Salta al contenuto principale
CODICE 95268
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si concentra sull’analisi di tematiche emergenti nel mondo del design contemporaneo e del progetto Temporaneo, focalizzandosi sulla dimensione sociale del design come motore di sviluppo per nuovi modelli, strategie, servizi, prodotti o eventi che possono giocare un ruolo decisivo nell'evoluzione e trasformazione della società, della cultura e dell'identità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si concentra sull’analisi di tematiche emergenti relative ad eventi temporanei e permanenti in riferimento al mondo del design, del progetto e del digitale, approfondendone i principali aspetti legati alla contemporaneità e alle nuove esigenze emerse in seguito all’emergenza COVID-19. Si assiste quindi ad un vero cambiamento di approccio alla cultura del progetto anche in relazione al digitale e ai nuovi linguaggi video-cinematografici, sempre più evidenti all’interno delle pubblicità e dei percorsi di exhibit design.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie a comprendere i nuovi linguaggi del design contemporaneo caratterizzato da una diversa temporalità e temporaneità legata, in buona parte, anche all’introduzione, sempre più massiccia, delle nuove tecnologie digitali al fine di comprendere come si sviluppa una nuova cultura dell’immagine e del progetto segnata dalla presenza del virtuale e dal susseguirsi dei nuovi media disponibili. Scopo di questo corso è inoltre l’acquisizione degli strumenti critici e di analisi necessari a comprendere la complessità di un nuovo tessuto che vede collaborare in modo sempre più stretto diverse aree disciplinari formando nuove figure professionali.
L’esercizio di progetto finale ​impegnerà gli studenti nell’elaborazione di un immaginario, di una teoria e di un progetto contemporaneo di sintesi capace di rileggere e restituire un tema della con-temporaneità. Partendo dalla lettura di una selezione di testi della bibliografia critica, risulta primario come l’esercizio di re-interpretazione del tema scelto conduca, con l’applicazione di un linguaggio e un disegno innovativi, a un’esplorazione critica e approfondita della realtà.
Le comunicazioni ​ex-cathedra saranno strutturate affinché espandano l’orizzonte culturale degli studenti divenendo così strumenti fondamentali per affrontare la prova progettuale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con workshop ed esercitazioni che si svolgeranno durante le ore di lezione. Ogni esercitazione sarà propedeutica al progetto finale d’esame. Alle lezioni si accompagnano momenti di brainstorming e riflessioni di gruppo. Saranno organizzati inoltre incontri con esperti e professionisti relativi agli ambiti disciplinari approfonditi a lezione.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso di Design con-temporaneo avrà come oggetto di studio le teorie e le pratiche delle discipline del progetto con particolare approfondimento all’analisi di paradigmi dalla piccola alla grande scala. Saranno forniti strumenti mirati alla conoscenza dell’attualità per una completa visione d’insieme delle trasformazioni che hanno interessato la progettazione dell’abitare e della città, sia nell’estensione analogica sia nell’estensione digitale. Nello specifico saranno decodificate la cultura della comunicazione del progetto (​storytelling​) e le sue possibili applicazioni nel campo del design, dell’arte e dell’architettura. ​Come si manifesta la materialità nel nuovo mondo digitale? Come è possibile reinventare la materialità nell’epoca dell’online? Come raccontare il progetto attraverso il nuovo tessuto del display? Alternando esempi di siti di visione vissuti e partecipati a distanza, il corso intende sviluppare una riflessione intorno al rapporto che si instaura tra le cose e la loro rappresentazione dal punto di vista del progetto temporaneo, fisico e virtuale. A partire da una prima parte teorica del corso, nella quale verranno espressi i concetti alla base delle nuove ricerche nel campo delle discipline digitali (coinvolgendo anche l’arte e il cinema) si passerà ad analizzare singoli casi di studio ai quali farà seguito un’esercitazione. ​Gli effetti di tali trasformazioni saranno discussi e analizzati in aula tramite confronti e dibattiti con gli studenti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Al fine dell’esame gli studenti dovranno scegliere e studiare 2 volumi (1 a scelta per gruppo). Si ricorda che lo studio dei volumi non è facoltativo, ma costituisce parte integrante del programma d’esame.

La bibliografia potrà subire variazioni. I consigli bibliografici tematici verranno consegnati al termine di ogni lezione e sono facoltativi per tanto sono da intendersi come supporto di approfondimento ai fini della ricerca per il progetto d’esame.

Digital Humanities / Arte, Design e Multimedia

Arcagni S., ​Visioni Digitali. Video, Web e Nuove Tecnologie,​ Einaudi 2016.
Bernardelli F., Poli F., ​Mettere in scena l’arte contemporanea, dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera,​ Johan & Levi, Monza 2016.
Baldacci C., ​Archivi impossibili​, Johan & Levi, Monza 2016.
Bruno G., ​Superfici. A proposito di estetica, materialità e media,​ Johan & Levi, Monza 2016.
Di Vinci E., ​Lo spazio per l’opera d’arte. Allestimento, custodia, imballo e movimentazione di opere d’arte. Esposizioni e Architettura,​ Erga, Genova 2018.
Falcinelli R., ​Critica portatile al Visual Design. Da Gutemberg ai social network, Einaudi, Torino 2014.
Falcinelli R., ​FIGURE. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram​, Einaudi, Torino 2020.
Iaria T., ​Regole e fughe. Analogie, metafore e modelli nei processi creativi,​ Postmediabooks, Milano 2014.
Pinotti A., ​La cornice. Storie, teorie, testi,​ Johan & Levi, Monza 2018.

Architettura/ Design

Benedito S., Atmosphere Anatomies. On Design, Weather, and Sensation, Lars Mueller, Zuerich 2021.
Brindle J., ​Nuova era oscura,​ Nero, Roma, 2019.
Cacciari M., ​La città​, Pazzini, Rimini 2009.
Colomina B​., X-Ray Architecture​, Lars Mueller, Zuerich 2018.
Frassinelli G.P., ​Design e antropologia. Riflessioni di un non addetto ai lavori, Quodlibet, Macerata 2019.
Frisa M.L., Lupano M., Tonchi S. (a cura di), ​Total Living. Arte, moda, design, architettura, comunicazione,​ Charta, Firenze 2002.
Haraway D., ​Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto​, Nero, Roma 2019.
Koolhaas R., ​Singapore Songlines. Ritratto di una metropoli Potemkin ... o trent’anni di tabula rasa,​ Quodlibet, Macerata 2010.
La Pietra U., ​Abitare è essere ovunque a casa propria,​ Corraini, Mantova 2019.
Perec G., ​Specie di spazi​, Bollati Boringhieri, Torino 2015.
Rossi A., ​Autobiografia scientifica,​ Il Saggiatore, Milano 2009.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA PERICU (Presidente)

LAURA ARRIGHI

GIOVANNI CARLI

MADDALENA DE FERRARI

MARTINA MASSARENTE

VITO NESTA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, come da calendario accademico.

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in un colloquio di verifica delle conoscenze attraverso l’esposizione del proprio lavoro di ricerca. Per l’esame ciascuno studente dovrà produrre un proprio book, con un format tipo atlante o format tipo rivista, le cui sezioni principali sono:

book ricerca > format tipo atlante / format tipo rivista articolato nelle diverse sezioni:

– panorami del design con-temporaneo;

– approfondimento su un autore/un testo fra quelli indicati;

– approfondimento su una parola relativa alla cultura del progetto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Iscrizione alle prove d'esame tramite il portale Unige.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/02/2021 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
09/02/2021 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
09/02/2021 10:00 GENOVA Laboratorio
09/02/2021 10:00 GENOVA Orale
11/06/2021 14:30 GENOVA Orale
25/06/2021 10:00 GENOVA Laboratorio
25/06/2021 10:00 GENOVA Laboratorio
13/07/2021 14:30 GENOVA Orale
16/07/2021 10:00 GENOVA Laboratorio
16/07/2021 10:00 GENOVA Laboratorio