CODICE | 64947 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Analisi dei principali settori della parte speciale del codice penale: Analisi delle fattispecie incriminatici dei delitti contro la persona (i reati di omicidio, la tutela penale dell’incolumità fisica, i reati contro l’onore, i reati contro la libertà individuale, i reati sessuali e la pedo-pornografia minorile). Analisi delle fattispecie incriminatici dei delitti contro il patrimonio (furto, appropriazione indebita, i reati contro il patrimonio con violenza o minaccia e con frode) e analisi delle fattispecie incriminatici dei delitti contro la pubblica amministrazione (le qualifiche di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio, il peculato, la corruzione, la concussione, l’abuso d’ufficio). Analisi delle fattispecie incriminatici dei delitti contro l’amministrazione della giustizia (la tutela penale del flusso di notizie di reato, delle prove e dei mezzi di prova, i reati di favoreggiamento, i delitti di evasione e di autotutela privata).
si propone di fornire agli studenti nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
- delitti contro la persona
- delitti contro il patrimonio
- delitti contro la pubblica amministrazione
- delitti contro l'amministrazione della giustizia
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
l'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentati ed analizzati i principi e le linne della parte speciale del diritto penale econ parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
Il corso ha ad oggetto lo studio dei settori della parte speciale del codice penale con particolare riguardo ai Delitti contro la persona: (i reati di omicidio, la tutela penale dell’incolumità fisica, i reati contro la libertà individuale, i reati sessuali e la pedo-pornografia), ai Delitti contro il patrimonio e contro la pubblica amministrazione (furto, appropriazione indebita, i reati contro il patrimonio con violenza o minaccia e con frode e le qualifiche di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio, il peculato, la corruzione, la concussione, l’abuso d’ufficio) e i Delitti contro l’amministrazione della giustizia: (la tutela penale del flusso di notizie di reato, delle prove e dei mezzi di prova, i reati di favoreggiamento, i delitti di evasione e di autotutela privata)
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
P.PISA, Giurisprudenza commentata di diritto penale, Vol. I, Delitti contro la persona e contro il patrimonio, VI ed., con la collaborazione di A. Peccioli, Cedam, Padova, 2018. P.PISA, Giurisprudenza commentata di diritto penale, Vol. II, Delitti contro la pubblica amministrazione e contro la giustizia, VI ed., con la collaborazione di A. Peccioli, Cedam, Padova, 2015. E’ richiesto lo studio delle parti di commento, delle motivazioni delle pronunce della Cassazione a Sezioni unite e della Corte costituzionale e delle massime delle altre sentenze.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
P.PISA, Giurisprudenza commentata di diritto penale, Vol. I, Delitti contro la persona e contro il patrimonio, VI ed., con la collaborazione di A. Peccioli, Cedam, Padova, 2018 (limitatamente allo studio delle massime e delle parti di commento).
P.PISA, Giurisprudenza commentata di diritto penale, Vol. II, Delitti contro la pubblica amministrazione e contro la giustizia, IV ed. con la collaborazione di A. Peccioli, Cedam, Padova, 2016, (limitatamente allo studio delle massime e delle parti di commento ).
Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti il mercoledì a Genova dalle ore 10 alle ore 12 ed a Imperia nel I semestre il luned' alle ore 18 e nel II semestre previo appuntamento via mail. E' possibile concordare un appuntamento in una diversa giornata tramite posta elettronica
PAOLO PISA (Presidente)
ANTONELLA MADEO
ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente Supplente)
EMMANUELE PENCO (Supplente)
GABRIELE PONTEPRINO (Supplente)
LORENZA VACONDIO (Supplente)
ILARIA ZANNONI (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti in modo da estendere la verifica dell’intero programma (es. una domanda sui delitti contro la persona, una domanda sui delitti contro il patrimonio ed una domanda sui
delitti contro la pubblica amministrazione e l’amministrazione della giustizia).
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
24/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale |