Salta al contenuto principale della pagina

ARTI MONUMENTALI DEL MEDIOEVO EUROPEO (LM)

CODICE 65064
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Arti Monumentali del Medioevo europeo ha carattere monografico; il tema specifico cui il corso è dedicato cambia ogni anno, ma intento del docente è sempre approfondire criticamente tematiche di architettura, pittura e scultura relative alla produzione di area italiana, europea e mediterranea fra 1100 e 1400. Particolare attenzione è riservata, in termini di metodo e di merito, ai fenomeni artistici "dinamici", di interrelazione fra tecniche artistiche e aree geografiche diverse.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è affrontare e approfondire tematiche di architettura, arti figurative e arti applicate medievali in un'ottica europea, con attenzione specifica ai fenomeni "dinamici" di interrelazione fra aree culturali diverse.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli obiettivi formativi fondamentali dell'insegnamento di Arti Monumentali del Medioevo Europeo sono:

    guidare gli studenti ad affrontare correttamente e a comprendere un tema, un problema, una personalità, un fenomeno artistico di epoca medievale in chiave storica e critica;

    fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze specifiche in relazione a un tema dato e addestrarli all'impiego di metodologie corrette di approccio, analisi, discussione, valutazione e contestualizzazione storica dei documenti artistici medievali;

    motivare gli studenti allo studio di questi documenti, intesi come attestati e monumenti di civiltà.

    PREREQUISITI

    Le conoscenze generali e specifiche derivanti dall'aver sostenuto nel corso di laurea triennale l'esame di Storia dell'Arte Medievale e le competenze generali e specifiche con esso acquisite. Si confronti nel dettaglio la Scheda Insegnamento della materia, nell'ambito del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Cultiurali.

    La capacità di leggere e comprendere testi in lingua inglese

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    PER ACCEDERE AL CANALE TEAMS DELLE LEZIONI (nominato ARTI MONUMENTALI DEL MEDIOEVO EUROPEO 2020/2021)

    GLI STUDENTI DOVRANNO UTILIZZARE IL SEGUENTE CODICE:

    4568qmh

    Il corso da 9 cfu consta di 60 ore e si solgerà sulla piattaforma TEAMS

    Le lezioni frontali impiegano normalmente powerpoint

    Il corso da 6 cfu consta di 40 ore,

     Le lezioni frontali impiegano normalmente powerpoint. E' ridotto rispetto al precedente, sia negli argomenti oggetto di lezione e di studio, sia nel carico bibliografico

    Le immagini utilizzate verranno rese disponibili agli studenti in pdf.

    A fine corso si effettua da anni un viaggio di studio a luoghi e monumenti di cui si è trattato. Per la contingenza COVID, non è possibile dire se nell'anno accademico 2020/2021 si potrà effettivamente svolgere. Comunicazioni in proposito verranno fornite nell'ambito delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:

    Nicola Pisano: le origini, la formazione e la prima attività fino al pulpito di Siena

    Nicola Pisano e il suo ruolo storico nella storiografia artistica italiana da Vasari a Cicognara

    Analisi dei documenti d’archivio

    Aspetti del classicismo nella scultura del XIII secolo fra Europa e Italia:

    • Il contesto europeo: la scultura, la figura, la natura, il pathos, la realtà
    • L’Italia meridionale e il contesto federiciano
    • La glittica come medium e modello
    • Il contesto toscano: modelli antichi, scultori lombardi e bizantini: 1200-1260

    Il “Castello dell’Imperatore” di Prato e il rapporto Apulia/Toscana ghibellina

    La Fontana di Piombino

    La “testa femminile” in pirite aurea di Palazzo Venezia: classicismo e sperimentalismo tecnico

    Il “visibile parlare”: Dante e le arti figurative

    La lunetta e l’architrave del portale nord della Cattedrale di Lucca

    Il pulpito del Battistero di Pisa

    La Testa di Apostolo di collezione privata; la Testa del ‘Moro di Pisa’;

    La bottega di Nicola Pisano a Siena:

    • Nicola architetto, fra Melano  e il ‘mondo cistercense’
    • Siena e San Galgano
    • I capitelli della navata
    • Le mensole figurate della cupola
    • La Testa femminile coronata del fianco sud

    I collaboratori: 

    • Arnolfo di Cambio
    • Fra Guglielmo da Pisa
    • Lapo e Donato di Ricevuto
    • Giovanni di Nicola Pisano

    Esiti: Il pulpito della Cattedrale di Siena e l’arca di san Domenico a Bologna

     

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

    Nicola Pisano: le origini, la formazione e la prima attività

    Nicola Pisano e il suo ruolo storico nella storiografia artistica italiana da Vasari a Cicognara

    Analisi dei documenti d’archivio

    Aspetti del classicismo nella scultura del XIII secolo fra Europa e Italia:

    • Il contesto europeo: la scultura, la figura, la natura, il pathos, la realtà
    • L’Italia meridionale e il contesto federiciano
    • La glittica come medium e modello
    • Il contesto toscano: modelli antichi, scultori lombardi e bizantini: 1200-1260

    Il “Castello dell’Imperatore” di Prato e il rapporto Apulia/Toscana ghibellina

    La Fontana di Piombino

    La “testa femminile” in pirite aurea di Palazzo Venezia: classicismo e sperimentalismo tecnico

    Il “visibile parlare”: Dante e le arti figurative

    La lunetta e l’architrave del portale nord della Cattedrale di Lucca

    Il pulpito del Battistero di Pisa

    La Testa di Apostolo di collezione privata; la Testa del ‘Moro di Pisa’;

    La bottega di Nicola Pisano a Siena:

    • Nicola architetto, fra Melano  e il ‘mondo cistercense’
    • Siena e San Galgano
    • I capitelli della navata
    • Le mensole figurate della cupola
    • La Testa femminile coronata del fianco sud

    I collaboratori: 

    • Arnolfo di Cambio
    • Fra Guglielmo da Pisa
    • Lapo e Donato di Ricevuto
    • Giovanni di Nicola Pisano

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

     

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

     

     

    LETTURE di carattere generale, consigliate ma NON OBBLIGATORIE

    P. Toesca, Il Medioevo, II, Torino, UTET, 1965, II edizione

    A. Monciatti, L’arte nel Duecento, Torino, Einaudi, 2013

    D. Kimpel, I cantieri, in Arti e storia del Medioevo. I, Tempi Spazi Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi, 2002, pp. 171-197

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CLARIO DI FABIO (Presidente)

    GIANLUCA AMERI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Inizio Lezioni: lunedì 5 ottobre 2020

    sempre sulla Piattaforma TEAMS, utilizzando il codice d'accesso specificato qui nella sezione 'MODALITA' DIDATTICHE'

    Ripresa delle lezioni 2° semestre: mercoledì 17 febbraio 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.

    La prova di esame è orale, sotto forma di colloquio-

    Il colloquio si svolgerà con le seguenti modalità: l

    - lo studente è invitato dapprima a presentare un argomento, un problema, un'opera d'arte a sua scelta (nell'ambito del programma);

    - la commissione lo inviterà poi a riconoscere, individuare e collocare cronologicamente una o più opere d'arte (tra quelle disponibili sui manuali e i testi in adozione) e/o a trattare un tema, un problema, un concetto, un fenomeno, una manufatto o una tipologia di manufatti, un artista, un ambito, sempre nell'ambito del programma svolto. Le domande proposte allo studente saranno almeno tre, concernenti opere o problemi tipici di periodi storici diversi, fra quelli oggetto del programma

    OGNI STUDENTE DOVRA' PORTARE CON SE' IL MATERIALE NECESSARIO PER SVOLGERE L'ESAME (MANUALI IN ADOZIONE E ALTRI LIBRI DI TESTO, IMMAGINI IN CHIAVETTA usb)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame è orale e prevede l'impiego delle immagini dei libri di testo e di quelle utilizzate a lezione, rese disponibili agli studenti.

    La valutazione concerne le conoscenze e le competenze.

    Si verificheranno:

    la capacità di rispondere in aderenza e coerenza con la domanda proposta;

    il possesso di competenze linguistiche specifiche;

    la conoscenza specifica degli argomenti trattati;

    la capacità di leggere e decodificare le immagini;

    la capacità di riferirle a un artista e/o a un'epoca e di argomentare il giudizio;

    la capacità di correlare prodotti artistici e fenomeni storico-culturali, nel più ampio senso del termine.

    In base al grado di conseguimento di tali conoscenze e competenze saranno assegnate le votazioni superiori alla soglia di sufficienza.

     

    Per quanto concerne l'attribuzione dei voti:

    1. Per ottenere l'eccellenza (voti da 28 compreso a 30 e lode), il candidato dovrà rivelare, con ottime capacità espressive: spiccate capacità di riconoscere e classificare i manufatti proposti; capacità di istituire nessi anche di tipo interdisciplinare; disponibilità e attitudine all'approfondimento, visione approfondita e organica dei problemi e delle tematiche oggetto del corso

    2. una conoscenza accettabile ma prevalentemente mnemonica, un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (voti da 25 a 27 compresi) e soddisfacente (voti da 23 e 24);

    3. una conoscenza talvolta lacunosa, una comprensione superficiale, un'intermittente capacità di collocare cronologicamente e storicamente i documenti artistici proposti e modalità di espressione semplicistiche o approssimative potranno essere considerate sufficienti (18-22);

    4. lacune palesi ed estese nella preparazione, linguaggio inappropriato, mancanza di punti di riferimento in merito alla collocazione storico-formale delle opere e alle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.

     

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    10/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    07/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    28/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    19/07/2021 14:00 GENOVA Orale
    06/09/2021 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti sono vivamente invitati a iscriversi ad AulaWeb, non appena sarà possibile attivarla. Questo è infatti, in pratica, l'unico canale che permette al docente di entrare immediatamente e automaticamente in contatto con tutti gli iscritti per qualsiasi evenienza, sia di carattere didattico, sia pratico (avvisi, assenze, emergenze, eccetera)

    Gli studenti dovranno obbligatoriamente recarsi all'esame portando con sé tutto il materiale necessario (testi, immagini su supporto usb)

    Gli studenti e i laureandi tengano presente che, quando una giornata di ricevimento coincide con una sessione di esami, il ricevimento non ha luogo