Salta al contenuto principale
CODICE 64988
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Presentazione istituzionale dei sistemi giuridici di common law e civil law. Storia giuridica delle relative aree e terminologia giuridica nel contesto antico e moderno. particolare attenzione ai termini ricorrenti negli strumenti normativi dell’Unione Europea o nei loro lavori preparatori.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo del II modulo è completare la conoscenza degli ordinamenti giuridici diversi da quello italiano, approfondendo la conoscenza di singoli istituti privatistici, sempre nell'ottica di formazione di un professionista che possa interagire con operatori del diritto appartenenti a differenti tradizioni giuridiche. Grazie a questi approfondimenti e all'analisi di casi concreti, svolti nell'ambito del corso, gli studenti ampliano il proprio panorama giuridico, ma anche culturale e acquisiscono la capacità di comprendere ed utilizzare materiali di diritto straniero.

Al termine del modulo lo studente dovrà aver compreso il metodo comparatistico, dovrà avere acquisito sufficiente conoscenza delle principali caratteristiche degli ordinamenti analizzati, dei singoli istituti trattati e dovrà anche aver sviluppato capacità di valutazione critica delle diverse soluzioni studiate, avendo compreso schemi mentali e regole operative estranee alla nostra esperienza.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali.

Durante l'anno accademico, la cattedra organizzerà seminari e convegni ai quali gli studenti saranno invitati a partecipare al fine di approfondire alcuni argomenti oggetto d'esame.

Il professore utilizzerà il portale "aulaweb" per annunci relativi a lezioni, seminari e convegni caricando materiali utili tra cui le slide aventi a oggetto le tematiche affrontate a lezione.


 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'oggetto del modulo verte sull'analisi comparatistica di alcuni fra i principali istituti privatistici, quali, in particolare, gli enti non lucrativi, il contratto, la proprietà, il diritto di famiglia e delle successioni, segnalando l’evoluzione subita da queste aree negli ultimi decenni sia nel diritto europeo continentale, sia nel diritto inglese e in quello americano. L’analisi utilizzerà anche il metodo storico-comparatistico.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti frequentanti:

A. Fusaro, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, II Edizione, Giappichelli, Torino, 2017, i saggi numero 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 14, 15, 20, 21, 23, 24, 25 e 28. 

Per un totale di circa 300 pagine.

Per gli studenti NON frequentanti:

A. Fusaro, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, II Edizione, Giappichelli, Torino, 2017, i saggi numero 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25 e 28.                                            

Per un totale di 400 pagine circa.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO PATRONE (Presidente)

MAURO GRONDONA

ELENA ANNA GRASSO (Presidente Supplente)

ALESSANDRO CAPROTTI (Supplente)

GIORGIA CORSI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità di svolgimento dell’esame per studenti frequentanti
Sono considerati frequentanti gli studenti che abbiano raggiunto i 2/3 delle presenze accertate mediante appelli periodici. L’esame avrà ad oggetto il programma svolto durante il corso, comprensivo degli approfondimenti su specifici argomenti ed integrato dai materiali che saranno utilizzati a lezione. Gli studenti sosterranno l'esame in forma orale a partire dal primo appello della sessione estiva, successivo alla fine del corso. La commissione esaminatrice è composta dai docenti titolari dell'insegnamento e da loro assistenti che verificheranno il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti attraverso la formulazione di più domande, muovendo da temi generali per arrivare ad altri specifici, inoltre collegando la parte generale- rivolta al metodo della comparazione, alla cornice delle famiglie di sistemi e degli ordinamenti ai singoli temi di diritto privato comparato.

Modalità di svolgimento dell’esame per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti svolgeranno un esame orale negli appelli previsti dal calendario, a partire dal primo appello della sessione estiva, successivo alla fine del corso. Per sostenere l’esame è tassativamente richiesta la preventiva iscrizione, con le modalità telematiche predisposte e regolate dall’Ateneo. La commissione esaminatrice è composta dai docenti titolari dell'insegnamento e da loro assistenti che verificheranno il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti attraverso la formulazione di più domande, muovendo da temi generali per arrivare ad altri specifici, inoltre collegando la parte generale- rivolta al metodo della comparazione, alla cornice delle famiglie di sistemi e degli ordinamenti- ai singoli temi di diritto privato comparato.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2021 10:00 GENOVA Orale
12/02/2021 10:00 GENOVA Orale
21/05/2021 10:00 GENOVA Orale
11/06/2021 10:00 GENOVA Orale
02/07/2021 10:00 GENOVA Orale
16/07/2021 10:00 GENOVA Orale
10/09/2021 10:00 GENOVA Orale