretative, alle frequentazioni nel Mediterraneo occidentale a partire dall’età del Bronzo, e alla nascita del fenomeno della colonizzazione greca con le sue caratteristiche peculiari. Il secondo modulo prevede una presentazione delle principali poleis fondate in Magna Grecia e Sicilia, con approfondimenti sulla cultura della Grecia d’Occidente nelle sue diverse manifestazioni, in rapporto sia alla Grecia propria sia alle popolazioni anelleniche.

Il terzo modulo prende in esame la pratica delle offerte nei luoghi di culto delle principali colonie greche d’Occidente. Il percorso didattico prevede la presentazione dell’approccio allo studio dei rinvenimenti sotto diversi aspetti: sistemi produttivi; inquadramento crono-tipologico; metodi di classificazione, e in particolare funzione e significato in relazione al contesto di rinvenimento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Per il primo modulo, oltre agli appunti delle lezioni, è consigliata la lettura di:

L. Buccino, I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente, in Enciclopedia archeologica, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2004, pp. 299-311

Per il secondo:

G. F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Laterza, Roma-Bari 2011

O, in alternativa:

M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d’Occidente, Laterza, Roma-Bari 2011.

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Per il primo modulo, oltre agli appunti delle lezioni, è consigliata la lettura di:

L. Buccino, I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente, in Enciclopedia archeologica, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2004, pp. 299-311

Per il secondo:

G. F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Laterza, Roma-Bari 2011

O, in alternativa:

M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d’Occidente, Laterza, Roma-Bari 2011.

 

Per il terzo modulo:

 

Alcune parti generali, che saranno indicate a lezione, del volume di V. PARISI, I depositi votivi negli spazi del rito. Analisi dei contesti per un’archeologia della pratica cultuale nel mondo siceliota e magnogreco, ArchCl Suppl. XIV, Roma 2017.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARINA ALBERTOCCHI (Presidente)

SILVIA PALLECCHI

FRANCESCA GAZZANO (Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma orale, con un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame tende ad accertare la capacità dello studente di definire le principali caratteristiche della documentazione archeologica delle colonie greche in Occidente, inquadrandole correttamente dal punto di vista storico e culturale. Verrà valutata la capacità di delineare in modo critico le linee essenziali di urbanistica, architettura e arti figurative dell’area considerata. Elemento di valutazione saranno inoltre le capacità espressive e la corretta proprietà di linguaggio. 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/01/2021 10:00 GENOVA Orale
11/02/2021 10:00 GENOVA Orale
27/05/2021 15:00 GENOVA Orale
10/06/2021 15:00 GENOVA Orale
23/07/2021 15:00 GENOVA Orale
02/09/2021 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per eventuali altre informazioni e per il ricevimento studenti, su appuntamento, si prega di contattare il docente all’indirizzo mail m.albertocchi@alice.it.