L'insegnamento tratta la ricezione della cultura e dei testi classici - latini e greci - in età umanistica, moderna e contemporanea. La vastità dell'argomento impone di incentrare l'attenzione, anno per anno, su singoli autori e su temi circoscritti nello spazio e nel tempo. Nel 2020-21 l'attenzione sarà focalizzata sulla Fortuna nell'Umanesimo e nel Rinascimento (XV e XVI secolo) dei più grandi autori di teatro greci: Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane.
Nel quadro del grande tema della tradizione e della permanenza dei testi e degli autori classici attraverso i secoli – dal medioevo fino all’età contemporanea – la disciplina si propone di individuare le linee di continuità con il Classico presenti nei più diversi àmbiti culturali e di porre in evidenza elementi e momenti essenziali della “fortuna dell’Antico”, tra cui i meccanismi di selezione dei testi greci e latini, la rinascita della cultura greca nell’umanesimo, la vitalità della mitologia nella letteratura e nelle arti visive, le rielaborazioni della cultura classica nelle opere teatrali, musicali e cinematografiche, nonché le riprese di essa nella musica pop contemporanea.
L'insegnamento si propone di illustrare le fasi essenziali della trasmissioni dei testi classici dal Medioevo all'età contemporanea.
Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato con puntuale regolarità nel corso delle lezioni ponendo agli studenti domande mirate e chiedendo loro di esporre e ricapitolare periodicamente i temi trattati.
Al termine delle lezioni (questo è l'auspicio) gli studenti avranno acquisito la capacità di interpretare consapevolmente la multiforme ricezione della cultura classica sviluppatasi nel corso dei secoli, in particolare in età moderna e contemporanea, nei più diversi àmbiti culturali - letteratura, teatro, musica, arti figurative, dimensione religiosa - in Italia e in Europa.
Agli studenti è richiesta una buona preparazione di carattere generale e una conoscenza della lingua latina adeguata alle esigenze del Corso di Studi. Non è prevista né richiesta (ma è gradita) la conoscenza del greco.
Le lezioni si terranno a distanza (piattaforma Teams). Le lezioni a distanza copriranno soltanto UNA PARTE del monte ore previsto. Le ore rimanenti saranno sostituite dallo studio domestico di testi scelti dal docente in comune con gli studenti in base alla preparazione, alle conoscenze e alle esigenze degli studenti stessi.
Codice per accedere a Teams: 0mzca00
1. La riscoperta del teatro greco nell'Umanesimo e nel Rinascimento: analisi dei momenti più rilevanti della ricezione di Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane nelle opere letterarie, filologiche e didattiche degli Umanisti.
- Lettura e commento di testi relativi agli autori sopra detti, o ad essi ispirati, in epoche, culture e autori diversi.
2. Parte seminariale: presenze della cultura greca e latina nella musica popolare europea contemporanea. Saranno esaminate, tra le altre, composizioni di Francesco Guccini, Lucio Dalla, Angelo Branduardi, Edoardo Bennato, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Lo Stato Sociale, Baustelle, Nick Cave, Schoking Blue, Led Zeppelin.
Nota sulla parte 2. Il seminario consta di due fasi. Nella prima fase della ricerca (individuale) ogni studente – in base alle proprie conoscenze – raccoglie i riusi e le presenze della cultura classica (mito, storia, letteratura e così via) nella produzione musicale popolare contemporanea. Nella seconda fase (collettiva) gli studenti esamineranno, insieme al docente, tutto il materiale reperito, che verrà analizzato, ordinato per tipologie e archiviato come base per future ricerche o tesi di laurea.
Bibliografia di base
- L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Padova, Editrice Antenore, 3a ediz., 1987 (soltanto i capitoli III e IV).
- Altri saggi - più specifici e strettamente connessi con i temi trattati - saranno indicati nel corso delle lezioni.
I testi di lettura saranno forniti tramite Aulaweb o in fotocopia.
Ricevimento: Martedì, ore 15-16 Per concordare un appuntamento in un orario diverso scrivere a: 7890@unige.it Per urgenze o necessità importanti telefonare a 342-9633577
CLAUDIO BEVEGNI (Presidente)
CLARA FOSSATI
VALTER LAPINI (Supplente)
MARGHERITA RUBINO (Supplente)
Primo semestre. Inizio lezioni: martedì 6 ottobre 2020 - ore 13-15
TRADIZIONE DEI TESTI CLASSICI (LM)
Esame orale.
1. Verifica delle conoscenze impartite durante il corso. 2. Lettura e commento dei testi preparati individualmente.