Salta al contenuto principale della pagina

MODULO DI MECCANISMI E SISTEMI MECCANICI

CODICE 72432
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8784 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/13
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Comprendere le caratteristiche e la funzione dei principali componenti costituenti i sistemi e le trasmissioni meccanici. Imparare ad analizzare il funzionamento cinematico, statico e dinamico di semplici sistemi in presenza di vincoli, corpi rigidi e flessibili e trasmissioni meccaniche

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze teoriche ed applicative riguardanti i principali componenti dei sistemi meccanici (vedi sezione programma/contenuto).

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • effettuare la scelta di componenti di trasmissioni e meccanismi in base all’applicazione considerata
    • svolgere una scelta dei predetti componenti a partire da specifiche assegnate
    • effettuare la scelta tipologica e la sintesi dimensionale di sistemi articolati e camme
    • valutare il comportamento vibrazionale di semplici sistemi meccanici

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è organizzato in cicli di lezioni teoriche inframezzati a presentazione di esercizi e casi applicativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Meccanica delle coppie cinematiche: cuscinetti radenti; cuscinetti volventi; cenni alle coppie a lubrificazione idrodinamica e idrostatica. Ruote dentate: definizioni, geometria; ruote modulari; ingranamento  e trasmissione delle forze; ruote elicoidali; ruote per trasmissione fra assi non paralleli. Trasmissioni  di potenza: rotismi ordinari e epicicloidali; rendimenti dei rotismi. Trasmissioni con cinghie e catene. Trasmissioni a fune e paranchi. Variatori, giunti, innesti, freni. Meccanismi per il moto vario: leggi di moto, sistemi articolati, camme, altri tipi meccanismi. Introduzione alle trasmissioni a fluido. Vibrazioni meccaniche; vibrazioni libere; proprietà strutturali; vibrazioni forzate; risposta in frequenza; trasmissibilità delle forze. Cenni alla dinamica dei rotori; squilibrio statico e dinamico.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Callegari Massimo; Fanghella Pietro; Pellicano Francesco, MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE, Città Studi, 2013.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA BRUZZONE (Presidente)

    PIETRO FANGHELLA

    PAOLO SILVESTRI (Presidente Supplente)

    MATTEO VEROTTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario di Ingegneria.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale con colloquio sugli argomenti trattati nel modulo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale prevede due domande sugli argomenti trattati nel corso. Nell’ambito della discussione, verranno discussi sia gli aspetti teorici sia l’applicazione ad un esempio numerico, in modo da verificare la capacità dello studente di eseguire calcoli progettuali relativi ai componenti meccanici trattati nel corso. Verranno valutate, oltre alla correttezza della soluzione individuata, anche la qualità dell’esposizione, l’utilizzo del lessico tecnico, la capacità di ragionamento critico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    13/01/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    10/02/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    10/02/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    10/06/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    10/06/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    14/07/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    14/07/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    08/09/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    08/09/2021 09:00 LA SPEZIA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Propedeuticità :

    Fondamenti di Analisi matematica, Geometria, Disegno tecnico, Fisica e i contenuti dei Modulo di Fondamenti di Cinematica e dinamica delle macchine.