CODICE | 65341 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira a presentare la storia del libro tipografico nell'Europa moderna. Caratteri mobili e torchio tipografico hanno rappresentato una innovazione determinante per lo sviluppo del sapere e la concezione del pensiero critico così come ancora oggi li intendiamo nel mondo occidentale.
La definizione dell'oggetto libro ha coinciso con il perfezionarsi dell'attività del tipografo, trasformatosi nei secoli in editore fino alla creazione delle grandi holding dell'informazione dei giorni nostri.
Il corso si propone i seguenti obbiettivi formativi: 1) La conoscenza dell’evoluzione del libro a stampa come manufatto artigianale e come strumento della trasmissione delle idee dagli incunaboli fino alla prima metà dell’Ottocento; 2) l’apprendimento degli strumenti attraverso cui contestualizzare i passaggi più significativi della storia editoriale dal lato intellettuale, politico e sociale; 3) la maturazione delle competenze necessarie all’individuazione dei legami tra libro, mondo dell’editoria, e trasmissione delle idee e dei saperi.
La prima parte del corso propone un percorso conoscitivo attraverso l'oggetto libro inteso sia come veicolo di conoscenza, sia come manufatto artigianale. Ci si soffermerà sulle modalità di realizzazione del libro a stampa - dagli incunaboli fino al primo Ottocento -, entrando nel merito dell'attività tipografica sviluppatasi nell'Italia e nell'Europa moderna. Si passerà quindi ad indagare le modalità di "mise en page", il sistema del paratesto, i legami fra tipografo, compositori, autori ed editori.
Nella seconda parte del corso si percorrerà l'evoluzione della figura dell'editore: da finanziatore (talvolta occulto) ad imprenditore. Il comparto editoriale, elemento essenziale della vita culturale occidentale, verrà affrontato indagando le strategie poste in atto dai grandi editori italiani in particolare del secondo dopoguerra.
Nessun prerequisito richiesto
Didattica frontale ampliata con visite programmate a biblioteche e musei.
La didattica in presenza sarà supportata dall'ausilio di Aulaweb e, all'occorrenza, di Teams.
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita della storia del libro tipografico e dell'editoria italiana, ritenendo i due profili contenutistici connessi nel quadro unitario della storia della cultura libraria.
Il corso si struttura in due parti:
Storia del libro
Baldacchini, Lorenzo Il libro antico. Roma: Carrocci, 2019
Barbier, Frédéric Storia del libro: dall'antichità al 20. secolo, Bari: Dedalo, 2004
Tuzzi, Hans Lbro antico libro moderno, Roma: Carocci, 2018
Storia dell'editoria
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi : un profilo introduttivo Milano: Bibliografica, 2012
Ogni altro testo (monografia o articolo) segnalato dalla docente durante le lezioni.
Per i non frequentati: la bibliografia va concordata direttamente con la docente.
Ricevimento: In differita via Skype o Teams, da concordare con la docente inviando una mail a: valentina.sonzini@unige.it
VALENTINA SONZINI (Presidente)
STEFANO GARDINI
SANDRA MACCHIAVELLO (Supplente)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre con inizio lunedì 15 febbraio 2021.
Qualora la didattica del corso di laurea sia tenuta a distanza, questo insegnamento si svolgerà su piattaforma Teams, codice 0mxa072
L'esame consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e lo studio e la comprensione della bibliografia consigliata, oltre alle capacità critiche e metodologiche maturate.
Il materiale disponibile in Aulaweb costituirà argomento d'esame.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto via mail con la docente prima di presentarsi all'esame
Colloquio orale più esercitazioni proposte in aula.
Si segnala che iniziative quali seminari, convegni, presentazioni di libri, etc. segnalate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/05/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | Aula H via Balbi 4 necessario green pass per l'accesso alle strutture unige |