CODICE | 65323 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 12 cfu al 3° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
SEDE | GENOVA (TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si compone di due parti: modulo teorico (36 ore) ed esercitazioni di lettorato per un totale di 12 cfu. Il modulo di lettorato è costituito da esercitazioni di traduzione (40 ore frontali) e di interpretazione (40 ore frontali).
Prevede l’addestramento intensivo al fine di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate in diversi ambiti della mediazione interlinguistica orale e scritta. Prevede il supporto di esercitazioni linguistiche e traduttive intensive.
Modulo teorico: acquisire capacità di analisi critica metatraduttiva applicando alla prassi le nozioni teoriche acquisite nel corso del triennio.
Modulo di traduzione: tradurre in spagnolo testi di varie tipologie con analisi dei criteri e delle tecniche di traduzione adeguati da applicare in ciascun caso. Analizzare criticità contrastive, con particolare riferimento ad aspetti morfosintattici fonte di errori ricorrenti per gli italofoni. Acquisire consapevolezza delle problematiche e delle strategie di base della traduzione audiovisiva dallo spagnolo in italiano, con particolare riguardo per il sottotitolaggio.
Modulo di interpretazione: addestramento delle abilità interpretative relative all’ambito dell’interpretazione dialogica al fine di applicare strategie efficaci per la combinazione italiano-spagnolo, con un approccio di avviamento alla professione.
Propedeuticità con Lingua e Traduzione Spagnola 2
Lezioni ed esercitazioni
Modulo teorico: teoria e tecnica della traduzione dallo spagnolo all'italiano. Le lezioni prevedono l'analisi e il riconoscimento delle diverse tipologie testuali, la traduzione scritta verso l'italiano con nota del traduttore e il commento a traduzioni esistenti.
Traduzione dallo spagnolo in italiano: laboratorio di avviamento al sottotitolaggio.
Traduzione dall'italiano in spagnolo: si affronteranno vari ambiti e tipologie testuali. Per poter sostenere l'esame si richiede la consegna di alcuni lavori.
Interpretazione (da e verso lo spagnolo): si affronteranno principalmente due ambiti: fieristico-aziendale e socio-comunitario. Il modulo prevede anche due consegne a distanza per ambito: un glossario e un lavoro di riflessione sulla valutazione del ruolo dell’interprete.
Hurtado Albir, A. Traducción y traductología. Madrid: Cátedra 2004, pp. 1-130.
Ulteriori materiali verranno caricati su Aulaweb all'inizio dell'anno accademico.
Ricevimento: Nel primo semestre su appuntamento via Teams.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
ELENA ERRICO (Presidente)
BIANCA PONGIGLIONE
Lezioni ed esercitazioni
2° semestre
Modulo teorico: traduzione dallo spagnolo all'italiano di un testo di circa 200-250 parole e nota del traduttore in spagnolo in aula attrezzata con accesso a Internet.
Traduzione: traduzione dall'italiano allo spagnolo di un testo di circa 200 parole in aula attrezzata con accesso a Internet. Per poter sostenere l'esame si richiede la consegna di 3-5 lavori. Per la parte di laboratorio di sottotitolaggio si richiederà la consegna di un breve lavoro di sottotitolaggio corredato da commento traduttivo.
Interpretazione: una simulazione di interpretazione dialogica in uno dei due ambiti affrontati nel corso delle lezioni e una traduzione a vista (attiva e passiva) nell’ambito opposto a quello della simulazione. Durante l’esame verrà consentito l’uso di un glossario creato con la guida dei docenti durante il modulo. Infine, fa parte dell’esame un commento critico di autovalutazione simile alle esercitazioni svolte in aula.
Modulo teorico: verranno valutate l'adeguatezza e l'accettabilità della traduzione. Della nota del traduttore, da scrivere in spagnolo, verrà valutata la capacità di applicare i contenuti della bibliografia all'analisi e alla riflessione critica relative alle strategie traduttive adottate.
Traduzione dall'italiano in spagnolo: pertinenza e precisione sintattica, ortografica e stilistica. Rispetto del contenuto del testo di partenza in termini di completezza, precisione, accuratezza e adeguatezza. Per il laboratorio di sottotitolaggio, verranno valutate l'adeguatezza e l'accettabilità della traduzione e la capacità di applicare i contenuti della bibliografia all'analisi e alla riflessione critica relative alle strategie traduttive adottate.
Interpretazione: parametri di valutazione: 1) correttezza e adeguatezza delle due lingue di lavoro, 2) padronanza della comunicazione non verbale, 3) equivalenza funzionale e fruibilità del contenuto. Incideranno sulla valutazione finale anche i lavori consegnati a distanza (glossario e valutazione dell’interprete).
Il voto finale sarà dato dalla media dei risultati delle prove di modulo teorico (1/3) + esercitazioni (2/3).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2021 | 16:30 | GENOVA | Compitino | |
08/02/2021 | 16:30 | GENOVA | Compitino | |
03/05/2021 | 11:30 | GENOVA | Scritto | Appelli di: Lingua spagnola 3 MT (65229) – LCM scritto Lingua e traduzione spagnola 3 MT (65323) – TTMI scritto Lingua spagnola 1 LM MT (55926) - LM37/38 scritto Linguistica spagnola (55962) - LM94 scritto Lingua e traduzione spagnola 2 MT (64044) - LM94 orale A seconda del numero di iscritti potranno essere organizzati due turni (1° dalle 11.30 alle 13.30, 2° dalle 14.00 alle 16.00). Gli studenti verranno informati in tempo utile della suddivisione. L'orario dell'appello Lingua e traduzione spagnola 2 LM MT verrà concordato con i candidati. Gli studenti laureandi dovranno inviarmi una dichiarazione del relatore sullo stato di avanzamento della tesi. |
27/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Interpretazione | |
09/07/2021 | 09:30 | GENOVA | MT TTMI 3 | |
14/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Interpretazione | |
23/07/2021 | 09:30 | GENOVA | MT TTMI 3 | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2021 | 14:00 | GENOVA | MT TTMI3 | L'aula non è dotata di PC. Chi intende svolgere l'esame al PC o intende utilizzarlo per consultare risorse elettroniche è pregato di portare il proprio. |
14/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Interpretazione | |
23/09/2021 | 14:00 | GENOVA | MT TTMI3 | L'aula non è dotata di PC. Chi intende svolgere l'esame al PC o intende utilizzarlo per consultare risorse elettroniche è pregato di portare il proprio. |
28/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Interpretazione |
Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in presenza.