Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI DEI MEDICINALI I (CON ESERC.)(LM CTF)

CODICE 80443
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CTF) (LM) 55401
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
    • ANALISI STRUMENTALE DEI FARMACI (CON ESERC.) 80452
    • ANALISI DEI MEDICINALI II (CON ESERC.)(LM CTF) 80445
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è articolato in due parti: una teorica, comprendente 40 ore di lezione frontale, ed una pratica, comprendente 54 ore di esercitazioni individuali (14 esercitazioni) o di gruppo in laboratorio. Gli argomenti del corso, indicati nel seguente programma, trattati nelle lezioni teoriche vengono svolti in stretta correlazione con le esercitazioni pratiche effettuate in laboratorio. La didattica frontale potrà essere svolta anche a distanza in modalità telematica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni individuali, si prefigge di fornire le nozioni di base necessarie per la determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico. In particolare, durante le esercitazioni pratiche vengono eseguiti dosaggi quantitativi di sostanze di natura sia inorganica che organica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni individuali, si prefigge di fornire le nozioni di base necessarie per il pre-trattamento del campione e il dosaggio quantitativo di sostanze di interesse farmaceutico. In particolare, durante le esercitazioni pratiche vengono eseguiti dosaggi quantitativi di sostanze di natura sia inorganica che organica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è costituito da una parte teorica, comprendente 40 ore di lezione frontale, ed una pratica, comprendente 54 ore di esercitazioni individuali o di gruppo in laboratorio.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte teorica

    • Norme di sicurezza in un laboratorio chimico. Prevenzione dei rischi di laboratorio.
    • Introduzione ai principi dell’analisi quantitativa chimico-farmaceutica
    • Introduzione alle tecniche analitiche utilizzate per l’analisi quantitativa di sostanze iscritte nella vigente FU XII Ed. e FE VIII ed.
    • Generalità sui metodi analitici. Classificazione e selezione dei metodi di analisi. Stadi di un’analisi chimica.
    • Materiali, attrezzatura e tecniche di laboratorio per l’analisi quantitativa chimico farmaceutica
    • Accuratezza dei calcoli nell'analisi quantitativa: cifre significative. Unità di misura. Campionamento in analisi quantitativa. Introduzione all’analisi volumetrica. Tipi di reazioni usate nell'analisi volumetrica e loro caratteristiche. Preparazione di soluzioni a titolo noto. Unità di concentrazione e definizione di peso equivalente. Apparecchiature volumetriche.
    • Pre-trattamento del campione: filtrazione, cristallizzazione, estrazione (con solvente, su fase solida), distillazione, cromatografia
    • Dosaggio quantitativo: Analisi volumetriche e loro applicazioni all’analisi quantitativa di sostanze iscritte in FU XII ed. (titolazioni acido-base, titolazioni con formazione di precipitato, titolazioni redox, titolazioni complessometriche, titolazioni potenziometriche)

    Parte pratica

    • Estrazione con solvente. Analisi TLC. Separazione cromatografica di una miscela di farmaci. Determinazione quantitativa mediante applicazioni di alcalimetria, permanganometria, complessometria e potenziometria di composti di interesse farmaceutico. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Fondamenti di chimica analitica di Skoog e West, Terza Edizione - F. James Holler e Stanley R. Crouch, EDISES – ISBN 9788879598651
    • Analisi chimico farmaceutica - F. Savelli e O. Bruno - PICCIN
    • Principi di Analisi Farmaceutica, Quarta Edizione - V. Cavrini e V. Andrisano, ESCULAPIO

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA MUSUMECI (Presidente)

    MICHELE TONELLI (Presidente)

    CHIARA BRULLO

    ELENA CICHERO

    PAOLA FOSSA

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale. Gli esami potranno essere svolti anche a distanza in modalità telematica

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame prevede una prova orale, nonchè una valutazione della capacità sperimentale raggiunta dallo studente durante la frequenza alle esercitazioni di laboratorio

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/04/2021 09:00 GENOVA Orale
    22/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    06/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    20/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    16/09/2021 09:00 GENOVA Orale
    24/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/02/2022 09:00 GENOVA Orale