CODICE | 65320 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 12 cfu al 3° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/04 |
SEDE | GENOVA (TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso affronterà, in ottica contrastiva francese-italiano nonché in ottica traduttiva, il fenomeno della variazione sia secondo i suoi diversi assi (diatopico, diafasico, diastratico, diamesico, ecc.), sia attraverso le varie dimensioni della lingua (lessico, morfosintassi, fonetica, ecc.).
Le cours abordera, dans une perspective à la fois contrastive italien-français et traductive, le phénomène de la variation selon ses différents axes, ainsi que selon les différentes dimensions de la langue.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze avanzate sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti testuali e discorsivi, ivi compresi i diversi linguaggi settoriali. Conoscenze e competenze linguistiche pratiche di livello C1 relativamente alla lingua francese e alla mediazione scritta e orale francese-italiano verranno acquisite grazie al supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici di madrelingua francese e professionisti della mediazione.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
A la fin du cours, l’étudiant sera en mesure de :
Gli studenti dovranno possedere competenze in lingua francese pari al livello B2.
Gli studenti potranno sostenere l’esame del III anno solo dopo aver superato quello del II. Per ulteriori informazioni, si veda il regolamento degli esami della pagina della sezione di francesistica (http://www.lingue.unige.it/?op=sections&sub=view§ion=4).
Les étudiants doivent avoir une compétence en langue française de niveau B2.
Les étudiants pourront se présenter à l’examen de la troisième année seulement après avoir réussi celui de la II. Pour toute information complémentaire, voir le règlement des examens sur la page de la section de français (http://www.lingue.unige.it/?op=sections&sub=view§ion=4).
Il modulo teorico si articola in 30 ore di lezione + 6 di laboratorio, che si svolgerà su piattaforma Aulaweb e consisterà nella traduzione, articolata in diverse fasi, di una parte del romanzo Libecciu. Calvi in the wind, di Petr'Antò Scolca. Il laboratorio prevede anche un confronto con l'autore.
Le esercitazioni comprendono avviamento all'interpretazione e traduzione specializzata e letteraria.
Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Le module théorique est articulé su 30 heures de cours présentiel + 6 heures d’atelier sur la plateforme Aulaweb. L’atelier consistera dans la traduction, en plusieurs phases, d’une partie du roman Calvi in the wind, de Petr'Antò Scolca. L’atelier va inclure aussi un dialogue avec l’auteur.
Les exercices pratiques (lectorat) incluent l’introduction à l’interprétation et la traduction spécialisée et littéraire.
Sauf indications contraires dues à l’évolution de la situation sanitaire, le cours se déroulera en mode présentiel.
Programma
Il programma verrà affrontato mediante la lettura, l’analisi e la traduzione di testi.
Tali testi potranno appartenere a vari generi: letteratura, fumetto, film, pièces teatrali, ecc.
Programma dettagliato:
Programme
Le programme sera abordé par le biais de la lecture, de l’analyse et de la traduction de textes. Ce textes pourront appartenir à différents genres : littérature, bande dessinée, film, pièces de théâtre, etc.
Programme détaillé :
BERRUTO Gaetano (2012), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci (nuova edizione).
DETEY Sylvain, DURAND Jacques, LAKS Bernard, LYCHE Chantal (dir., 2010), Les variétés de français parlé dans l’espace francophone, Paris, Ophrys.
GADET Françoise (2003), “La variation : le français dans l’espace social, régional et international”. In Yaguello, Marina (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Editions du Seuil. pp. 91-152.
GADET Françoise (2007), La variation sociale en français, Paris, Ophrys.
PODEUR Josiane (2008), Jeux de traduction/Giochi di traduzione, Napoli, Liguori.
SOBRERO Alberto (dir., 1996 o edizione successiva), Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. 2, “La variazione e gli usi”, Milano, Laterza.
SCOLCA Petr’Antò (2009), Pulitichella et autres histoires qu’il ne faut pas dire, Ajaccio, Albiana.
SCOLCA Petr’Antò (2014), Pulitichella e altre storie da non raccontare, traduzione di Anna Giaufret, Roma, Aracne.
Integrazioni bibliografiche eventuali verranno fornite durante il corso.
D’autres éventuelles références bibliographiques seront fournies pendant le cours.
Ricevimento: Si rimanda alla pagina personale della docente: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=700177 Voir la page personnelle du professeur: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=700177
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
ANNA GIAUFRET (Presidente)
MICAELA ROSSI
STEFANO VICARI (Presidente Supplente)
Il modulo teorico si articola in 30 ore di lezione + 6 di laboratorio, che si svolgerà su piattaforma Aulaweb e consisterà nella traduzione, articolata in diverse fasi, di una parte del romanzo Libecciu. Calvi in the wind, di Petr'Antò Scolca. Il laboratorio prevede anche un confronto con l'autore.
Le esercitazioni comprendono avviamento all'interpretazione e traduzione specializzata e letteraria.
Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Le module théorique est articulé su 30 heures de cours présentiel + 6 heures d’atelier sur la plateforme Aulaweb. L’atelier consistera dans la traduction, en plusieurs phases, d’une partie du roman Calvi in the wind, de Petr'Antò Scolca. L’atelier va inclure aussi un dialogue avec l’auteur.
Les exercices pratiques (lectorat) incluent l’introduction à l’interprétation et la traduction spécialisée et littéraire.
Sauf indications contraires dues à l’évolution de la situation sanitaire, le cours se déroulera en mode présentiel.
Orario modulo teorico (Anna Giaufret): da definire (II semestre)
Orario esercitazioni (annuali):
interpretazione (dott.ssa Gattiglia): da definire
traduzione specializzata (dott.ssa Capelli): da definire
traduzione letteraria (dott.ssa Sansa): da definire
Modulo teorico: prova scritta della durata di 3 ore che consiste nell’analisi dei fenomeni di variazione in un testo in lingua francese, nella sua traduzione in italiano e nel commento ragionato della traduzione.
Esercitazioni: prova orale (glossario, interpretazione di trattativa) e prove scritte (traduzione specializzata e traduzione letteraria verso l’italiano).
Module théorique : examen écrit de 3 heures consistant dans l’analyse des phénomènes de variation dans un texte écrit en langue française, dans sa traduction en italien e dans le commentaire raisonné de la traduction.
Exercices pratiques de langue : épreuve orale (glossaire, interprétation de négociation) et épreuves écrites (traduction spécialisée et littéraire vers l’italien).
La prova scritta relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche relativamente alla variazione linguistica francese e la capacità di applicarle all’analisi concreta di un testo e alla sua traduzione. Lo studente dovrà essere in grado di:
Le prove relative ai lettorati mirano a verificare la capacità di tradurre testi, scritti e orali, di interagire con altri parlanti in un ambiente professionale, di riformulare, di maneggiare la terminologia di specialità, a livello C1 del quadro europeo.
Attenzione: le modalità d’esame potranno essere adattate alle condizioni imposte dalle norme di sicurezza anti-Covid e potranno subire variazioni.
L’examen écrit du module théorique vise à vérifier l’acquisition de connaissances théoriques concernant la variation linguistique en français et la capacité de les appliquer à l’analyse concrète d’un texte. L’étudiant devra être en mesure de :
Les épreuves concernant les exercices pratiques visent à vérifier la capacité de traduire des textes oraux et écrits, d’interagir avec d’autres locuteurs en milieu professionnel, de reformuler, de manier la terminologie de spécialité, au niveau C1 du cadre européen pour les langues.
Attention : le modalités d’examen pourront être adaptés aux conditions imposées par les normes de sécurité anti-Covid et pourront être modifiés.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese TTMI 3 - version littéraire | |
19/01/2021 | 10:30 | GENOVA | Lingua e traduzione francese TTMI 3 - version spécialisée | |
20/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico | Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello. |
20/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Interpretazione - Lingua e traduzione francese III | L'esame si svolgerà online |
03/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Interpretazione - Lingua e traduzione francese III | L'esame si svolgerà online |
10/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico | Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello. |
13/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico | Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello. Prova riservata agli studenti laureandi (con mail del relatore) e fuori corso (iscritti ad anni successivi al terzo). |
14/05/2021 | 15:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese III - interpretazione | Prova riservata ai laureandi e agli studenti fuori corso |
25/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese III - version littéraire | Aula 1 Albergo dei Poveri se in presenza. Eventuali disposizioni sullo svolgimento a distanza saranno fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento |
25/05/2021 | 10:30 | GENOVA | Lingua e traduzione francese III - version spécialisée | Aula 1 Albergo dei Poveri se in presenza. Eventuali disposizioni sullo svolgimento a distanza saranno fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento. |
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico | Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello. |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese III - interpretazione | Aula B se presenziale |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico | Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello. |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese III - interpretazione | Aula A se presenziale |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese III - Version littéraire | Esame online. Le modalità sono disponibili su Aulaweb. |
07/09/2021 | 10:30 | GENOVA | Lingua e traduzione francese III - version spécialisée | Esame online. Le modalità sono disponibili su Aulaweb. |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico | Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello. |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese III - interpretazione | Aula E se presenziale |
23/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico | Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello. |
27/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese III - interpretazione | Aula B se presenziale |
L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria. L’iscrizione agli esami è obbligatoria e va effettuata entro 3 giorni lavorativi prima dell’appello (salvo disposizioni diverse).
L’inscription à l’espace Aulaweb est obligatoire. L’inscription aux examens est obligatoire et doit être effectuée jusqu’à trois jours ouvrables avant la date de l’appel (sauf consignes différentes).