Salta al contenuto principale
CODICE 66228
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Le misure sono elemento essenziale in molti prodotti. Il sistema antibloccaggio di un veicolo (ABS) misura la velocità di rotazione delle ruote in frenata e interviene conseguentemente, così come il controllo di stabilità (ESP) misura la velocità angolare del veicolo e provvede a stabilizzarne il comportamento. Una decisione è spesso basata su una misura, per cui occorre progettarla accuratamente ,dal sensore all’acquisizione, includendo la valutazione della qualità/affidabilità della misura.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare una comprensione operativa dei fondamenti della misurazione, comprendente i metodi di analisi statica e dinamica, la valutazione dell’incertezza, le tarature, la componentistica, il condizionamento dei segnali e la misura di grandezze meccaniche e termiche. Sono fornite le necessarie nozioni di probabilità e statistica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in aula. A seconda della disponibilità di spazi adeguati si potranno organizzare semplici esperienze di laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Elementi di probabilità e statistica: probabilità, variabili aleatorie, varianza e covarianza, regressione lineare.

Metodi generali: valutazione dell’incertezza di misura, procedimenti di taratura, misure dinamiche.

Sensori: sensori elastici, sensori sismici, estensimetri, termoresistenze, termocoppie, sensori capacitivi, sensori induttivi, microsensori (cenni).

Condizionamento dei segnali di misura: circuiti a partitore e a ponte, demodulatori, amplificatori, filtri, criteri per la protezione dalle interferenze.

Voltmetri e convertitori analogico-digitali, conversione corrente-tensione.

Strutture e servizi metrologici. Misure di lunghezza, di temperatura, di forza e di vibrazione.

Esperienze , svolte in aula,  relative alla misura di alcune grandezze meccaniche.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

P. Bentley, Principles of measurement systems, Longman, 2005;

E. O. Doebelin, Strumenti e metodi di misura, McGraw-Hill, 2004;

W. Dally, et alii, Instrumentation for engineering measurement , Wiley, 1993;

A. Papoulis, Probabilità, variabili aleatorie e processi stocastici, Boringhieri, Torino, 1985;

Normativa:UNI CEI ENV 13005, ISO 10012, ISO 17025.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO CRENNA (Presidente)

VITTORIO BELOTTI

GIANCARLO CASSINI

MARGHERITA MONTI

GIOVANNI BATTISTA ROSSI

MARTA BERARDENGO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

MISURE E STRUMENTAZIONE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta ed orale.

Si accede alla prova orale avendo superato la prova scritta con almeno 18/30.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è focalizzata sugli aspetti metodologici, affrontati nella prima parte del corso -  a titolo di esempio: trasduzione, restituzione, compensazione, taratura e valutazione dell'incertezza di una misurazione. Lo scopo è quello di valutare la comprensione dei metodi e la capacità di applicarli in un esempio pratico.

La prova orale è invece focalizzata sulla seconda parte del corso – a titolo di esempio: sensoristica, condizionamento e trasmissione del segnale, acquisizione dei dati. Lo scopo è quello di verificare la comprensione delle problematiche inerenti i vari tipi di misure affrontati, e di come possano essere affrontati con i componenti oggetto del colloquio. Durante quest’ultimo sarà inoltre valutata la capacità di comunicare con proprietà di linguaggio e lessico ingegneristico gli argomenti affrontati, e il senso critico sviluppato rispetto alle applicazioni in ambito ingegneristico.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
08/01/2021 11:00 LA SPEZIA Orale
08/01/2021 11:00 LA SPEZIA Scritto
22/01/2021 11:00 LA SPEZIA Orale
22/01/2021 11:00 LA SPEZIA Scritto
09/02/2021 11:00 LA SPEZIA Orale
09/02/2021 11:00 LA SPEZIA Scritto
11/06/2021 11:00 LA SPEZIA Orale
11/06/2021 11:00 LA SPEZIA Scritto
30/06/2021 11:00 LA SPEZIA Orale
30/06/2021 11:00 LA SPEZIA Scritto
19/07/2021 11:00 LA SPEZIA Orale
19/07/2021 11:00 LA SPEZIA Scritto
13/09/2021 11:00 LA SPEZIA Orale
13/09/2021 11:00 LA SPEZIA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Nessuna.