CODICE | 84501 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento affronta, a livello di studi magistrali, un fenomeno musicale con delle implicazioni di carattere drammaturgico-performativo: dall'opera alle diverse forme di teatro musicale, a generi drammaturgico-musicali privi di scena (come possono essere oratori o passioni). Si concentra insomma sul punto d'incontro tra musica e teatro, indagando come i diversi linguaggi (verbale, musicale, performativo) interagiscano reciprocamente dando luogo a un oggetto estetico di valore.
L’insegnamento si ripropone di sviluppare nello studente la consapevolezza di questioni centrali del teatro musicale nel suo sviluppo storico in epoca moderna e contemporanea, fornendogli gli strumenti teorici necessari a una valutazione critica avvertita dell’interazione tra musica e teatro nel senso più ampio dei due termini.
L’insegnamento si ripropone di sviluppare nello studente – sul piano delle conoscenze - la consapevolezza di questioni centrali del teatro musicale nel suo sviluppo storico in epoca moderna e contemporanea, fornendogli – a livello di abilità – gli strumenti teorici necessari a una valutazione critica avvertita dell’interazione tra musica e teatro nel senso più ampio dei due termini.
Insegnamento da 6 CFU
Al termine dell'erogazione dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare consapevolmente i fenomeni di teatro musicale affrontati, ricorderà e riconoscerà il contributo delle diverse componenti che vengono a costituire un oggetto estetico così complesso, avrà maturato gli strumenti per analizzare tanta complessità e saprà applicare tali conoscenze nella valutazione critica, anche in termini creativi, del significato che ciascuna componente porta alla dialettica complessiva.
Insegnamento da 9 CFU
I risultati di apprendimento sopra indicati saranno accompagnati da una consapevolezza maggiore, tanto nell'ampiezza del quadro in cui i fenomeni trattati si inscrivono, quanto nell'approfondimento del dettaglio delle questioni drammaturgico-musicali.
Cognizioni fondamentali della storia della musica e del teatro in Europa tra il XVII e il XX secolo.
Lezioni frontali, con impiego sistematico di supporti audio/video: CD, DVD, web.
Perdurando l'emergenza sanitaria, l'insegnamento verrà tenuto a distanza tramite la piattaforma Teams di Office 365. Il codice del Team verrà annunciato nell'AulaWeb del corso prima dell'inizio delle lezioni.
Sebbene non obbligatoria, la frequenza è fortemente consigliata proprio per la didattica fondata sulla costante esemplificazione audio e video.
Si consiglia vivamente l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che sarà attivata prima dell'inizio delle lezioni.
Il mito di Don Giovanni nel teatro musicale da Mozart a Saramago
Superano di gran lunga il numero di tremila le rielaborazioni cui è stato sottoposto – a livello letterario, drammatico, musicale e cinematografico – il mito di Don Giovanni dalle sue origini, all’alba del Seicento, fino a oggi: una prodigiosa varietà di forme e varianti che hanno rinnovato incessantemente, sotto cieli estetici diversi, la vitalità di una leggenda che andrà considerata un autentico archetipo mitico dell’immaginario dell’Occidente. Nato nella stagione controriformistica come efficacissimo teatro morale, il mito moderno del seduttore impenitente ha allargato a dismisura il proprio campo d’azione a una pluralità di generi, esponendo via via il nucleo essenziale della sua ispirazione alle metamorfosi indotte dal confronto via via con la cultura illuminista, romantica, novecentesca e infine contemporanea. L’insegnamento intende indagare l’itinerario compiuto dal mito nel teatro musicale, nell’arco cronologico più ampio possibile, dalla prima opera dedicata al tema nel 1669 fino al 2006. Il percorso sarà caratterizzato da due peculiarità. Da un lato verrà dato particolare rilievo a due lavori: il titolo più emblematico di tutta la tradizione, non soltanto musicale, il Don Giovanni di Mozart, e quello più recente preso in considerazione, Il dissoluto assolto di Azio Corghi su libretto del Premio Nobel José Saramago, andato in scena nel 2006. D’altra parte l’insegnamento avrà un’impostazione spiccatamente interdisciplinare perché intreccerà l’esplorazione della fortuna del mito nel teatro musicale (e nell’opera buffa in particolare, con la sua importante casistica di Convitati di pietra sette-ottocenteschi) con l’indagine delle origini e della tradizione del mito nel teatro di prosa (da Tirso de Molina a Molière, dagli scenari dell’arte a Goldoni), seguendone le tracce fino alle ultime propaggini delle metamorfosi novecentesche del mito, col dramma Rosales di Mario Luzi.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU
N.B.: Le letture nn. 1-4 sono disponibili in commercio e presso le Biblioteche Umanistica Balbidue, Balbisei o nella sede di Lingue. Le letture nn. 5-14 saranno caricate su Aulaweb a corso iniziato, Delle opere saranno caricati i libretti, non i file audio/video, reperibili in commercio o in rete.
Programma e bibliografia sono da intendersi ugualmente per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
N.B.: Le letture nn. 1-4 sono disponibili in commercio e presso le Biblioteche Umanistica Balbidue, Balbisei o nella sede di Lingue. Le letture nn. 5-19 saranno caricate su Aulaweb a corso iniziato. Delle opere saranno caricati i libretti, non i file audio/video, reperibili in commercio o in rete.
Programma e bibliografia sono da intendersi ugualmente per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.
Ricevimento: Su appuntamento, via Skype o Teams, finché la didattica resterà a distanza.
RAFFAELE MELLACE (Presidente)
DAVIDE MINGOZZI
GIADA ROBERTA VIVIANI (Supplente)
Lunedì 15 febbraio
Orale
L'esame consisterà nella verifica dei contenuti dell'insegnamento e della bibliografia relativa. Verranno accertate le conoscenze degli autori e del genere drammatico in questione, del contesto storico-culturale, delle opere trattate dall'insegnamento. Nella valutazione si conto, oltre che della conoscenza del programma (argomenti trattati a lezione, letture indicate in bibliografia, materiali a disposizione in aulaweb, le opere a scelta e quelle obbligatorie ), anche della capacità espositiva, dell'utilizzo nel linguaggio disciplinare, della capacità di rielaborazione critica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Si consiglia vivamente l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che sarà attivata all'inizio delle lezioni.