L’insegnamento si propone di analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della sceneggiatura cinematografica
Approfondire la conoscenza della sceneggiatura cinematografica, analizzata sia come forma antecedente al film, sia come regime di scrittura autonomo; studiare i principali modelli di sceneggiatura che si sono succeduti storicamente, e la loro struttura
Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principali aspetti teorici e storiografici della sceneggiatura cinematografica, collocandone le varie forme nelle epoche e nei contesti appropriati. Dovranno altresì conoscere e essere in grado di articolare i principali aspetti dei casi filmici analizzati a lezione, e le problematiche di natura storica e teorica ad essi collegati.
Lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo relativo alla storia del cinema e agli argomenti del corso, con discussioni seminariali, incontri e presentazioni.
Data la situazione di emergenza pandemica, l'insegnamento si terrà in modalità telematica, sulla piattaforma Teams, attraverso lezioni in diretta poi caricate su Aulaweb. Si invitano gli studenti a registrarsi sulla pagina dell'insegnamento di Aulaweb.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu e 9 cfu
L’insegnamento intende approfondire i principali aspetti della storia e della teoria della sceneggiatura cinematografica. Dopo una prima parte di introduzione storiografica e teorica sulla scrittura per il cinema, dove si tratteranno concetti e nozioni quali la narrazione, l’azione, il racconto, l’adattamento, si prenderanno poi in esame alcune forme di relazione tra il cinema e le riduzioni paratestuali. In particolare l’insegnamento intende approfondire il fenomeno della novellizzazione (riduzione di un’opera filmica in opera testuale o letteraria), il ruolo del cineromanzo erotico, delle riviste erotiche maschili e di altri prodotti editoriali popolari in relazione al cinema, con particolare riferimento allo scenario di erotizzazione del sistema dei media italiano tra anni Sessanta e Settanta. Si studieranno materiali e prodotti culturali, come ad esempio la rivista maschile Playmen, per rintracciare connessioni e influenze a livello di immaginario, scrittura, costruzione identitaria degli spettatori e dei lettori.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli, Lindau, Torino, 1999
G. Rigola, Homo eroticus. Cinema, identità maschile e società italiana nella rivista “Playmen” (1967-1978), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2021 - Il testo sarà disponibile a marzo 2021.
Materiali e documenti forniti dal docente durante le lezioni.
I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE:
M. Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino, 2006.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. Maina, Corpi che si sfogliano. Cinema, generi e sessualità su “Cinesex” (1969-1974), ETS, Pisa, 2018
M. Comand (a cura di), Sulla carta. Storia e storie della sceneggiatura in Italia, Lindau, Torino 2006.
Ricevimento: Il docente riceve in modalità telematica e su appuntamento. Per informazioni specifiche relative al corso, al programma d’esame o agli argomenti di tesi, e per richiedere un appuntamento, scrivere a gabriele.rigola@unige.it
GABRIELE RIGOLA (Presidente)
SARA TONGIANI
LUCA MALAVASI (Supplente)
Secondo semestre
17 febbraio 2021
STORIA, FORME E MODELLI DELLA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA (LM)
Orale
L'esame consisterà in un colloquio orale dove si accerteranno le conoscenze acquisite e le capacità critico-analitiche nel discuterle, con particolare riferimento ai casi analizzati a lezione.