Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO PROCESSUALE PENALE I

CODICE 64996
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2018/2019)
    • DIRITTO COSTITUZIONALE I 64979
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2018/2019)
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE II 65002
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Diritto processuale penale I ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte “statica” del diritto processuale penale, ovvero dei modelli processuali, delle fonti, nazionali e sovranazionali, dei principi generali, con particolare riguardo a quelli costituzionali, dei soggetti, degli atti,della materia delle prove e delle misure cautelari.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Profili dell’ordinamento e dell’organizzazione giudiziaria relativi alla giustizia penale. Principi generali del processo, soggetti e atti del procedimento. Prove e misure cautelari.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale I si propone di fornire agli studenti nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:

    • I modelli processuali;
    • Le fonti del diritto processuale penale
    • La disciplina costituzionale in materia di diritto processuale penale;
    • I soggetti;
    • Gli atti con particolare attenzione alle forme di invalidità;
    • Le prove
    • Le misure cautelari
    • Esclusivamente per gli studenti iscritti al GIA: il processo penale a carico degli enti

     

    Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

    • Comprendere e ricordare le caratteristiche dei modelli processuali tradizionali;
    • Comprendere e ricordare le fonti del diritto processuale penale;
    • Comprendere e ricordare i principi costituzionali in materia processuale penale, riconoscendone l’attuazione nella legislazione processuale ordinaria o le eventuali sue frizioni con essi;
    • Identificare le diverse tipologie di atti;
    • Distinguere i diversi soggetti del procedimento nonché comprendere la disciplina che ne regola la presenza al suo interno;
    • Identificare le diverse forme di invalidità degli atti nonché comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa;
    • Individuare, comprendere e distinguere i mezzi di prova ed i mezzi di ricerca della prova;
    • Distinguere le diverse tipologie delle misure cautelari, identificare i passaggi del relativo procedimento, comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa;
    • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto processuale penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni processual-penalistiche;
    • Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le dinamiche del processo penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.

    Per gli studenti frequantanti del CdS GIA verrà organizzato un seminario in cui si illustrerà lo schema del procedimento penale e si faranno cenni in merito al processo a carico degli enti.

    Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.

    Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.

    Le lezioni verranno svolte via Teams. Attraverso AulaWeb verrà comunicato il codice per l''scrizione al Team-

    Al termine del corso gli studenti frequentanti assisteranno allo svolgimento di una o più udienze dibattimentali presso il Tribunale di Genova.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I modelli processuali. Le fonti del diritto processuale penale. I principi costituzionali rilevanti per il diritto processuale penale con particolare riguardo a quelli contenuti nell’art. 111 Cost. Le parti ed i soggetti del procedimento penale (il giudice, il pubblico ministero, l’imputato, la parte civile, il responsabile civile, il civilmente obbligato per la pena pecuniaria; il difensore, la persona offesa dal reato, la polizia giudiziaria). La disciplina generale degli atti. Le diverse tipologie degli atti. Le notificazioni. I termini. Le forme di invalidità degli atti (nullità, inutilizzabilità, inammissibilità, decadenza e le invalidità non testuali). Le prove: disposizioni generali in materia di prove, i mezzi di ricerca della prova, i mezzi di prova, il procedimento probatorio. Le misure precautelari. Le misure cautelari. Esclusivamente per gli studenti iscritti al GIA: anche il processo a carico degli enti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti  

    AA. VV., Procedura penale, VII ed., Giappichelli, 2019, pp. 3-426

    Per gli studenti iscritti al CdS GIA:

    AA. VV., Procedura penale, V ed., Giappichelli, 2017, pp. 3-351, pp. 717-746


    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 

    AA. VV., Procedura penale, VII ed., Giappichelli, 2019, pp. 3-426

    G. Giostra, Prima Lezione sulla giustizia penale, Laterza, 2020, pp. 1-83

    Per gli studenti non frequantanti iscritti al CdS GIA:

    AA. VV., Procedura penale, VII ed., Giappichelli, 2019, pp. 3-426, pp. 717-746

     

    Gli studenti frequentanti e non frquentanti dovranno utilizzare per la preparazione dell'esame, quale strumento indispensabile, un codice di procedura penale aggiornato.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VITTORIO FANCHIOTTI (Presidente)

    ALESSANDRO TORRI

    MICHELA MIRAGLIA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
    II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

    Orari delle lezioni

    DIRITTO PROCESSUALE PENALE I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolgerà in forma esclusivamente orale, in unica soluzione, su tutto il programma. Si articolerà, generalmente, in tre domande.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.

    Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:

    • individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
    • individuare, distinguere, conoscere, comprendere ed applicare, con spirito critico ed autonomia di giudizio, sia le fonti del diritto processuale penale, nazionali o sovranazionali, sia i testi di alcune sentenze fondamentali la cui conoscenza è indispensabile per una visione completa degli argomenti oggetto del programma.