CODICE | 65663 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La filologia è la scienza che mira a restituire un testo di un’opera alla forma più vicina possibile a quella voluta dal suo autore, sanandolo dai guasti della tradizione. Per farlo, essa utilizza tecniche e strumenti affermatisi nel corso di una storia degli studi lunga e vivace, che ha dato vita anche a un dibattito metodologico sulla validità delle procedure applicate. Ci sono poi casi particolari, che si dimostrano irriducibili al modello tradizionale e che richiedono un approccio diverso.
L’insegnamento si propone l’acquisizione della conoscenza dei meccanismi e della terminologia della critica del testo; l’acquisizione di competenze in relazione alla ricostruzione di tradizioni manoscritte, alla discussione di varianti,alla proposta di congetture; l’acquisizione della capacità di leggere un’edizione critica di un testo della letteratura greca antica, comprendendo appieno le informazioni fornite nell’apparato e nella praefatio; l’acquisizione di familiarità con gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina.
La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di:
– conoscere e comprendere i meccanismi e la terminologia della critica del testo;
– applicare le conoscenze generali alla fruizione di edizioni critiche;
– usare gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina;
– comprendere e interpretare i dati relativi a tradizioni manoscritte greche;
– acquisire un lessico appropriato per presentare e discutere criticamente, anche in forma scritta, i diversi aspetti della disciplina.
Solida conoscenza della lingua greca antica.
La parte 1 sarà affrontata tramite lezioni seminariali, con intervento attivo da parte degli studenti, che permetterà di adeguare il livello di approfondimento alle conoscenze di base già in possesso dei partecipanti. Sugli strumenti bibliografici e i database online sono previste esercitazioni guidate.
La parte 2 sarà affrontata tramite lezioni frontali ed esercitazioni guidate (attività in piccoli gruppi saranno eventualmente contemplate, a seconda della numerosità dei partecipanti).
Didattica a distanza: le lezioni saranno erogate in videoconferenza tramite la piattaforma Teams (codice del gruppo: qi0gite).
La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività sono caldamente consigliate. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare un programma alternativo. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb.
Parte 1:
– la filologia e la critica testuale in relazione alla trasmissione di testi della letteratura greca antica: presupposti, finalità, caratteristiche e metodi;
– strumenti bibliografici e database online pertinenti alla disciplina.
Parte 2:
Lettura di una selezione di passi dai poemi omerici e dai rispettivi corpora scoliastici, con disamina delle rispettive genesi (entrambe, per ragioni diverse, problematiche) e panoramica sulle tradizioni manoscritte, lettura degli apparati critici e autopsia dei testimoni manoscritti (quando disponibili online), riflessione sui diversi problemi ecdotici posti e conseguenti tecniche ecdotiche applicate e applicabili.
Parte 1:
P. CHIESA, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron Editore, 2012 (II ed.);
oppure
M.L. WEST, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo, L’Epos, 1991 (trad. it. di Textual criticism and editorial technique, Stuttgart 1973);
oppure
T. BRACCINI, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze, Le Monnier Università 2017.
Parte 2:
F. MONTANA, La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia culturale, Pavia, Pavia University Press 2012.
I passi esaminati a lezione (in edizione critica) saranno resi disponibili su Aulaweb. I manoscritti esaminati a lezione e utilizzati per le esercitazioni saranno presentati in riproduzioni digitali disponibili on line.
Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia alternativa e/o integrativa.
Ricevimento: In qualsiasi giorno e orario, previo appuntamento da concordarsi via email, presso DAFIST, Sezione Ellenica, via Balbi 4, oppure sulla piattaforma Teams. NB In ottemperanza al protocollo COVID19, gli eventuali colloqui in presenza potranno avvenire rigorosamente solo su appuntamento.
LARA PAGANI (Presidente)
SERENA PERRONE
Martedì 22 settembre 2020.
Elaborazione di una tesina scritta su un passo concordato (da consegnare alla docente via email con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data dell’appello) e prova orale. È indispensabile che la tesina sia sufficiente per poter accedere alla prova orale. L’esito della valutazione della tesina sarà comunicato via email. Qualora la prova orale risultasse insufficiente, la valutazione assegnata alla tesina sarà conservata. Il voto finale sarà determinato da una media pesata tra i voti delle due prove secondo la seguente proporzione: tesina scritta: 40%; prova orale: 60%. Entrambe le parti dell’esame devono essere sufficienti.
L’elaborazione di una tesina scritta intende verificare la conoscenza degli aspetti filologici del testo coinvolto, la capacità di comprenderne le conseguenze sulla costituzione testuale, la capacità di presentare la trattazione in una forma ben strutturata e argomentata e con padronanza della terminologia tecnica.
La prova orale consiste in un colloquio in cui sarà accertata la conoscenza e la comprensione dei meccanismi e degli strumenti della critica del testo, la conoscenza di strumenti bibliografici e database, la capacità di padroneggiare la terminologia tecnica, anche tramite una discussione argomentata di quanto esposto nella tesina.
La soglia di base si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri di aver sostanzialmente compreso il funzionamento degli strumenti concettuali della filologia, sappia riferire correttamente quali sono i problemi metodologici e sia in grado di ricavare le informazioni offerte da un’edizione critica, utilizzando in maniera appropriata la terminologia tecnica.
La soglia di eccellenza si intende raggiunta nei casi in cui lo studente dimostri una totale padronanza degli strumenti concettuali e della terminologia tecnica della filologia, al punto di essere in grado di elaborare in maniera autonoma e critica i problemi metodologici della disciplina e le informazioni offerte da un’edizione critica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |
La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività sono caldamente consigliate. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare un programma alternativo. Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina dell’insegnamento su Aulaweb.