Salta al contenuto principale della pagina

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (LM)

CODICE 104217
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA(LM-15) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA(LM-2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Archeologia e storia dell’arte romana fornisce gli strumenti critici per la conoscenza e l’analisi delle principali tematiche relative all’urbanistica, all’architettura, alla produzione artistica e artigianale e alla cultura materiale del mondo romano, esaminate nel loro sviluppo storico, dalle origini all’inizio della tarda antichità.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti per una conoscenza approfondita e critica della cultura materiale e artistica di età romana, attraverso l’analisi di tematiche e casi di studio paradigmatici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Scopo dell’insegnamento è quello di guidare gli studenti, attraverso la trattazione approfondita di temi esemplificativi, verso la comprensione e l’analisi critica di problematiche inerenti ad aspetti fondamentali dell’archeologia e storia dell’arte romana, inquadrati nel contesto più ampio dei fenomeni storici, sociali e culturali, in prospettiva diacronica e con riferimento alle diverse aree geografiche dell'impero romano.

    Al termine dell’insegnamento lo studente:

    - sarà in grado di affrontare criticamente tematiche fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura, della civiltà artistica, della produzione artigianale e della cultura materiale romana, e di comprendere e interpretare contesti, opere e monumenti;

    - saprà utilizzare efficacemente le diverse fonti documentarie e gli strumenti bibliografici;

    - avrà inoltre acquisito una conoscenza generale di tecniche artistiche e artigianali in uso nel mondo romano e una solida padronanza del lessico tecnico e specialistico relativo agli studi di archeologia romana.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, con uso di PowerPoint e eventuali altri supporti audiovisivi; discussione in classe di materiale didattico precedentemente fornito dal docente (ogni materiale didattico sarà inserito in AulaWeb); analisi di casi di studio; visite a siti archeologici e a musei; seminari e lavori di gruppo.

    Agli studenti frequentanti è richiesto un approfondimento tematico, su un argomento concordato con il docente, che dovrà essere esposto a lezione corredato da una presentazione in PowerPoint.

    Si raccomanda vivamente l’iscrizione al corso su AulaWeb, per ricevere informazioni e scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni.

    La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.

    L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, seminari, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dal docente.

    Causa prolungamento dell'emergenza COVID-19, le lezioni si terranno A DISTANZA, su piattaforma Microsoft Teams. Il codice che permette di accedere al canale teams su cui si svolgeranno le lezioni è:

    rbcv2it​

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu:

    Urbanistica e architettura nel mondo romano (città, monumenti, tecniche). Cenni su Roma. Le colonie di diritto romano e latino. I santuari tardorepubblicani del Lazio. Le città romane in età imperiale: urbanistica, mura, archi, strade e portici; foro, basilica, curia e capitolium; architetture religiose; teatri e odeia; anfiteatri; circhi e stadi; biblioteche e sedi di corporazioni; terme, fontane e ninfei; macella, altri mercati e horrea; edilizia domestica; necropoli. Casi di studio: Pompei, Ostia, Leptis Magna, le città romane della Liguria.

    Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:

    Urbanistica e architettura nel mondo romano (città, monumenti, tecniche). Cenni su Roma. Le colonie di diritto romano e latino. I santuari tardorepubblicani del Lazio. Le città romane in età imperiale: urbanistica, mura, archi, strade e portici; foro, basilica, curia e capitolium; architetture religiose; teatri e odeia; anfiteatri; circhi e stadi; biblioteche e sedi di corporazioni; terme, fontane e ninfei; macella, altri mercati e horrea; edilizia domestica; necropoli. Casi di studio: Pompei, Ostia, Leptis Magna, le città romane della Liguria.

    Approfondimento (3 cfu): le terme romane. Introduzione: la cultura dei bagni presso i Romani. I precedenti: gli edifici termali greci classici ed ellenistici. L’invenzione dell’ipocausto. Ambienti termali e loro nomi in età imperiale. Planimetrie e percorsi interni. Vari casi di studio.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 cfu:

    P. ZANKER, La città romana, Laterza, Bari-Roma 2013.

    P. GROS, M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Bari-Roma 20072, pp. 1-298 e 376-409.

    Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione.

    Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale.

    Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 cfu:

    P. ZANKER, La città romana, Laterza, Bari-Roma 2013.

    P. GROS, M. TORELLI, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Bari-Roma 20072, pp. 1-298 e 376-409.

    E INOLTRE:

    AA.VV., Terme romane e vita quotidiana, Panini, Modena 1987.

    M. MEDRI, A. PIZZO (a cura di), Le terme pubbliche nell’Italia romana (II sec. a.C. – fine IV d.C.). Architettura, tecnologia e società, Romatre press 2019, solo le pp. 513-554.

    È consigliata (ma non obbligatoria) anche la lettura di F. YEGÜL, Bathing in the Roman World, Cambridge University Press, Cambridge 2010, soprattutto pp. 1-132 e 199-230.

    Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione.

    Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANTONINO FACELLA (Presidente)

    SILVIA PALLECCHI

    FABRIZIO BENENTE (Supplente)

    FABIO NEGRINO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    22 settembre 2020 

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame si svolgerà in forma orale, e permetterà di verificare la conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione (per gli studenti frequentanti) o la conoscenza e comprensione dei testi elencati nell’apposita sezione della voce bibliografia (per i non frequentanti). L’esame servirà inoltre a verificare la capacità dello studente di analizzare criticamente le problematiche, utilizzando opportunamente fonti e strumenti bibliografici e usando un linguaggio appropriato.  

    I parametri di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tengono conto della seguente scala di valori:

    1. se lo studente dimostrerà di aver  compreso  i testi proposti e le tematiche affrontate a lezione, mostrando capacità critiche e di contestualizzazione,  e sarà in grado di esprimersi con linguaggio appropriato e padronanza espressiva, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
    2. una conoscenza di tipo esclusivamente o prevalentemente mnemonico, priva di una profonda comprensione dei temi trattati ma comunque in grado di sviluppare semplici ragionamenti interpretativi, unita all’utilizzo di un linguaggio corretto ma non sempre appropriato condurranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
    3. una conoscenza approssimativa degli argomenti trattati, una comprensione superficiale delle problematiche discusse e modalità espressive non appropriate porteranno a valutare l’esame come sufficiente (18-22);
    4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutati negativamente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2021 10:00 GENOVA Orale
    11/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    13/05/2021 10:00 GENOVA Orale
    27/05/2021 10:00 GENOVA Orale
    10/06/2021 10:00 GENOVA Orale
    26/07/2021 10:00 GENOVA Orale
    02/09/2021 10:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Informazioni sulla possibilità di partecipare ad attività di laboratorio e a campagne di scavo e di survey verranno fornite a lezione.

    Per ogni ulteriore domanda su programma dell’insegnamento e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: antonino.facella@unige.it