Salta al contenuto principale
CODICE 61188
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è impostato secondo due filoni di ricerca e di didattica:

1) Storia sociale degli artisti nel corso dei secoli: come gli artisti si formavano, come esercitavano il loro mestiere, come si rapportavano con la società del loro tempo.  L'artista come proto-designer.

2) Storia sociale degli eventi:  classificazione degli eventi, eredità degli eventi dal mondo antico, eventi attraverso i secoli: artistici, culturali, politici, sportivi. L'artista come creatore e regista di eventi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire una conoscenza di base storico-critica sulle seguenti problematiche: - l'evoluzione della figura dell'artista nei secoli, con particolare riguardo al suo coinvolgimento nella progettazione degli eventi e nella produzione delle arti applicate; - i materiali e i procedimenti dell'arte del XIX e XX secolo; - standard museali e conservazione dei manufatti artistici e del design.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso mira ad offrire agli studenti una preparazione utile per comprendere i grandi cambiamenti susseguitisi nel corso dei secoli nel rapporto fra artisti e committenti e nella considerazione della produzione artistica. Le lezioni tratteranno, pertanto, anche del collezionismo sia dei privati sia quello pubblico, mettendo in evidenza come col tempo si sia fortemente modificata l'idea di raccolta di oggetti d'arte che ha portato alla nascita dei moderni musei, al fine di fornire alcuni concetti base di museologia.

PREREQUISITI

In ragione dell'ampia estensione cronologica dei temi affrontati è opportuno che le studentesse e gli studenti abbiano un'adeguata conoscenza della Storia dell'Arte Moderna e di quella Contemporanea, comunque recuperabile attraverso la lettura di un buon manuale  per le scuole superiori, come quelli curati da M. Bona Castellotti per Electa Scuola o da G.Dorfles, A.Vettese per Edizioni Atlas o altri equivalenti.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni avverranno via TEAMS; il codice è il seguente: sduul3n.

L'esame sarà orale.

 

 

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Storia sociale degli artisti e degli eventi, come indicate nella Presentazione, riguarderanno l'ambito italiano dal tardo Medioevo al XX secolo, strettamente intrecciate tra loro, con particolare attenzione al rapporto tra arti maggiori ed arti minori.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimento:

  • E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni: temi di storia sociale dell'arte, con postfazione di O. Rossi Pinelli, Pisa 2007;
  • E.H. Gombrich, L'uso delle immagini: studio sulla funzione sociale dell'arte e sulla comunicazione visiva, Milano 1999;
  • F. Bologna, Dalle arti minori all’industrial design. Storia di una ideologia, Paparo edizioni, Napoli 2009 (anche Laterza, Bari, 1972)
  • S.A. Salvi, Plastica, tecnologia, design, Hoepli, Milano 1997.

Ulteriore bibliografia, anche in lingua straniera, sarà fornita nel corso delle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELIANA CARRARA (Presidente)

MARTINA MASSARENTE

ELENA PUTTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'inizio delle lezioni, che si svolgeranno ogni lunedi dalle 14,30 alle 17,30 e il mercoledì dalle h. 8.30 alle h. 10.30,  è stato fissato per il prossimo 5 ottobre 2020.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

 

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La docente valuterà la padronanza degli argomenti trattati a lezione e la capacità di studentesse e studenti di aver compreso quanto letto nei volumi da preparare in vista dell'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2021 12:00 GENOVA Orale
09/02/2021 12:00 GENOVA Orale
23/06/2021 12:00 GENOVA Orale
20/07/2021 12:00 GENOVA Orale
14/09/2021 12:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per ogni ulteriore informazione o quesito le studentesse e gli studenti sono pregati di contattare la docente all'indirizzo di posta istituzionale:

eliana.carrara@unige.it