CODICE | 86797 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ANT/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire un quadro complessivo della civiltà etrusca dalla fase protostorica alla romanizzazione (IX-I sec. a.C.).
Com'è noto si tratta di una civiltà straordinaria che, grazie a precoci contatti con differenti culture, ha raggiunto vette altissime in ogni campo del sapere umano e che ha contribuito in modo sostanziale alla formazione e allo sviluppo nella Penisola Italiana di una vasta entità territoriale,linguistica, politica e sociale pressochè unitaria.
L’insegnamento intende fornire le competenze per: - acquisire la conoscenza di un quadro complessivo della civiltà etrusca e delle popolazioni dell’Italia antica dalla fase protostorica alla romanizzazione. - comprendere le dinamiche che nel corso dei secoli hanno condotto alla nascita e allo sviluppo di queste civiltà nella Penisola Italiana; - sviluppare capacità analitiche e di sintesi storica, in base all’analisi delle principali testimonianze archeologiche.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente al termine del corso deve aver acquisito buone conoscenze di base nell'ambito dell’Etruscologia ed essere in grado di comprendere le dinamiche che nel corso dei secoli hanno condotto alla nascita e allo sviluppo della civiltà etrusca nella Penisola Italiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Lo studente deve essere in grado di compiere l'analisi tipologica, iconografica e stilistica di un manufatto etrusco sapendolo collocare nel contesto storico, sociale e culturale di appartenenza e deve dar prova di aver sviluppato capacità analitiche e di sintesi storica.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente deve saper mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nel corso del triennio nell'ambito delle discipline archeologiche sviluppando un metodo di lavoro autonomo e affinando le proprie capacità critiche e di giudizio nel campo della ricerca storico-archeologica. L'autonomia di giudizio qui richiesta sarà verificata nella prova di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno soggetti (esame orale).
Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente deve essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'Etruscologia sia nei confronti degli specialisti che dei non specialisti della materia; deve essere in grado di utilizzare gli strumenti linguistici e informatici per la gestione e comunicazione dell'informazione; deve, inoltre, aver fatto proprio un metodo di lavoro, che gli consenta, da un lato, di saper operare con definiti gradi di autonomia, dall'altro, di sviluppare l'attitudine al lavoro di gruppo. Tali abilità saranno verificate ad ogni livello delle prove di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno soggetti (esame orale).
Capacità di apprendimento (learning skills):
Lo studente, infine, deve aver appreso e consolidato un metodo di studio, una capacità di comprensione e di rielaborazione di testi scientifici, un'abilità di analisi e di sintesi tali da consentirgli di proseguire la carriera universitaria in piena autonomia. La verifica della maturità acquisita sarà verificata in particolare durante la preparazione e all'atto della discussione della prova finale (esame orale).
Avere buona padronanza delle nozioni di base dell'Archeologia Classica, della Storia greca, della Storia romana e delle Epigrafie Greca e Latina.
Tutti gli studenti del corso sono tenuti ad iscriversi al corso su Aulaweb. 2020/2021.
Causa Covid 19 il corso di Etruscologia si svolgerà on line sulla piattaforma Teams. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi al corso utilizzando l'apposito codice.
1. Visita Didattica al Museo Gregoriano Etrusco di Città del Vaticano: Tomba Regolini Galassi, Tomba Giulimondi, Tomba del Tripode, Tomba Calabresi, Sala dei Bronzi, Sala delle Sculture, Sala delle Terrecotte, Sala degli Ori, Collezione dei Vasi.
2. Visita Didattica alla Grande Roma dei Tarquini: Circo Massimo, Cloaca Maxima, Foro Boario, Area Sacra Di Sant'Omobono, Mura Serviane.
3. Visita Didattica ai Musei Capitolini: Tempio Di Giove Ottimo Massimo, Materiali Dal Campidoglio e dall'area sacra di Sant'Omobono, la Lupa Capitolina, il Bruto Capitolino, la Collezione Castellani;
4. Visita Didattica al Museo di Villa Poniatowski: Antichità dall'Umbria e dal Latium Vetus (Gabii, Satricum, Segni, Alatri, Lanuvium, Palestrina, Velletri, Nemi).
5. Visita Didattica al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: Vulci, Cerveteri, Pyrgi, Sezione Epigrafica, Collezioni del Kircheriano, Gorga, Berman, Castellani; Bisenzio, Capena, Agro Falisco, Veio.
PROGRAMMA/CONTENUTO DELL’INSEGNAMENTO
Verranno analizzate tematiche generali inerenti la storia della disciplina etruscologica, la lingua e la scrittura etrusca, le istituzioni, la religione, per poi affrontare la storia della civiltà etrusca attraverso le testimonianze storiche fornite dalle fonti letterarie ed archeologiche della fase protostorica, orientalizzante, arcaica, classica ed ellenistica fino alla Romanizzazione.
Il corso, causa Covid 19 si svolgerà mediante lezioni on line e sarà articolato con ausilio di powerpoint ed alcuni video multimediali nelle seguenti lezioni
Bibliografia:
Testi per sostenere l'esame:
- Mario Torelli, Storia degli Etruschi, Economica Laterza, Roma-Bari 2005.
- M. Cristofani (a cura di), Gli Etruschi. Una nuova immagine, Giunti Editore, Firenze 1984.
- Ranuccio Bianchi Bandinelli - Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica. Etruria-Roma, Etruria, schede nn. 1-200, UTET Università, Torino 1976 (o edizioni successive).
Ricevimento: Ricevimento studenti: concordare l'appuntamento indirizzando una email alla prof. Ambrosini all'indirizzo: laura.ambrosini@cnr.it oppure laura.ambrosini@ext.unige.it
LAURA AMBROSINI (Presidente)
SILVIA PALLECCHI
FABIO NEGRINO (Supplente)
- *le ultime lezioni on line in alternativa alla visita didattica a Roma (presumibilmente 26 e 27 novembre 2020):
Roma Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di Villa Poniatowski
Roma Museo Gregoriano Etrusco, dei Musei Capitolini, e delle testimonianze archeologiche della Grande Roma dei Tarquini".
Orale. Causa Covid 19 si svolgerà on line secondo le linee guida fornite da Unige.
Esame orale che, causa Covid 19 si svolgerà on line (secondo le linee guida fornite da Unige). Come soglia di base si richiede una buona conoscenza della storia e della civiltà etrusca dalla facies villanoviana alla Romanizzazione, con capacità critica ed espositiva chiara, contestualizzando gli argomenti oggetto dell'esame. Per raggiungere una soglia di eccellenza è inoltre richiesta una buona conoscenza delle dinamiche storiche relative all'interazione con i popoli del bacino del Mediterraneo e con le popolazioni italiche e della Magna Grecia, dell'urbanistica delle città etrusche e delle produzioni artistiche e artigianali al fine di appurare la capacità di lettura storico-archeologica e critica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
29/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2021 | 16:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
12/02/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
11/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 16:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
09/06/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 16:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
25/06/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 16:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
12/07/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2021 | 16:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
01/09/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale |
DOCENTE: PROF. LAURA AMBROSINI
Come già anticipato negli obiettivi formativi, lo studente all'esame dovrà dimostrare:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente al termine del corso deve aver acquisito buone conoscenze di base nell'ambito dell’Etruscologia ed essere in grado di comprendere le dinamiche che nel corso dei secoli hanno condotto alla nascita e allo sviluppo della civiltà etrusca nella Penisola Italiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Lo studente deve essere in grado di compiere l'analisi tipologica, iconografica e stilistica di un manufatto etrusco sapendolo collocare nel contesto storico, sociale e culturale di appartenenza e deve dar prova di aver sviluppato capacità analitiche e di sintesi storica.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente deve saper mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nel corso del triennio nell'ambito delle discipline archeologiche sviluppando un metodo di lavoro autonomo e affinando le proprie capacità critiche e di giudizio nel campo della ricerca storico-archeologica. L'autonomia di giudizio qui richiesta sarà verificata nella prova di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno soggetti (esame orale).
Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente deve essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'etruscologia sia nei confronti degli specialisti che dei non specialisti della materia; deve essere in grado di utilizzare gli strumenti linguistici e informatici per la gestione e comunicazione dell'informazione; deve, inoltre, aver fatto proprio un metodo di lavoro, che gli consenta, da un lato, di saper operare con definiti gradi di autonomia, dall'altro, di sviluppare l'attitudine al lavoro di gruppo. Tali abilità saranno verificate ad ogni livello delle prove di valutazione dell'apprendimento cui gli studenti saranno soggetti (esame orale).
Capacità di apprendimento (learning skills):
Lo studente, infine, deve aver appreso e consolidato un metodo di studio, una capacità di comprensione e di rielaborazione di testi scientifici, un'abilità di analisi e di sintesi tali da consentirgli di proseguire la carriera
universitaria in piena autonomia. La verifica della maturità acquisita sarà verificata in particolare durante la preparazione e all'atto della discussione della prova finale (esame orale).