CODICE | 64945 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è dedicato alla disciplina europea delle società quotate ed al diritto dell'Unione Europea sui mercati finanziari. Si integra con il programma, sempre in prospettiva europea, di diritto delle assicurazioni, per fornire la preparazione utile per frequentare anche il corso opzionale in lingua inglese di EU Financial and Insurance Markets Regulation. Nell'insieme, i tre corsi costituiscono la Jean Monnet Chair on EU Financial and Insurance Markets Regulation, di cui è titolare il prof. Michele Siri.
Questo corso offre una panoramica essenziale, ma approfondita, della disciplina della società per azioni esaminata in una prospettiva internazionale. Con l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e partecipare attivamente ad alcuni degli eventi più importanti nella vita di una società, il corso approfondisce una selezione di questioni di diritto societario attraverso una combinazione di lezioni e discussioni in classe su casi realmente accaduti e casi astratti appositamente preparati per le esercitazioni. Dopo una breve introduzione sui fondamenti del diritto societario, i principali temi includono la costituzione, la responsabilità limitata, la struttura finanziaria della società, i principi di corporate governance, tra cui i doveri fiduciari degli amministratori, la struttura del capitale; la politica dei dividendi; la quotazione e il rapport con gli investitori. Pur avendo una prospettiva internazionale, il corso si concentra principalmente sul sistema giuridico italiano con un ampio ricorso a case-history per catturare l'evoluzione del diritto societario attraverso un'analisi interdisciplinare.
Questo corso offre una panoramica essenziale della disciplina della società con azioni quotate e sulla regolamentazione dei mercati finanziari. Con l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e partecipare attivamente ad alcuni degli eventi più importanti nella vita di una società quotata, il corso approfondisce una selezione di questioni di diritto societario e dei mercati finanziari attraverso una combinazione di lezioni e discussioni in classe su casi realmente accaduti.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulla disciplina dell'Unione Europea sulle società quotate e sui mercati finanziari e di sviluppare una capacità di analisi critica delle principali conseguenze della regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
E' richiesta la conoscenza del diritto commerciale e del diritto dell'unione europea.
Corso esclusivamente in modalità E-learning per un totale di 54 ore tenute dal titolare del corso. L'insegnamento si basa sulla normativa dell'Unione europea sul diritto societario degli emittenti quotati e sulla prestazione dei servizi di investimento. Inoltre, saranno discusse alcune cause decise dalla Corte di giustizia dell'Unione europea e gli studenti saranno tenuti a partecipare attivamente alla discussione. Settimanalmente verranno pubblicati su Aulaweb i testi sui quali avviare approfondimenti e una discussione in aula. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale nell'ambito del programma. Gli studenti sono invitati a registrarsi su AulaWeb per accedere ai materiali utili per la partecipazione alle lezioni ed ai seminari integrativi. La partecipazione alle lezioni è verificata attraverso la raccolta delle firme di frequenza. Seminari integrativi con relatori esterni per approfondire tematiche di particolare attualità o comprendere i profili applicativi della materia.
Parte Prima: Norme UE sui servizi di investimento. I mercati nella direttiva sugli strumenti finanziari - MiFID II e MiFIR. Le regole del prospetto UE. La disciplina dell'UE volta a garantire l'integrità dei mercati di strumenti finanziari. Norme UE sui sistemi di compensazione. La disciplina europea dei fondi di investimento. La politica regolamentare sulle infrastrutture di mercato. La governance dei mercati, delle CCP e dei CSD. Politica della concorrenza dell'UE e infrastrutture dei mercati finanziari. Il piano d'azione sull'unione dei mercati dei capitali. Parte Seconda: La disciplina dell'UE sulle società quotate. Offerta al pubblico e ammissione alla quotazione. Lo statuto della società quotata. Informazione societaria. Deleghe di voto. Tutela delle minoranze. Sistemi di amministrazione e controllo.
Libri di testo per gli studenti frequentanti: Testi, casi e materiali disponibili su AulaWeb.
Libri di testo per gli studenti non frequentanti: Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2. Diritto delle società, Wolters Kluwer Italia, Torino, ultima edizione, capitoli da IV a XX.
Informazioni aggiornate sulla pagina AulaWeb.
Ricevimento: Per il ricevimento concordare un appuntamento via posta elettronica: Michele.Siri@unige.it
MICHELE SIRI (Presidente)
SHANSHAN ZHU
ALESSIA MISTRETTA (Supplente)
THEA ROMANO' (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
Per gli studenti frequentanti (almeno il 75% delle presenze) la verifica consiste in una prova scritta su domande a risposta aperta ovvero in una prova orale sui casi e i materiali disponibili su AulaWeb per valutare la capacità di analisi e di argomentazione.
Per gli studenti non frequentanti la verifica consiste in una prova scritta articolata su domande a risposta multipla ed aperta per valutare la capacità di analisi e di argomentazione.
Informazioni complete ed esempi della prova d’esame sulla pagina AulaWeb.
Sia l’esame orale sia l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e l'esposizione di casi giurisprudenziali – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di:
Ulteriori informazioni sulla pagina AulaWeb.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Info aggiornate su AulaWeb |
01/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Info aggiornate su AulaWeb |
10/05/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Info aggiornate su AulaWeb |
24/05/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Info aggiornate su AulaWeb |
07/06/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Info aggiornate su AulaWeb |
21/06/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Info aggiornate su AulaWeb |
06/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Info aggiornate su AulaWeb |
Aggiornamenti sulla pagina AulaWeb.