CODICE | 64194 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso affronta le principali tematiche relative alla chimica degli alimenti rivolgendo particolari attenzioni alla relazione tra alimentazione e salute in un'ottica di prevenzione.
I principali obbiettivi formativi sono - costruire una base di conoscenze chimiche sulle diverse classi di principi nutritivi presenti negli alimenti, anche a partire dalle personali esperienze; - applicare tali conoscenze ad alcuni alimenti di largo consumo o largamente usati come ingredienti; - favorire lo sviluppo di uno spirito critico che permetta di sviluppare un autonomo punto di vista di fronte alle molteplici sollecitazioni ricevute dai media rispetto a tematiche relative alla relazione alimenti-salute; - valutare criticamente il reale impatto sulla salute dell’eventuale presenza di sostanze benefiche e/o dannose di diversa origine.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
per 4 CFU
- sintetizzare i diversi argomenti trattati
- identificare le migliori fonti dei diversi nutrienti essenziali
- identificare i possibili rischi che i nutrienti essenziali vengano perduti a seguito di reazioni chimiche durante i trattamenti industriali e casalinghi
- collegare tra loro i diversi argomenti trattati
- stimare il possibile ruolo di diversi alimenti all'interno di una dieta equilibrata
- porsi domande sull'impatto di alcune scelte dietetiche sulla salute
- verificare l'esistenza di interazioni tra farmaci e alimenti
Per 6 CFU (ulteriore risultato atteso):
Valutare il ruolo e lo spazio di alcuni alimenti base e dei loro derivati in un'alimentazione equilibrata.
Lezioni frontali con coinvolgimento degli studenti sui contenuti da trattare, in base alle personali esperienze ed interessi .
Le lezioni saranno svolte in modalità telematica
Per 4 CFU.
La chimica delle diverse classi di principi nutritivi. I principali processi di lavorazione e di conservazione utilizzati in campo alimentare e le principali modificazioni da essi indotte sulla composizione chimica dei comuni prodotti alimentari. Additivi e contaminanti.
Per 6 CFU (ulteriori contenuti)
La composizione chimica di alcuni alimenti di largo consumo (es. latte e derivati, cereali e derivati, legumi, oli di oliva e di semi/frutti oleosi), delle tecnologie impiegate per la loro produzione e delle loro caratteristiche chimico-merceologiche.
Evangelisti F., Restani P. Prodotti Dietetici- Chimica, tecnologia e impiego – PICCIN Editore;
P. Cabras, A. Martelli. Chimica degli Alimenti – PICCIN Editore
Ricevimento: lunedì ore 15-16 previo appuntamento via e-mail
Ricevimento: Martedì dalle ore 10 alle 12, o su appuntamento da fissare via e-mail.
RAFFAELLA BOGGIA (Presidente)
MONICA CASALE
PAOLO OLIVERI
FEDERICA TURRINI
PAOLA ZUNIN
da calendario inizio I semestre (indicativamente 21 settembre)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale. L'esame potrà essere svolto con modalità telematica.
L’esame è orale, dura circa 30 minuti e si svolge in presenza di due docenti di ruolo. Dopo una prima domanda introduttiva, il colloquio mira ad accertare la capacità dello studente di collegare le tra loro gli argomenti trattati, integrando le informazioni di tipo prettamente chimico con le loro implicazioni nutrizionali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
31/08/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |