CODICE | 94800 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Fondamenti di Costruzione di Macchine si propone di fornire agli allievi gli strumenti e le metodologie analitiche necessarie ad una corretta comprensione ed applicazione dei criteri di progettazione strutturale in campo statico dei principali organi meccanici
Il corso di Fondamenti di Costruzione di Macchine si propone di fornire agli allievi gli strumenti e le metodologie analitiche necessarie ad una corretta comprensione ed applicazione dei criteri di progettazione strutturale in campo statico dei principali organi meccanici
Fisica generale, Meccanica applicata alle macchine, Disegno tecnico industriale
Lezioni frontali
svolgimento di numerosi esercizi inerenti i diversi argomenti teorici
svolgimento di esercitazioni guidate
Equilibrio di corpi rigidi, vincoli, individuazione delle reazioni vincolari e relativo calcolo per travi ad asse rettilineo, ad asse continuo ma non rettilineo; caratteristiche di sollecitazione N,M,T e relativi diagrammi;
Introduzione di vincoli interni ed equazione ausiliaria; considerazioni di simmetria ed antisimmetria;
Geometria delle aree (momento statico, baricentri, momenti del 2 ordine); combinazione di sezioni di varia forma;
Ipotesi piccole deformazioni;
Sovrapposizione degli effetti; principio di Saint- Venant
Equazioni di equilibrio, congruenza, legame
Calcolo di stati semplici di tensione:
Trasformazione di tensione: stati composti; cerchio di Mohr; tensioni principali
Tensioni limite per materiali duttili e fragili, coefficiente di sicurezza; criteri di resistenza
Russell C. Hibbeler "Meccanica dei solidi e delle strutture - Teoria ed applicazioni" ,Pearson Italia - Milano, 2012
Aurelio Soma' "Fondamenti di meccanica strutturale" , Levrotto & Bella - Torino, 2016
Vergani L., Meccanica dei materiali, Mc-Graw Hill Companies, 2006
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento
MARGHERITA MONTI (Presidente)
FRANCESCO CRENNA
ROBERTO RAZZOLI
FLAVIA LIBONATI (Presidente Supplente)
25 settembre 2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
prova scritta seguita da prova orale solo se esito dello scritto è sufficiente (almeno 18/30)
La prova scritta ha una durata di 2 ore e prevede lo svolgimento di due esercizi, di peso diverso; è consentito l'uso della sola calcolatrice
La prova orale prevede due domande e/o discussione di quella scritta
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
17/02/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
08/06/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
29/06/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
20/07/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
15/09/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Scritto |