CODICE | 91053 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenterà le principali tipologie di opere d'arte suntuaria realizzate in ambito europeo e mediterraneo tra i secoli V e XV. Procedendo per tecniche, si vuole completare il quadro della produzione artistica medievale con le categorie di oggetti mobili foggiati in materiali preziosi, analizzando anche i contesti di produzione e committenza, le iconografie, gli aspetti culturali legati alla percezione, alla tesaurizzazione e al collezionismo.
Obiettivo del corso è analizzare l'ampio ventaglio delle arti applicate medievali in un'ottica europea, così da fornire gli strumenti per leggerne lo svolgimento storico, le peculiarità tecniche e tipologiche, e i loro rapporti con le arti monumentali
Gli obiettivi formativi fondamentali dell'insegnamento di Arti applicate del Medioevo sono:
guidare gli studenti ad apprendere le linee di svolgimento nella produzione dei principali generi d'arte suntuaria di età medievale, su base cronologica e nei diversi ambiti europei, con una rilevante attenzione ad altre realtà culturali;
indirizzare gli studenti ad approfondire criticamente i manufatti, così da saperne analizzare e discutere con le corrette metodologie gli aspetti tecnici e culturali, in rapporto alla classe di oggetti simili e al quadro generale della produzione artistica medievale;
trasmettere agli studenti la necessità culturale di integrare questi manufatti nel quadro dell'arte medievale, e di conseguenza, stimolarli a considerare le problematiche specifiche inerenti la loro produzione, per studiare in maniera più completa la civiltà artistica del Medioevo.
Al termine dell'insegnamento lo studente che avrà frequentato per 6 cfu avrà compreso le modalità di produzione delle opere d'arte suntuaria del Medioevo europeo, le loro funzioni, il loro ruolo simbolico, la loro posizione nel “sistema delle arti” del periodo; lo studente che avrà frequentato per 9 cfu avrà acquisito, in aggiunta, specifiche conoscenze sulla produzione e la circolazione di opere d'arte suntuaria nella Liguria medievale, oltre che sulla storia, la consistenza, le funzioni dei principali tesori chiesastici della regione.
E' da considerare un prerequisito utile la conoscenza dell'arte del Medioevo europeo, a livello dei manuali suggeriti per il corso di Storia dell'arte medievale (laurea triennale).
Nel caso le lezioni si tengano a distanza, questo insegnamento sarà tenuto sul canale Teams dedicato; per accedere gli studenti dovranno utilizzare il codice: kh1m36d
Il corso da 9 cfu consta di 60 ore, tra lezioni frontali e, se possibile, sopralluoghi di studio. Per le lezioni frontali si impiegheranno immagini organizzate in cartelle tematiche.
Il corso da 6 cfu consta di 40 ore, di sole lezioni frontali, per cui si impiegheranno immagini organizzate in cartelle tematiche.
Le immagini utilizzate verranno rese disponibili agli studenti. Si potranno acquisire alla fine del corso, per invio online ovvero recandosi con una memoria usb presso lo studio del docente, nel suo orario di ricevimento.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:
Le principali tecniche suntuarie del Medioevo (Arazzi, Avori, Miniatura, Oreficeria e tecniche orafe, Ricami, Sigilli);
Forme e tipologie degli arredi medievali: una lettura iconologica;
La miniatura medievale: tipologie, funzioni, rapporto con i lettori;
Teofilo e il De diversis artibus;
I tesori e il collezionismo;
Reliquiari e oggetti preziosi nei tesori chiesastici liguri:
Il Reliquiario del Preziosissimo Sangue nel Museo Diocesano di Sarzana
Il Sacro Catino nel Tesoro del Duomo di Genova
La Pace del maresciallo Boucicaut in San Lorenzo di Portovenere
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
Le principali tecniche suntuarie del Medioevo (Arazzi, avori, Bronzo e arti della fusione, Miniatura, Oreficeria e tecniche orafe, Ricami, Sigilli);
La miniatura medievale: tipologie, funzioni, rapporto con i lettori;
Teofilo e il De diversis artibus
I tesori e il collezionismo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:
– Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Torino 2006 (Arazzi, Avori, Miniatura, Oreficeria e tecniche orafe, Ricami, Sigilli). In alternativa, le stesse voci in: Arti e storia nel Medioevo. II. Del costruire, Torino 2003, nella parte relativa alle tecniche.
– K. Pomian, Collezionismo, in Enciclopedia dell'arte medievale, V, Roma 1994, pp. 156-160.
– M. Collareta, Arredi, suppellettili, decorazioni mobili, in E. Castelnuovo, G. Sergi (a cura di), Arti e storia del Medioevo. Vol. II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino 2003, pp. 303-328.
– M. Collareta, Teofilo, «qui et Rugerus»: artista e teorico dell’arte, in Artifex bonus. Il mondo dell’artista medievale, a cura di E. Castelnuovo, Bari 2004, pp. 50-55.
– G. Orofino, «Leggere» le miniature medievali, in E. Castelnuovo, G. Sergi (a cura di), Arti e storia del Medioevo. Vol. III. Del vedere: pubblici, forme, funzioni, Torino 2004, pp. 341-367.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:
In aggiunta ai testi indicati per il modulo da 6 cfu
D. Devoti, Reliquiari medievali dal Tesoro della Cattedrale di Sarzana, in A.R. Calderoni Masetti, C. Di Fabio, M. Marcenaro (a cura di), Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria. XIII-XV secolo, Bordighera 1999, pp. 65-80.
C. Di Fabio, La “pace” di San Lorenzo di Portovenere, il maresciallo di Boucicaut e Pedro de Luna. Un promemoria per la storia della cultura figurativa a Genova nell'“Autunno del Medioevo”, in A.R. Calderoni Masetti (a cura di), Studi di oreficeria, suppl. a «Bollettino d'arte», 96, 1996, pp. 137-148.
G. Ameri, «Tempore enim stoli Cesarie...»: Guglielmo Embriaco, il Sacro Catino e altri tesori di crociata, in C. Di Fabio, P. Melli, L. Pessa (a cura di), Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci, Genova 2016, pp. 78-83.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, da concordare scrivendo all'indirizzo mail gianluca.ameri@unige.it
GIANLUCA AMERI (Presidente)
CLARIO DI FABIO
data di inizio insegnamento: 23 febbraio 2021
Sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti, l’esame sarà orale e si svolgerà sotto forma di colloquio su almeno tre esemplificazioni inerenti tematiche del corso, sia generali, sia più specifiche, partendo da relative domande del docente sulle immagini commentate a lezione e sui testi in programma.
L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese, di analizzare i materiali oggetto dell'insegnamento, di comprenderne le caratteristiche in termini artistici e culturali, di creare nessi e confronti attraverso l'uso dei concetti e dei termini propri della disciplina.
Principali parametri di valutazione saranno il grado di comprensione dei materiali oggetto dell'insegnamento (immagini e testi), la modalità di analisi di categorie o di singole opere, la capacità di trattare i temi studiati con autonomo senso critico, l'appropriatezza dell'esposizione.
La sufficienza si considera raggiunta qualora lo studente dimostri di possedere le nozioni fondamentali trasmesse durante il corso, per quanto attiene i principali procedimenti produttivi delle opere d'arte suntuaria e il loro sviluppo storico, anche in rapporto alle opere-cardine e alla periodizzazione generale.
L'eccellenza si riterrà raggiunta se lo studente dimostrerà una sicura padronanza del programma esposto a lezione, dimostrando di avere approfondito ed elaborato le tematiche del corso con un apporto critico personale, argomentato con proprietà di linguaggio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'appello è riservato agli iscritti agli a.a. a.a. 2019/2020 e precedenti |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'appello è riservato agli iscritti agli a.a. a.a. 2019/2020 e precedenti |
06/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alle immagini, tutti i testi d'esame saranno resi disponibili dal docente in formato pdf. Il corso è altresì attivo su Aulaweb.