CODICE | 64897 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il secondo modulo di Istituzioni di Diritto privato affronta tematiche che completano il quadro delle nozioni di base giusprivatistiche, soffermandosi in particolare su contratti, responsabilità civile, proprietà, diritto di famiglia e delle successioni. Le nozioni impartite nel mod. II presuppongono la conoscenza di quelle del modulo I, che verranno spesso richiamate.
Scopo principale di entrambi i moduli dell’insegnamento è far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodo di studio e strumenti interpretativi per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti giuridici tra soggetti privati. Più in dettaglio l’insegnamento si prefigge di far comprendere allo studente la sistematica del codice civile, fargli acquisire familiarità con la sua consultazione, con la terminologia tecnico-giuridica e, attraverso alcune esemplificazioni casistiche, con l'applicazione del ragionamento giuridico.
Il corso si prefigge di far comprendere allo studente la sistematica del codice civile, fargli acquisire familiarità con la consultazione del codice civile, con la terminologia tecnico-giuridica e, attraverso alcune esemplificazioni casistiche, con l'applicazione del ragionamento giuridico.
Più in dettaglio, il Mod. II, nella prima parte, in stretto collegamento con la parte generale sul contratto svolta nel Mod. I, si propone di fornire agli studenti nozioni di base su una serie di contratti, compresi i contratti dei consumatori, quindi di completare l’analisi delle fonti di obbligazione, affrontando il tema della responsabilità extracontrattuale e delle altre fonti di obbligazione (promesse unilaterali, titoli di credito e quasi contratti).
Nella seconda parte, il Mod. II tratta di diritti sulle cose, famiglia, successioni e donazioni.
La frequenza alle lezioni, lo studio individuale e la partecipazione ad altre attività formative proposte durante lo svolgimento dell’insegnamento consentiranno allo studente di:
Il MOD II è erogato con lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), con l’ausilio di slide. Nel corso delle lezioni verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche delle Istituzioni di Diritto privato e, per una migliore comprensione, verranno anche proposti e discussi alcuni esempi e casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi o professionisti per consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione interpretativa e applicativa della materia.
Programma del Mod. II dell’insegnamento
I contratti compresi i contratti dei consumatori
La responsabilità extracontrattuale
Altre fonti di obbligazione
I diritti sulle cose
La famiglia
Successioni e donazioni
Le slides utilizzate nelle lezioni, i testi delle sentenze e i testi normativi oggetto di discussione e approfondimento in aula sono messi a disposizione degli studenti su Aulaweb.
Libro di testo per gli studenti frequentanti (ovvero presenti ad almeno i 2/3 delle rilevazioni di frequenza) è: V. Roppo, Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 2016, nelle parti corrispondenti ai temi oggetto del Modulo II.
Indicazione esatta delle pagine e degli argomenti del libro di testo: Parte VII, I contratti, pp. 507-567 e cap. 60, Impresa e consumatori, pp. 819-832; Parte VIII, La responsabilità extracontrattuale, pp. 571-614; Parte IX, Altre fonti di obbligazione, pp. 617-663; Parte IV, I diritti sulle cose, pp. 185-264; Parte XII, La famiglia, pp. 857-920; Parte XIII, Successioni e donazioni, pp. 924-987.
Libro di testo per gli studenti non frequentanti: oltre a V. Roppo, Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 2016 nelle parti corrispondenti ai temi oggetto del Modulo II (ovvero Parte VII, I contratti, pp. 507-567 e cap. 60, Impresa e consumatori, pp. 819-832; Parte VIII, La responsabilità extracontrattuale, pp. 571-614; Parte IX, Altre fonti di obbligazione, pp. 617-663; Parte IV, I diritti sulle cose, pp. 185-264; Parte XII, La famiglia, pp. 857-920; Parte XIII, Successioni e donazioni, pp. 924-987), gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame anche due casi a loro scelta, tra quelli che riguardano temi trattati nel modulo II, compresi nel volume A.M. Benedetti (a cura di), Il diritto privato delle Sezioni Unite, La Tribuna, Piacenza, 2015.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti: Codice civile, edizione più recente (qualunque editore). Sia a lezione sia nello studio individuale gli studenti devono consultare il codice civile ogni volta che il docente o il manuale ne richiamano gli articoli.
Ricevimento: Orario di ricevimento qualora cessi l'emergenza COVID-19: lunedì mattina ore 10-12,45 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. È consigliato prendere appuntamento inviando una e-mail a : giovanna.savorani@unige.it Nel II semestre, durante lo svolgimento delle lezioni, è possibile concordare con la docente un appuntamento anche prima o dopo l’orario delle lezioni. Ricevimento in stato di limitazioni per COVID-19 - si consiglia di contattare il docente via e-mail per concordare o un appuntamento in dipartimento, con i necessari presidi, ovvero un colloquio su team.
GIOVANNA SAVORANI (Presidente)
MAURO GRONDONA
GIORGIO AFFERNI (Presidente Supplente)
ALBERTO MARIA BENEDETTI (Supplente)
SONIA CANATA (Supplente)
CARLA CARRASSI (Supplente)
ELISABETTA CORRADI (Supplente)
MARCO FARINA (Supplente)
MAURIZIO VITTORIO FLICK (Supplente)
GIACOMO MUNARI (Supplente)
MICHELE MUNARI (Supplente)
LUCA OLIVERI (Supplente)
ALESSANDRA PINORI (Supplente)
DIEGO SCHIESARO (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
Gli studenti frequentanti, se lo desiderano, possono suddividere la prova d’esame in due verifiche: un primo test scritto intermedio (somministrato a circa metà delle lezioni), che verterà su una prima parte del programma, che verrà precisata a lezione e su aulaweb. Il test scritto prevede 5 domande a risposta aperta, a cui lo studente dovrà sinteticamente rispondere in un’ora di tempo, senza consultare il codice civile. Il voto della prova scritta deriva dalla media aritmetica dei voti riportati nelle diverse risposte. La valutazione di ciascuna risposta indica allo studente il livello della sua preparazione nei vari ambiti di disciplina. Se lo studente accetta il voto conseguito nel test scritto deve presentarsi ad uno degli appelli della sessione estiva per completare l’esame sul residuo programma, rispondendo a 2 o 3 domande orali. Il voto finale del Mod II risulterà dalla media tra le votazioni riportate nello scritto e nell’orale.
Gli studenti frequentanti che non sostengono il test scritto (o non lo superano o rifiutano il voto conseguito) devono sostenere un colloquio orale su tutto il programma previsto per loro.
Per gli studenti non frequentati l’esame è costituito da un colloquio orale che prevede 3/4 domande che possono spaziare su tutto il programma loro assegnato.
L’esame orale normalmente si articola in 3/4 quesiti: il primo più generale e gli altri di carattere più specifico. Oltre alla conoscenza dei singoli istituti viene apprezzata la capacità dello studente di collegare le nozioni e di ragionare su fattispecie e norme applicabili.
Per conseguire gli obiettivi formativi propri dell’insegnamento il Mod. II va affrontato solo dopo aver superato il Mod. I. Il voto del Mod. I fa media con il voto del Mod. II. Il voto risultante dalla media tra Mod. I e Mod. II sarà riversato nella carriera dello studente come voto di Istituzioni di Diritto privato (pari a 12 CFU).
L’esame sia scritto sia orale tende a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell’ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti ed il relativo funzionamento ed abbia acquisito la capacità di individuare ed applicare norme specifiche a casi concreti.
Attraverso quesiti di carattere teorico generale o di tipo più specifico si verifica se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Giovanna Savorani
e-mail: giovanna.savorani@unige.it