CODICE | 84511 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per orientarsi di fronte agli aspetti istituzionali, al contesto economico e giuridico, alle politiche culturali e alle prassi organizzativo-gestionali che hanno storicamente caratterizzato e caratterizzano attualmente lo spettacolo dal vivo in Italia, con particolare riguardo al settore del teatro di prosa.
L’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti per identificare e comprendere i principali aspetti istituzionali, organizzativi e gestionali che caratterizzano il teatro italiano e la sua evoluzione storica.
Risultati di apprendimento per i 6 CFU:
- capacità di comprendere e analizzare i fenomeni teatrali secondo ottiche economico-organizzative;
- conoscenza e valutazione dei principali assetti produttivi e distributivi in Italia e dei processi storici del loro formarsi;
- comprensione generale delle problematiche di sostenibilità economica dell'azienda teatrale, in ottica storica e contemporanea;
- conoscenza elementare delle strategie di fund-raising.
Risultati di apprendimento per i 9 CFU:
- come per i 6 CFU;
- capacità di creare una tesina, esporre il risultato di una ricerca e di partecipare a un dibattito scientifico sui temi dell'organizzazione ed economia dello spettacolo.
E' consigliato, ma non obbligatorio, avere sostenuto Storia del teatro e dello spettacolo.
<23.02.2021> Versione definitiva della scheda insegnamento, adattata al protrarsi dell'emergenza sanitaria.
Le lezioni si tengono sulla piattaforma MSTeams dell'Università di Genova. Il codice di accesso è vr2geav. Le slides presentate a lezione sono rese disponibili su Aulaweb al termine della lezione stessa.
L'iscrizione su Aulaweb è obbligatoria per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Programma 6 cfu - I fondamenti teorici e storici
Il primo modulo comprenderà una breve introduzione teorica generale e una panoramica storica relativa al formarsi del sistema teatrale italiano e al suo funzionamento, attraverso la dialettica politiche governative-società teatrale-società civile.
Programma 9 cfu - Il sistema teatrale contemporaneo.
Il terzo modulo sarà incentrato sul sistema teatrale italiano contemporaneo, analizzato in merito alle politiche culturali dello Stato italiano, alle dinamiche del finanziamento pubblico e a agli assetti gestionali e organizzativi prevalenti. Nel terzo modulo sarà richiesta agli studenti frequentanti una presenza attiva: dovranno preparare una ricerca su un argomento concordato con la docente, esporre una presentazione e dialogare tra loro in un dibattito scientifico.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
FREQUENTANTI
1) Gli appunti delle lezioni
2) Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, a cura di Mimma Gallina, Milano, Franco Angeli, 2016 (i capitoli 1, 10, 15, 17, 19 possono essere solamente letti)
NON FREQUENTANTI
1) I Materiali per i non frequentanti pubblicati su Aulaweb.
2) Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, a cura di Mimma Gallina, Milano, Franco Angeli, 2016 (volume completo)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
FREQUENTANTI
La bibliografia dei frequentanti per questo modulo sarà concordata individualmente, in vista della preparazione della tesina.
NON FREQUENTANTI
I non frequentanti aggiungono un volume a scelta, concordandolo individualmente con la docente, a seconda dei propri interessi, oppure possono direttamente scegliere un volume fra questa lista:
Ricevimento: Il ricevimento avviene sul canale Ricevimento del Team di Storia del teatro e dello spettacolo (codice 79gs0zi) su appuntantamento individuale concordato via mail con la docente.
LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)
ROBERTO CUPPONE
MATTEO PAOLETTI (Supplente)
VALERIA SCREPIS (Supplente)
<23.02.2021> Versione definitiva della scheda insegnamento, adattata al protrarsi dell'emergenza sanitaria.
Le lezioni si tengono sulla piattaforma MSTeams dell'Università di Genova. Il codice di accesso è vr2geav. Le slides presentate a lezione sono rese disponibili su Aulaweb al termine della lezione stessa.
L'iscrizione su Aulaweb è obbligatoria per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
16 febbraio 2021
Gli studenti frequentanti presenteranno una ricerca in classe come specificato sopra e concluderanno l'esame con un breve orale. L'esame è completamente orale per gli studenti non frequentanti.
6 CFU:
- 1 domanda su ognuno dei punti elencati in bibliografia. Ci si aspetta dallo studente un'esposizione chiara e ben strutturata degli argomenti; capacità di problematizzare i concetti studiati; capacità di argomentazione in dialogo con la docente.
9 CFU:
- come i 6 CFU + preparazione di una tesina, sua presentazione in classe e argomentazione nella discussione collettiva.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
12/05/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale |
Sono attività integrative dell'insegnamento i seguenti laboratori: