CODICE 101565 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 7 cfu anno 2 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce strumenti teorici, sviluppati all'interno della ricerca in didattica della matematica e delle scienze cognitive così come delle neuroscienze, per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della disciplina, con particolare riferimento al tema dell’inclusione. Saranno trattati, inoltre, i processi di insegnamento e apprendimento della matematica mediati dalle tecnologie e la gestione didattica di profili con disturbi specifici di apprendimento in matematica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si pone l’obiettivo di sviluppare competenze didattiche relative alla disciplina, con particolare riferimento alla capacità di progettare e implementare attività didattiche significative, di condurre riflessioni didattiche critiche a priori e a posteriori delle attività svolte, e di attuare adeguate strategie di valutazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si pone l’obiettivo di: * presentare strumenti teorici per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della matematica in un contesto inclusivo, anche mediati dall’uso di tecnologie; * discutere nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell'insegnamento e apprendimento della matematica in riferimento a situazioni di difficoltà e/o di speciali necessità. MODALITA' DIDATTICHE si alternano spiegazioni da parte del docente e discussioni con gli studenti. Sono previsti momenti di lavoro in piccolo gruppo e successiva discussione. E’ assegnata a ciascun studente l’analisi di temi specifici, oggetto dei contenuti del corso, trattati in articoli di ricerca forniti dal docente PROGRAMMA/CONTENUTO Strumenti teorici per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della matematica I processi di insegnamento e apprendimento della matematica mediati dalle tecnologie 1. Il quadro della Mediazione Semiotica come approccio alla progettazione e analisi di attività didattiche mediate dall’uso di artefatti 2. La genesi strumentale come necessario processo nell’uso di artefatti. 3. Il quadro dell’Universal Design for Learning come approccio alla didattica inclusiva 4. L’Analisi didattica dell’approccio all’algebra in un contesto laboratoriale con l’uso del software di algebra dinamica AlNuSet. 5. Il problema della valutazione degli apprendimenti in un contesto di didattica inclusiva. Gestione di profili di apprendimento in matematica di soggetti con BES o DSA 1. Normativa: documenti ministeriali italiani; cenno sui test diagnostici. 2. Studi nazionali e internazionali sui disturbi specifici dell’apprendimento in matematica, con attenzione particolare alla scuola secondaria 3. Analisi e confronto dei diversi approcci a tali studi: scienze cognitive, neuroscienze e didattica della matematica 4. Dalla ricerca alla pratica: l’uso di artefatti fisici o digitali 5. L’idea di didattica inclusiva a livello nazionale e internazionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Baccaglini Frank, A., Di Martino, P., Natalini, R., Rosolini, G. (2017). Didattica della Matematica. Mondadori. Ulteriori letture saranno segnalate durante le lezioni e caricate su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ELISABETTA ROBOTTI Ricevimento: Per un appuntamento, scrivere una mail alla docente Commissione d'esame ELISABETTA ROBOTTI (Presidente) FRANCESCA MORSELLI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Discussione di un articolo di ricerca, concordato con lo studente, su argomenti del corso.