CODICE 55897 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 9 cfu anno 1 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (L-12) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica, e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula e 171 ore riservate allo studio personale. Introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della letteratura italiana contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI La civiltà letteraria italiana dall’Unità nazionale ad oggi, in rapporto ai maggiori avvenimenti storici, sociali e culturali nazionali e internazionali, viene studiata nei suoi problemi generali e attraverso la conoscenza diretta e quanto più possibile integrale dei testi in prosa e in versi più significativi, con successivi approfondimenti su specifici argomenti tematici o sull’attività di singoli autori. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere le principali tappe dell’affermazione della modernità letteraria in Italia, con particolare riguardo per il secolo XX; a questo scopo si articola in una prima parte introduttiva (modulo 1) che illustra in sintesi le tappe più importanti dell’evoluzione della poesia e della narrativa tra la seconda metà dell’Ottocento e la fine del Novecento, affrontando anche alcune questioni teoriche, e in una seconda parte (modulo 2) dedicata all’approfondimento di movimenti, opere e autori specifici. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) riconoscere e presentare i più importanti momenti della letteratura italiana contemporanea b) parafrasare e interpretare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, analizzandone i contenuti e gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) in base anche ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria d) confrontare brani di epoche e autori diversi e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma orale con chiarezza e proprietà di linguaggio PREREQUISITI Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della letteratura e della storia italiane dall'Unità nazionale all’inizio del Duemila. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams (gli studenti devono iscriversi al team “Letteratura italiana contemporanea (Navone) – Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica”, codice di accesso: ouodf7z). Il corso prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali. Durante le lezioni verranno proposti esempi di interpretazione e analisi testuale, e sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici (slide utilizzate in aula, materiali integrativi o di supporto allo studio). PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per studenti frequentanti e non frequentanti Modulo 1 Fondamenti di letteratura italiana contemporanea: autori, movimenti, poetiche, forme metrico-stilistiche. Modulo 2 a) I romanzi italiani della Resistenza (1945-1964) b) Il quarto Montale: letture da Satura e dintorni TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per studenti frequentanti Modulo 1 - Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2016, limitatamente ai capp. 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11 (lo studio di questo manuale è facoltativo per gli studenti frequentanti) Modulo 2 - Lettura integrale di tre romanzi a scelta tra i seguenti (che saranno tutti presentati a lezione): Elio Vittorini, Uomini e no, Milano, Mondadori, 2016 (o altra edizione) Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2016 (o altra edizione) Cesare Pavese, La casa in collina, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione) Renata Viganò, L’Agnese va a morire, Torino, Einaudi, 2014 (o altra edizione) Beppe Fenoglio, Una questione privata, Torino, Einaudi, 2014 (o altra edizione) Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Torino, Einaudi, 2013 (o altra edizione) - Eugenio Montale, Satura, edizione commentata da Riccardo Castellana, con scritti di Romano Luperini, Franco Fortini, Milano, Mondadori, 2018 (solo le poesie indicate a lezione) La bibliografia indicata sarà integrata da letture aggiuntive presentate a lezione e rese disponibili su AulaWeb durante il corso Bibliografia per studenti non frequentanti Modulo 1 - Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2016, limitatamente ai capp. 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11 (lo studio di questo manuale è obbligatorio per gli studenti non frequentanti) Modulo 2 - Alessandro Baldacci, Romanzi della Resistenza, in Il romanzo in Italia, vol. III, Il primo Novecento, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Roma, Carocci, 2018, pp. 349-360 - Lettura integrale di quattro romanzi a scelta tra i seguenti: Elio Vittorini, Uomini e no, Milano, Mondadori, 2016 (o altra edizione) Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2016 (o altra edizione) Cesare Pavese, La casa in collina, Torino, Einaudi, 2020 (o altra edizione) Renata Viganò, L’Agnese va a morire, Torino, Einaudi, 2014 (o altra edizione) Beppe Fenoglio, Una questione privata, Torino, Einaudi, 2014 (o altra edizione) Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Torino, Einaudi, 2013 (o altra edizione) - Enrico Testa, Il tempo della prosa e “Satura”, in Id., Montale, Milano, Mondadori Education, 2016, pp. 73-95 - Eugenio Montale, Satura, edizione commentata da Riccardo Castellana, con scritti di Romano Luperini, Franco Fortini, Milano, Mondadori, 2018 (parafrasi e commento di Botta e risposta I, La primavera sbuca col suo passo di talpa…, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale…, L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili…, Il raschino, La storia, A un gesuita moderno, Fanfara, Piove, Botta e risposta II, Le parole, Divinità in incognito, Sono venuto al mondo, Dopo una fuga, e di altri 10 testi a scelta) Attenzione: gli studenti non frequentanti sono comunque pregati di contattare il docente prima di cominciare la preparazione dell’esame. DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO NAVONE Ricevimento: Alla luce delle disposizioni dell’Ateneo per l’emergenza sanitaria, gli orari e le modalità di ricevimento vanno concordate scrivendo all’indirizzo matteo.navone@unige.it. Commissione d'esame MATTEO NAVONE (Presidente) DUCCIO TONGIORGI LUCA BELTRAMI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 5 ottobre 2020 (I semestre) 16 febbraio 2021 (II semestre) Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza degli argomenti e dei testi in programma, nonché di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. Per partecipare all’esame occorre iscriversi almeno due giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati a lezione, e ha lo scopo di valutare la capacità di parafrasare e analizzare un brano letterario, di contestualizzarlo dal punto di vista storico-culturale, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti e raffronti tra gli argomenti trattati nel corso, di utilizzare un’esposizione appropriata ed efficace. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2021 09:30 GENOVA Orale 01/02/2021 09:30 GENOVA Orale 14/05/2021 09:00 GENOVA Orale 10/06/2021 09:00 GENOVA Orale 08/07/2021 09:00 GENOVA Orale 08/09/2021 10:00 GENOVA Orale 23/09/2021 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso. Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana sono pregati di contattare il docente per concordare il programma d’esame.