Salta al contenuto principale della pagina

EPIGRAFIA GRECA E LATINA (LM)

CODICE 65336
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA(LM-15) - GENOVA
  • 12 cfu al 1° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA(LM-2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     

    Per il modulo di Epigrafia greca: si rimanda alla scheda Epigrafia Greca modulo I.

    Per il modulo di Epigrafia latina: si rimanda alla scheda Epigrafia Latina modulo II.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    PREREQUISITI

    Per il modulo di Epigrafia greca: la natura stessa della disciplina richiede una conoscenza almeno di base del greco antico.

    Per il modulo di Epigrafia latina: la conoscenza del latino è necessaria per la comprensione dei testi e per un'ottimale frequenza del corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA GAZZANO (Presidente)

    VALTER LAPINI

    ELENA CIMAROSTI (Presidente Supplente)

    VALENTINA PESTARINO (Supplente)

    VIVIANA PETTIROSSI (Supplente)

    LEZIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per il modulo di Epigrafia latina: Orale. È obbligatoria l'iscrizione on line all'esame tramite il sito di Ateneo.

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Epigrafia greca

    Colloquio orale: accerta l’acquisizione della metodologia di base per l’analisi dei testi epigrafici, nonché la conoscenza sia delle principali forme della scrittura greca, sia delle principali categorie di documenti epigrafici, soprattutto di carattere pubblico e istituzionale, sia degli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento.

    La discussione orale della scheda di approfondimento verifica l'acquisizione dei principi teorici generali quando applicati al caso specifico (iscrizione singola, di carattere pubblico o privato, di interesse storico, economico, sociale o culturale)

    Epigrafia latina:

    Accerta l'acquisizione della metodologia di base per il raggiungimento degli obiettivi formativi, nonché della conoscenza sia delle principali forme della scrittura, sia delle principali categorie di documenti epigrafici, soprattutto di carattere pubblico e istituzionale, sia degli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento, con conoscenza delle istituzioni pubbliche e private alle quali si riferiscono le iscrizioni commentate (soglia di base).

          I commenti avvengono sulla base di schede interattive preconsegnate e illustrate in forma seminariale nel corso delle lezioni, che servono anche per verificare "in itinere" lo stato di preparazione dello studente (soglia di eventuale eccellenza).

    L’esame orale permetterà di valutare le capacità di:

             - saper leggere, tradurre, interpretare e datare i testi epigrafici; 

             - saper classificare le principali categorie dei monumenti iscritti e delle loro forme di scrittura;

             - saper analizzare gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e  culturali riflessi dall’analisi contenutistica  di ciascun documento;

              - inquadrare ogni documento nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell’età romana.

              - sapersi orientare tra gli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento inerenti alla disciplina.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    04/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    12/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    26/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    29/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2021 09:00 GENOVA Orale
    26/01/2021 14:30 GENOVA Orale L'appello del 14 dicembre è SOLO per gli studenti degli anni precedenti a quello in corso (fino all'A.a. 2019-2020). A fronte del persistere dell'attuale emergenza sanitaria, il colloquio avverrà in modalità telematica. Il codice TEAMS per iscriversi è il seguente: tj588fe Si ricorda che le iscrizioni vengono chiuse cinque giorni prima della data dell'esame.
    09/02/2021 14:30 GENOVA Orale I colloqui d'esame si svolgeranno in presenza. Si ricorda che le iscrizioni vengono chiuse cinque giorni prima della data del colloquio.
    11/05/2021 14:30 GENOVA Orale L'appello del 14 dicembre è SOLO per gli studenti degli anni precedenti a quello in corso (fino all'A.a. 2019-2020). A fronte del persistere dell'attuale emergenza sanitaria, il colloquio avverrà in modalità telematica. Il codice TEAMS per iscriversi è il seguente: tj588fe Si ricorda che le iscrizioni vengono chiuse cinque giorni prima della data dell'esame.
    08/06/2021 14:30 GENOVA Orale I colloqui d'esame si svolgeranno in presenza. Si ricorda che le iscrizioni vengono chiuse cinque giorni prima della data del colloquio.
    29/06/2021 14:30 GENOVA Orale
    13/07/2021 14:30 GENOVA Orale
    14/09/2021 14:30 GENOVA Orale I colloqui d'esame si svolgeranno in presenza. Si ricorda che le iscrizioni vengono chiuse cinque giorni prima della data del colloquio.