Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI E FONTI DELLA STORIA MODERNA

CODICE 65327
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8459 STORIA (L-42) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Elementi e fonti della storia moderna mira a fornire allo studente del primo anno un inquadramento dei temi e dei problemi relativi ai secoli dell'ancien régime (XVI-XVIII), nonché una presentazione del metodo di lavoro dello storico e degli sviluppi della storiografia a partire dalla progressiva professionalizzazione della disciplina.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha lo scopo di avviare lo studente allo studio della Storia moderna: da una parte introducendo e delineando in maniera propedeutica i concetti, i temi e i problemi dei secoli della modernità; dall’altra fornendo un orientamento per la comprensione del lavoro dello storico e per la conoscenza degli strumenti da lui utilizzati (fonti, metodologia, storiografia).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi che l'insegnamento si prefigge sono due:

    1) comprendere gli aspetti strutturali della società di antico regime, nei suoi svariati ambiti e nelle sue problematiche, al fine di impostare al secondo anno di corso un apprendimento più sicuro della storia moderna a livello manualistico

    2) imparare a prendere confidenza con il lessico storiografico e con gli attrezzi del mestiere dello storico, cioè le fonti primarie e secondarie

    PREREQUISITI

    Conoscenza manualistica dell'età moderna (a livello di scuole superiori)

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, aperte alle domande e alle curiosità degli studenti, per articolare i temi e i problemi; seminari sulle fonti e sulla storiografia, per spiegare i metodi di lavoro dello storico e la costruzione del sapere storiografico.

    Questo insegnamento si svolgerà su piattaforma Teams, codice dx2zolq. Compatibilmente alla situazione sanitaria, si svolgeranno tre incontri in presenza nel corso del semestre, riservati a un numero selezionato di studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Introduzione alla Storia moderna: temi, problemi, fonti e storiografia.

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    Introduzione alla Storia moderna: temi, problemi, fonti e storiografia

    Schiavitù di età moderna: lo scenario mediterraneo e quello atlantico
     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

    G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma

    Per il programma sulle fonti: appunti presi a lezione 

    PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

    G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma

    Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Laterza, Roma-Bari

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

    PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

    G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma

    Per il programma sulle fonti: appunti presi a lezione 

    Un volume a scelta tra questi due:

    M. Lenci, Corsari, Carocci, Roma

    L.A. Lindsay, Il commercio degli schiavi, il Mulino, Bologna

    PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

    G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma

    Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Laterza, Roma-Bari

    M. Lenci, Corsari, Carocci, Roma

    L.A. Lindsay, Il commercio degli schiavi, il Mulino, Bologna

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO CALCAGNO (Presidente)

    LUCA LO BASSO

    EMILIANO BERI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1 marzo 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Modalità orale: una o due domande sulla parte generale (Romagnani), una domanda sul programma relativo alle fonti, una domanda sui libri in programma per il secondo modulo. Per i frequentanti, è considerato una nota di merito il ricorso ad argomentazioni, appunti e materiali raccolti durante le lezioni. 

    E' prevista una prova intermedia (facoltativa) da effettuarsi al termine della prima parte del programma del corso, quella dedicata ai temi (intorno ad aprile). Dopo tale prova riprenderanno le lezioni con la seconda parte dedicata alle fonti. La prova intermedia si svolgerà SOLO se le lezioni riprenderanno in presenza

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni (per i frequentanti)

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    10/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    31/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    14/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    28/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2021 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Non ci sono altre informazioni. Il docente è comunque disponibile negli orari di ricevimento, e può essere contattato in qualunque momento attraverso la posta elettronica