Corso di chimica fisica di 8 CFU per studenti del secondo anno della laurea a ciclo unico di CTF.
Si tratta di un corso fondamentale che viene tenuto nel primo semestre del 2° anno, in cui vengono fornite le nozioni base di Termodinamica, Chimica, Equilibri Chimici, Cinetica Chimica e Chimica Teorica allo scopo di far acquisire allo studente una comprensione critica dei principi e delle applicazioni della Chimica Fisica a sistemi di interesse chimico, biologico, farmaceutico.
Il corso mira a fornire nozioni di base della chimica fisica e capacità critiche per affrontare temi di interesse generale da un punto di vista chimico fisico con particolare approfondimento della parte riguardante la termodinamica classica e la cinetica chimica.
Nozioni di base di matematica, fisica e chimica generale.
Il corso viene erogato tramite lezioni frontali, con l'ausilio di materiale a disposizione degli studenti su Aulaweb. La didattica potrà essere svolta in modalità a distanza.
Le tematiche principali sono:
-) Cenni di chimica teorica: equazione di Schroedinger, orbitali atomici, la costruzione della tavola periodica.
-) Il legame chimico.
-) Gas perfetti e gas reali.
-) Termodinamica classica: primo, secondo e terzo principio della termodinamica; i concetti di energia interna, entalpia, entropi, energia libera; reversibilità e irreversibilità. L'equilibrio chimico.
-) Soluzioni ideali, dilute ideali, reali, regolari, elettrolitiche.
-) Cenni di spettroscopia molecolare e di fotochimica
-) Cinetica chimica.
-) Dinamica di reazione: teoria degli urti e teoria del complesso attivato.
-) Catalisi enzimatica.
"Chimica fisica", Atkins (Zanichelli)
"Chimica fisica", Chang (Zanichelli)
Materiale a disposizione su Aulaweb
Ricevimento: Sempre, su appuntamento.
CRISTINA ARTINI (Presidente)
MASSIMO OTTONELLI
MARCELLA PANI
MARINA RUI
28 settembre 2020
Le conoscenze verranno accertate tramite un esame orale, che potrà anche esserecondotto in modalità a distanza.
Domande su tutto il programma in cui è importante dimostrare di saper utilizzare e discutere criticamente gli argomenti del corso, nonché usare una terminologia adeguata.