CODICE 65324 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 12 cfu anno 3 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (L-12) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Titolo dell’insegnamento: “Teoria e storia della traduzione letteraria” L’insegnamento conferisce 12 crediti e consiste di Un modulo teorico di 36 ore Un modulo applicativo di 20 ore di traduzione tedesco-italiano e di 20 ore di traduzione italiano-tedesco Un modulo applicativo di 40 ore di esercizi pratici d’interpretariato OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate relative all’ analisi metalinguistica. Mira inoltre ad approfondire singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici, da traduttori e interpreti, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione a livello avanzato e dell’interpretazione di trattativa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento (modulo teorico), lo studente sarà in grado di: - Avere una consapevolezza critica adeguata riguardo il rapporto tra letteratura e traduzione - Conoscere le principali teorie della traduzione - Possedere gli strumenti per addentrarsi nell’apparato teorico e anche nella prassi traduttiva affrontando le dinamiche che entrano in gioco, e diventano produttive, in un lavoro di traduzione - Applicare le tecniche adeguate per la traduzione interlinguistica Scopo dell'insegnamento (‘esercitazioni’) è: acquisire conoscenze della lingua tedesca corrispondenti al livello B2 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER) PREREQUISITI Allo studente non si richiede nessun pre-requisito specifico dei contenuti del modulo. Va da sé che si dà per scontata una adeguata padronanza linguistica del tedesco e una buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, unitamente a una buona capacità di espressione. Si dà per scontata, inoltre, una buona padronanza della lingua inglese ed è gradita almeno una conoscenza passiva del francese. Eventuali conoscenze di altre lingue europee, antiche e/o moderne, saranno un arrichimento per il corso che è impostato in modalità dialogica; esse potranno essere - su richiesta degli studenti - oggetti di approfondimento. MODALITA' DIDATTICHE Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale. Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). Le lezioni teoriche (36 ore) verranno accompagnate da esercitazioni pratiche semestrali di traduzione tedesco-italiano, di traduzione italiano-tedesco e di interpretariato (vedi programmi sulle pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati in ottobre 2020 e in Aulaweb). Tutte le parti dell’insegnamento si svolgeranno nel II semestre (febbraio-maggio 2021). A lezione, è previsto un costante feed-back con gli studenti, tramite domande orali. Del grado di maturità delle risposte, della loro pertinenza, e dell’utilizzo di un linguaggio settoriale adeguato si terrà conto, indicativamente, per l’esito dell’esame finale. PROGRAMMA/CONTENUTO Il modulo mira a fornire agli studenti fondamentali nozioni teoriche e storiche sulla traduzione letteraria, con particolare riferimento all’area di lingua tedesca. Il programma segue due direttrici: una teorica-prescrittiva e una storico-retrospettiva. Da un lato si passeranno in rassegna le principali elaborazioni teoriche sulla traduzione, con focus su diversi generi letterari; dall’altro si esamineranno le riflessioni di autori-traduttori tedeschi sulla traduzione. Ci si soffermerà infine su casi esemplari di (ri)traduzione in italiano di opere canoniche della letteratura tedesca e, viceversa, di ricezione di classici italiani in area germanica. L’insegnamento, nello specifico, si articolerà nei seguenti nuclei tematici: Il significato culturale del tradurre: “dopo Babele” La traduzione nel mondo antico: la nascita della letteratura latina dalle traduzioni dal greco La Vulgata. La centraltià della traduzione Bibbia nella cultura occidentale. La nascita di una disciplina: approccio linguistico Vs approccio letterario Teorie a confronto 1: Waler Benjamin (la trasparenza della traduzione) Teorie a confronto 2: Roman Jakobson (i tre tipi di traduzione) Teorie a confronto 3: La scuola di Lipsia (Translatologie) Teorie a confronto 4: Dalla BRD alle ricerche contempranee in Germania (Übersetzungswissenschaft) Teorie a confronto 5: Translation studies Teorie a confronto 6: traduzione letteraria e intelligenza artificiale La traduzione nella cultura tedesca/1: la traduzione della Bibbia di Lutero e la nascita del tedesco letterario La traduzione nella cultura tedesca/2: Schleiermacher La traduzione nella cultura tedesca/3: Romantik La traduzione nella cultura tedesca/4: Weltliteratur (Goethe) L’importanza delle traduzioni dal tedesco per il Romanticismo italiano La (ri)traduzione di classici italiani in Germania/1: Manzoni La (ri)traduzione di classici italiani in Germania/2: Petrarca La (ri)traduzione di classici di lingua tedesca in Italia/ 1: Musil La (ri)traduzione di classici di lingua tedesca in Italia/ 2: Mann Il lavoro del traduttore letterario oggi TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo teorico Albrecht Jörn (1998): Literarische Übersetzung, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt (capitoli scelti). Jakobson, Roman (1978): Aspetti linguistici della traduzione, in: L. Heilmann / L. Grassi: Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, pp. 56-64. Kleiner, Barbara / Vangi, Michele / Vigliani Ada (2014): Ritradurre i classici. Sul fenomeno delle ritraduzioni di classici italiani e tedeschi, Franz Steiner Verlag, Stuttgart (saggi scelti). Koller, Werner / Henjum Berg, Kjetil (2000): Einführung in die Übersetzungswissenschaft, Narr Franke Attempto Verlag, Stuttgart (capitoli scelti). Nergaard Siri (a cura di) (1993): La teoria della traduzione nella storia, Bompiani, Milano. Ulteriori materiali su singoli nuclei tematici verranno forniti dal docente durante il modulo. STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui va aggiunto il seguente testo: L. Salmon, Teoria della traduzione, Franco Angeli, 2017 Gli studenti non-frequentanti sono pregati, comunque, di mettersi in contatto con la docente. Lettorato I materiali didattici verranno comunicati all’inizio delle lezioni dal docente e tramite l’Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI KARIN RAUSCH Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento RAMONA PELLEGRINO Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento ELISA LANATA Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento MICHELE FABIO VANGI Commissione d'esame JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente) MICHELE FABIO VANGI (Presidente) SERENA SPAZZARINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2021 Secondo semestre Martedì 12:00 - 13:00 Giovedì 12:00 - 14:00 Orari delle lezioni LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III ESAMI MODALITA' D'ESAME Modulo teorico: Esame scritto (40% del voto finale) In caso di emergenza sanitaria prolungata si modificherà la modalità di esame Esercitazioni (lettorato): esame scritto di traduzione tedesco-italiano + esame scritto di traduzione italiano-tedesco + esame orale di interpretariato (media dei voti degli esami del lettorato: 60% del voto finale) Attenzione: le modalità d’esame potranno essere adattate alle condizioni imposte dalle norme di sicurezza anti-Covid e potranno subire variazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per il modulo teorico la valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto. Le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite: domande a risposta chiusa in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei principali fondamenti culturali (Letterari, storici, geografici, politici) relativi al mondo tedesco. Testo di riferimento: vedi bibliografia e materiali forniti durante lo svolgimento del modulo. Un aggiornamento costante da parte dello studente sull’attualità politica tedesca (tramite lettura dei quotidiani, ascolto dei telegiornali e dei radiogiornali) è ‘gradito’. 2) Domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema dell’insegnamento. Le competenze raggiunte dallo studente verranno valutate tramite esercizi mirati, in cui il medesimo dovrà dimostrare di sapere applicare gli strumenti che gli sono stati forniti durante le lezioni. Testi in bibliografia Le prove relative alle esercitazioni mirano a verificare la capacità di tradurre testi, di interagire con altri parlanti in un ambiente professionale, di riformulare, di maneggiare la terminologia di specialità, a livello B2 del quadro europeo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2021 09:00 GENOVA Interpretariato 22/01/2021 09:00 GENOVA Traduzione ita>ted RAUSCH 22/01/2021 11:15 GENOVA Traduzione ted>ita (PELLEGRINO) 25/01/2021 12:00 GENOVA Scritto 08/02/2021 09:00 GENOVA Interpretariato 12/02/2021 12:00 GENOVA Scritto 14/05/2021 09:00 GENOVA TTMI III - Interpretariato (LANATA - MONTEVERDE) 28/05/2021 09:00 GENOVA TTMI III - traduzione italiano-tedesco (RAUSCH) 28/05/2021 11:15 GENOVA TTMI III - traduzione tedesco-italiano (Pellegrino) 21/06/2021 09:00 GENOVA TTMI III - interpretariato (LANATA - MONTEVERDE) 22/06/2021 14:00 GENOVA Orale 06/07/2021 14:00 GENOVA Orale 19/07/2021 09:00 GENOVA TTMI III - interpretariato (LANATA - MONTEVERDE) 06/09/2021 09:00 GENOVA TTMI III (interpretariato, Lanata - Pellegrino) 10/09/2021 09:00 GENOVA TTMI III (traduzione italiano-tedesco, Rausch) 10/09/2021 11:15 GENOVA TTMI III (traduzione tedesco-italiano, Pellegrino) 13/09/2021 15:00 GENOVA Orale 27/09/2021 09:00 GENOVA TTMI III (interpretariato, Lanata - Pellegrino) 27/09/2021 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Criteri di attribuzione del voto finale: . capacità argomentativa e di sintesi. . scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della traduttologia . capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee Le esercitazioni di traduzione prevedono esami finali scritti e le esercitazioni di interpretariato un esame finale