Salta al contenuto principale
CODICE 60821
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
  • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CTF) (LM) 55401 2019
  • MATEMATICA (CTF) (LM) 55402 2019
  • FISICA (CTF) (LM) 55404 2019
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
  • METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA (LM) 64193
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
  • TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. I (LM CTF) 67569
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
  • ANALISI STRUMENTALE DEI FARMACI (CON ESERC.) 80452
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
  • CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (LM) 67617
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
  • TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. II (CON ESERC.)(LM CTF) 67615
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Corso di chimica fisica di 8 CFU per studenti del secondo anno della laurea a ciclo unico di CTF.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Si tratta di un corso fondamentale che viene tenuto nel primo semestre del 2° anno, in cui vengono fornite le nozioni base di Termodinamica, Chimica, Equilibri Chimici, Cinetica Chimica e Chimica Teorica allo scopo di far acquisire allo studente una comprensione critica dei principi e delle applicazioni della Chimica Fisica a sistemi di interesse chimico, biologico, farmaceutico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso mira a fornire nozioni di base della chimica fisica e capacità critiche per affrontare temi di interesse generale da un punto di vista chimico fisico con particolare approfondimento della parte riguardante la termodinamica classica e la cinetica chimica.

 

 

 

PREREQUISITI

Nozioni di base di matematica, fisica e chimica generale.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso viene erogato tramite lezioni frontali, con l'ausilio di materiale a disposizione degli studenti su Aulaweb. La didattica potrà essere svolta in modalità a distanza.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le tematiche principali sono:

-) Cenni di chimica teorica: equazione di Schroedinger, orbitali atomici, la costruzione della tavola periodica.

-) Il legame chimico.

-) Gas perfetti e gas reali.

-) Termodinamica classica: primo, secondo e terzo principio della termodinamica; i concetti di energia interna, entalpia, entropi, energia libera; reversibilità e irreversibilità. L'equilibrio chimico.

-) Soluzioni ideali, dilute ideali, reali, regolari, elettrolitiche.

-) Cenni di spettroscopia molecolare e di fotochimica

-) Cinetica chimica.

-) Dinamica di reazione: teoria degli urti e teoria del complesso attivato.

-) Catalisi enzimatica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

"Chimica fisica", Atkins (Zanichelli)

"Chimica fisica", Chang (Zanichelli)

Materiale a disposizione su Aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CRISTINA ARTINI (Presidente)

MASSIMO OTTONELLI

MARCELLA PANI

MARINA RUI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

28 settembre 2020

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le conoscenze verranno accertate tramite un esame orale, che potrà anche esserecondotto in modalità a distanza.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Domande su tutto il programma in cui è importante dimostrare di saper utilizzare e discutere criticamente gli argomenti del corso, nonché usare una terminologia adeguata.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
01/04/2021 09:00 GENOVA Orale
23/06/2021 09:00 GENOVA Orale
14/07/2021 09:00 GENOVA Orale
29/07/2021 09:00 GENOVA Orale
02/09/2021 09:00 GENOVA Orale
23/09/2021 09:00 GENOVA Orale
28/01/2022 09:00 GENOVA Orale
18/02/2022 09:00 GENOVA Orale