Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO CIVILE II

CODICE 64949
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2016/2017)
    • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64899
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Diritto civile propone approfondimenti monografici del diritto dei privati in funzione di avviamento degli studenti all’uso attivo delle relative nozioni e al loro impiego nella ricerca o nell’esercizio delle professioni legali. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone l’approfondimento dei problemi e delle tecniche di ermeneutica giuridica, con particolare riferimento ai testi di legge e alle motivazioni delle sentenze. Si propone inoltre di elevare il grado di vigilanza degli studenti quanto alla qualità della scrittura di testi giuridici.

    Un approfondimento speciale delle predette tematiche verrà proposto con riferimento alla legge 219/2017 sulle decisioni di cura e alla sua interpretazione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Nell’ambito dei predetti obiettivi formativi, si mirerà in particolare al conseguimento, da parte degli studenti, di competenze avanzate in materia di: interpretazione della legge; reperimento e critica delle decisioni giurisprudenziali. Diritti della personalità; disposzione del corpo; libertà dei trattamenti sanitario e decisioni di cura.

    PREREQUISITI

    Superamento dell’esame di Istituzioni di diritto privato.   

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, con frequente consultazione diretta del codice civile e di altri testi normativi. In occasione di una delle ultime lezioni potrà tenersi un’esercitazione scritta con questionario a risposte multiple, spiegazione delle risposte ed autocorrezione: tale esercitazione potrà servire ai frequentanti per controllare il grado di avanzamento della loro preparazione e non  avrà alcun valore ai fini dell’esame

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I. Le fonti del diritto privato come problema storico. Stato di diritto, paradigma della legge e codificazione moderna. “Diritto civile” e “diritto commerciale”. Codice civile e princìpi costituzionali. L’interpretazione della legge e il “formante” giurisprudenziale; principio di eguaglianza e analogia; le clausole generali. Le nuove fonti sovranazionali. Studi e problemi di "legal drafting". Circolazione dei modelli e dialogo tra le Corti. Strumenti e tecniche di ricerca bibliografica e giurisprudenziale.

    II. La disposizione del corpo e i diritti della personalità. La legge n. 219/2017, cosidetta "sul testamento biologico".

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    1. D. Carusi, L’ordine naturale delle cose, Giappichelli, 2011, limitatamente al capitolo VI. (p. 75)

    2. D. Carusi, La legge sul biotestamento. Una pagina di storia italiana, Giappichelli, 2020 (p. 120)

    3. Testi di leggi, di sentenze e di relativi commenti dottrinali che verranno resi disponibili su Aulaweb, nonchè illustrati e discussi nel corso delle lezioni (pp. 150 circa).

    Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con lo studio di un breve testo che verrà caricato su Aulaweb oppure concordare con il Docente un programma altenativo.

    Lo studio dei testi su indicati andrà  costantemente integrato con la consultazione di un Codice civile di ultima edizione.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATO CARUSI (Presidente)

    ROBERTA SERAFINA BONINI

    GIACOMO MUNARI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
    II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

    Orari delle lezioni

    DIRITTO CIVILE II

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consisterà in un colloquio orale. Non sono previste prove intermedie o preliminari.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso domande con vario grado di generalità, verranno sottoposte a verifica e valutazione: la padronanza dei lineamenti istituzionali del diritto privato; la capacità di consultare il codice e le altre fonti normative; la specifica conoscenza delle materie e delle questioni oggetto del programma nelle loro reciproche connessioni, nonché dei loro aspetti critici o problematici; la proprietà tecnica del linguaggio, la capacità di esposizione e di argomentazione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2021 10:00 GENOVA Orale
    02/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    11/05/2021 10:00 GENOVA Orale
    25/05/2021 10:00 GENOVA Orale
    15/06/2021 10:00 GENOVA Orale
    06/07/2021 10:00 GENOVA Orale
    07/09/2021 10:00 GENOVA Orale